LE NUOVE REGOLE

Saltano i confini europei per Tv e radio online, più vicino il Digital single market

Adottata dal Consiglio Ue la direttiva – l’ex “Sat-Cab – che spiana la strada alla libera circolazione di contenuti fra Stati. Nuova gestione di licenze e copyright. Due anni di tempo per il recepimento

Pubblicato il 15 Apr 2019

europa-unione-europea-121218162942

Si abbattono i confini europei per i programmi online. Adottata dal Consiglio Ue una direttiva che spiana la strada alla circolazione di contenuti in tutti i Paesi europei modificando la concessione delle licenze. La nuova disposizione – gli Stati avranno due anni per recepirla a partire dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale europea – prevede che i broadcaster dovranno rilasciare i diritti di trasmissione di opere e altri materiali protetti per tutti i territori europei attraverso una semplificazione della gestione del copyright.

Si tratta della riproposta della vecchia disposizione nota come “Sat-Cab – satellite cavo – a suo tempo fortemente osteggiata dalle associazioni del cinema. La nuova direttiva però non estende l’azione al cinema, ma a programmi Tv e radio e notiziari .

“Vogliamo assicurare un accesso più ampio ai programmi online a tutti gli cittadini europei e rafforzare – dice Valer Daniel Breaz, Ministro della cultura e dell’identità nazionale della Romania – la diversità culturale europea. Inoltre si rafforzano i vantaggi per i titolari dei diritti d’autore che vedranno ricompensati in modo adeguato il consumo delle opere”.

Gli utenti si aspettano sempre più di avere accesso a programmi televisivi e radiofonici in qualunque momento e in qualunque luogo, spiega la Ue. “Per questo i broadcaster stanno spingendo sulla distribuzione online di programmi tv e radiofonici oltre che in modalità tradizionale”. Simulcast, servizi catch-up, stanno arricchendo l’offerta di contenuti.

Proprio per rendere i nuovi servizi disponibili anche oltre confine, la direttiva prevede che i broadcaster dovranno concedere i diritti di trasmissione di opere e altri materiali protetti per tutti i territori europei. La direttiva faciliterà la gestione dei diritti da parte dei broadcaster, con l’obiettivo di rilasciare le licenze di trasmissione in tutti gli Stati e non solo nel Paese d’origine.

Programmi radiofonici, notiziari televisivi, programmi di attualità, programmi televisivi interamente finanziati dal broadcaster i contenuti principali oggetto della direttiva. I contratti esistenti rimarranno inalterati per un periodo di quattro anni dall’entrata in vigore: la Commissione valuterà la necessità di estendere la copertura a ulteriori tipi di programmi televisivi sei anni dopo l’entrata in vigore della direttiva.

Inoltre, la direttiva facilita il rilascio dei diritti quando un programma radiofonico o televisivo trasmesso in uno Stato membro viene ritrasmesso in simultanea, inalterato e integrato in un altro Stato membro. Coinvolte ritrasmissioni via cavo, satellite, digitale terrestre, circuito chiuso basato su IP o reti mobili. Riguarda anche le ritrasmissioni effettuate attraverso Internet a condizione che avvengano in un ambiente gestito, ovvero che siano soggette a identificazione digitale.

Per i tipi di ritrasmissione coperti dalla direttiva, i diritti di opere e altri materiali devono essere gestiti attraverso società di gestione collettiva (come Siae).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati