STRATEGIE

Salesforce nel mirino dei fondi: Elliott entra nel capitale

Si punta a mettere le basi per il rilancio dell’azienda a poche settimane dall’annuncio del maxi piano di licenziamenti. Dimezzata la capitalizzazione che oggi ammonta a 151 miliardi di dollari contro contro i 300 del picco storico

Pubblicato il 24 Gen 2023

scacchi3

Il fondo Elliott Investment Management entra in Salesforce e mette le basi per il rilancio del titolo della software house statunitense, che ha visto nell’ultimo periodo dimezzarsi il proprio valore rispetto al massimo raggiunto nel 2021, con una capitalizzazione che oggi ammonta a 151 miliardi di dollari contro i 300 del picco storico.

La ristrutturazione e i licenziamenti

Proprio nelle scorse settimane Salesforce aveva annunciato un piano di ristrutturazione che prevedeva di fare a meno del 10% dell’attuale forza lavoro, che conta su un totale di 80mila dipendenti, e di ridimensionare anche le proprietà immobiliari per ridurre le spese.

L’ingresso di Elliott  

Salesforce è una delle più autorevoli società di software al mondo e avendo seguito la società per circa due decenni, abbiamo sviluppato un profondo rispetto per Marc Benioff e ciò che ha costruito”, spiega il managing partner di Elliot Jesse Cohn, che sottolinea di voler “lavorare in modo costruttivo con Salesforce per realizzare il valore appropriato per una società di questa statura“.

La partecipazione di Elliott in Salesforce, secondo quanto anticipato dai rumors apparsi sulla stampa statunitense, dovrebbe ammontare ad alcuni miliardi di dollari. A fronte di questo investimento, rimane da capire quale sarà a questo punto la scelta di Elliott, che potrebbe chiedere alla società dei cambiamenti nella strategia e rivendicare il diritto di inserire persone di propria fiducia nel board.

L’interesse dei fondi su Salesforce

Elliott non è tra l’altro il primo fondo di investimenti ad aver fatto ingresso in Salesforce: a precederlo era stato nel mese di ottobre Starboard Value, che aveva da subiti chiarito di aspettarsi una maggiore redditività dal titolo della multinazionale. L’interesse di Elliott è stato in ogni caso accolto con favore dai mercati, dal momento che il titolo della società – quando è uscita la notizia – ha fatto un salto in avanti del 4% nel pre-market a Wall Street.

Non solo Salesforce: Spotify taglia il 6% del personale

L’ultimo “unicorn” in ordine di tempo a decidere un forte ridimensionamento della propria forza lavoro è Spotify: la multinazionale svedese ha dato l’annuncio ieri, spiegando che taglierà il 6% del personale, che dovrebbe corrispondere indicativamente a un numero vicino ai 600 dipendenti.

Il Ceo Daniel Ek ha parlato di una “decisione difficile ma necessaria” nella prospettiva di allineare nel modo migliore costi e ricavi. “Col senno di poi – spiega Ek – sono stato troppo ambizioso nell’investire prima rispetto alla crescita dei nostri ricavi”

Gli altri licenziamenti nelle big tech

Il numero delle aziende del mondo tech che hanno deciso di ridurre il numero dei dipendenti è andato crescendo costantemente negli ultimi mesi: Alphabet, la holding di cui fa parte anche Google, ha annunciato il taglio di circa 12mila lavoratori, Microsoft ha già ufficializzato 10mila esuberi e Amazon è arrivata ad annunciarne 18mila.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati