L’OPERAZIONE

Salesforce si prende Own per 1,9 miliardi: spinta alla data protection



Indirizzo copiato

Firmato l’accordo definitivo per acquisire la società specializzata in soluzioni per la protezione e la gestione dei dati. Il cda approva il dividendo trimestrale: 40 centesimi per azione, la cedola l’8 ottobre. Volano i conti grazie al cloud, verso le dimissioni il responsabile finanziario Amy Weaver

Pubblicato il 6 set 2024



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management

Salesforce annuncia di aver raggiunto un accordo definitivo per acquisire Own Company, società attiva nel settore delle soluzioni di protezione e gestione dei dati. L’acquisizione, valutata circa 1,9 miliardi di dollari, mira a rafforzare la capacità di Salesforce di offrire soluzioni robuste per la protezione e la gestione dei dati dei clienti, garantendo la sicurezza e la conformità delle informazioni critiche.

Le capacità di Own completeranno le offerte esistenti di Salesforce, come Salesforce Backup, Shield e Data Mask. Ciò consentirà a Salesforce di offrire un set di prodotti di protezione dei dati e prevenzione delle perdite più completo, rafforzando ulteriormente il suo impegno nel fornire soluzioni end-to-end sicure. Queste soluzioni sono essenziali per proteggere le risorse più preziose dei clienti, i loro dati, e per ricavare il massimo valore dai loro dati storici sfruttando l’intelligenza artificiale per comprendere le tendenze e prevedere la crescita futura.

Own, partner di Salesforce AppExchange dal 2012, oggi gode della fiducia di quasi 7.000 clienti per proteggere i dati critici delle loro applicazioni SaaS.

Sicurezza dei dati: una priorità crescente

L’acquisizione di Own avviene in un momento in cui la sicurezza dei dati è una priorità crescente per le aziende, soprattutto con l’avvento dell’AI che ha aumentato la consapevolezza della necessità di proteggere e gestire l’accesso ai dati. Salesforce mira a potenziare la crescita dei suoi prodotti per la sicurezza, la privacy e la conformità dei dati sulla piattaforma, offrendo soluzioni complete per la protezione e la prevenzione della perdita dei dati.

“La sicurezza dei dati non è mai stata così cruciale, e l’esperienza comprovata e i prodotti di Own miglioreranno la nostra capacità di offrire soluzioni robuste per la protezione e la gestione dei dati ai nostri clienti,” ha dichiarato Steve Fisher, Presidente e GM della piattaforma Einstein 1 e dei servizi dati unificati. “Questa proposta di transazione sottolinea il nostro impegno a fornire soluzioni sicure e complete che proteggano i dati più preziosi dei nostri clienti e affrontino il mutevole panorama della sicurezza e della conformità dei dati”.

Chiusura nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2025

La chiusura della transazione è prevista per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2025, soggetta alle consuete condizioni di chiusura e all’approvazione regolamentare. Non sono previsti cambiamenti nelle previsioni finanziarie per l’anno fiscale 2025, e Salesforce prevede di ottenere un’accresciuta liquidità a partire dal secondo anno successivo alla chiusura della transazione.

Superate le aspettative di Wall Street

Salesforce ha superato le aspettative di Wall Street per i ricavi e gli utili del secondo trimestre, grazie a una maggiore spesa per i prodotti cloud. La società ha riportato ricavi di 9,33 miliardi di dollari, superando la previsione media degli analisti di 9,23 miliardi. Le azioni della società sono aumentate di oltre il 4% nelle contrattazioni post-market.

Salesforce ha previsto ricavi per il terzo trimestre compresi tra 9,31 e 9,36 miliardi di dollari, leggermente inferiori alle stime degli analisti. Nonostante una crescita più lenta rispetto agli anni precedenti, l’azienda è ben posizionata per continuare a crescere, con previsioni di fatturato per l’intero anno fiscale 2025 tra 37,7 e 38,0 miliardi di dollari.

Il consiglio di amministrazione ha dichiarato un dividendo trimestrale in contanti di 40 centesimi per azione, pagabile l’8 ottobre 2024 agli azionisti registrati il 18 settembre 2024.

Il Cfo Weaver verso l’addio a Salesforce

Intanto Amy Weaver, responsabile finanziario di Salesforce, ha annunciato le sue dimissioni, ma resterà in carica fino alla nomina di un successore.

“Amy è stata un’incredibile dirigente presso Salesforce, guidando molte delle iniziative strategiche e operative più importanti dell’azienda nell’ultimo decennio. Ed è stata una partner straordinaria per me personalmente”, ha affermato Marc Benioff, Presidente e ceo di Salesforce. “Tra i suoi numerosi contributi, Amy ha supervisionato la nostra trasformazione finanziaria di successo negli ultimi anni, che ha portato a un’espansione del margine senza precedenti, a una maggiore eccellenza operativa e a una disciplina finanziaria in tutta la nostra organizzazione. Siamo grati che il periodo di transizione di Amy ci consentirà di condurre una ricerca ponderata per il nostro prossimo Cfo e ci aspettiamo che questa sia una transizione senza intoppi”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati