L'INTERVISTA

Salesforce rilancia in Italia. Fortarezza: “La nostra sfida è spingere l’ecosistema nazionale”

La neo country leader svela a CorCom le tappe della strategia: “Vogliamo fare uno scatto in avanti diventando una vera e propria Social tech company contribuendo concretamente allo sviluppo in chiave economica ma anche e soprattutto sociale”

Pubblicato il 24 Ott 2023

Vanessa Fortarezza

È iniziata la fase della maturità e siamo pronti per la nostra sfida più importante: diventare un’azienda protagonista della digital trasformation nazionale attraverso progetti in grado di contribuire allo sviluppo e alla crescita dell’ecosistema ”: Vanessa Fortarezza, neo country leader per l’Italia di Salesforce, svela a CorCom la strategia prossima ventura e i piani più che ambiziosi.

L’azienda dal suo debutto sul mercato tricolore nel 2015 ne ha fatta di strada. “Eravamo un team di appena una ventina di persone, di fatto una startup, e siamo diventati 600. E l’Italia è il quarto Paese europeo in termini di giro d’affari dopo Regno Unito, Francia e Germania e il nono a livello mondiale”, racconta con orgoglio a CorCom la manager che dopo essersi occupata dello sviluppo del business nelle aree Telco, Media, Energy & Utilities e aver ricoperto il ruolo di senior vice president Sud Europa per la pubblica amministrazione – coordinando la strategia di sviluppo della divisione in Francia, Italia, Spagna e Portogallo – è ora al timone della filiale nazionale e punta a un ulteriore rilancio.

Fortarezza, come sarà dunque la “nuova” Salesforce?

Il mercato si è molto evoluto nel corso degli ultimi anni ed è diventato sempre più competitivo. Vogliamo fare uno scatto in avanti diventando una vera e propria Social tech company. Social nel senso che vogliamo contribuire concretamente allo sviluppo in chiave economica ma anche e soprattutto sociale e culturale dell’Italia. Sono due le leve su cui faremo forza: da un lato la formazione e il reskilling, dall’altro il rafforzamento delle iniziative per la digitalizzazione delle imprese e soprattutto della pubblica amministrazione.

Partiamo da formazione e reskilling

La questione della carenza di competenze si sta facendo sempre più critica. Per questo intendiamo imprimere un ulteriore colpo di accelerazione alle iniziative votate a dotare di skill innovative un numero sempre più elevato di persone affinché possano trovare un’immediata collocazione nel mondo del lavoro andando a soddisfare le esigenze del mercato. In Italia abbiamo già formato oltre 50mila persone attraverso i nostri corsi accessibili gratuitamente e vogliamo rafforzare le nostre digital factory nelle università e non solo nelle facoltà tecniche ma anche in quelle umanistiche. Si stimano 93mila posti di lavoro al 2026 creati in Italia grazie all’effetto domino dei nostri corsi e dei nostri progetti.

La digitalizzazione della pubblica amministrazione, questa sì che è una grossa sfida.

La PA è un settore in cui Saleforce è attiva in area Emea da appena tre anni. Vantiamo in Italia già clienti importanti, dal Ministero del Lavoro a Sogei, da Cassa depositi e prestiti all’Istat e anche a livello di PA locali a partire dal Comune di Roma e altre amministrazioni. Ma c’è molto da fare sul fronte dell’automazione dei processi e dei servizi innovativi ai cittadini. Abbiamo mosso i primi passi e ora dobbiamo crescere e aiutare le PA a fare il salto concreto nell’innovazione. E lo faremo anche grazie all’intelligenza artificiale, tecnologia su cui stiamo investendo molto proprio in chiave di innovazione di servizi, processi e produttività degli ecosistemi e delle industry.

Quando parliamo di innovazione nella PA la questione della sovranità dei dati diventa dirimente.

Si lo è e soprattutto quando c’è in ballo la migrazione al cloud. A tal proposito dal mese di agosto in Italia è disponibile Hyperforce, rivisitazione dell’architettura della piattaforma di Salesforce realizzata grazie all’alleanza strategica con Amazon Web Services. La residenza dei dati gioca un ruolo sempre più importante per le organizzazioni nel settore pubblico oltre che privato. Con Hyperforce i dati possono essere ospitati localmente in Italia grazie alla versatilità del cloud pubblico.

Lei lavora con associazioni quali Valore D e Young Women Network per promuovere il lavoro inclusivo e sostenere l’avanzamento della leadership femminile. Quali progetti porterà avanti in nome dell’abbattimento del digital gender gap?

Questo è un tema che mi sta molto a cuore e non in termini di quote rosa ma di riconoscimento e promozione del merito, del talento e della leadership femminile. È in quest’ottica che bisogna lavorare per favorire la reale inclusione ed è in questa direzione che lavorerò anche attraverso iniziative ad hoc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati