IL FOCUS

Samaritani: “Agid, al via la grande sfida per la governance strategica”

Il dg dell’Agenzia per l’Italia digitale: “La riforma della PA innesca un cambio di paradigma. Ecco perché da ente tecnico diventeremo anche soggetto per la modernizzazione di pubblico e privato”

Pubblicato il 08 Feb 2016

samaritani-151118172305

La grande sfida che aspetta l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) nei prossimi mesi è l’integrazione dei tre progetti pilastro della riforma della PA: identità digitale, anagrafe unica e e-payment. A raccontare come accelerare sull’execution è Antonio Samaritani, direttore generale di Agid.

Che ruolo svolgerà Agid nella riforma digitale della PA?

La riforma istituzionalizza quel cambio di paradigma nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione che è in atto da diverso tempo. L’innovazione tecnologica diventa parte integrante del percorso di riforma dei processi amministrativi, driver per il miglioramento delle prestazioni da rendere a cittadini e imprese. L’Agenzia si sta trasformando per dar seguito a questo corso; oltre alle funzioni di natura più tecnica come la divulgazione di linee guida, di documenti informativi o di standard, cui è da sempre deputata, sta diventando il soggetto istituzionale al quale si chiede di governare progetti strategici per la modernizzazione del pubblico e del privato.

Su quali progetti vi concentrerete nei prossimi mesi?

Siamo entrati nella fase operativa di tutti i progetti che abbiamo definito “abilitanti”, adesso dobbiamo fare un passo avanti generalizzando il modello e definendo una visione paese che ci permetta di fornire risposte a lungo termine. Sia alle amministrazioni che al mercato che a sua volta deve essere messo in condizione di poter pianificare azioni coordinate. è questo il significato del Piano triennale dell’Ict della PA, al quale stiamo lavorando e che presenteremo nella seconda metà del 2016. Definiremo tappe, risorse e modalità di verifica dei risultati di gestione, il tutto declinato rispetto ad un modello condiviso che permetterà alle amministrazioni di pianificare le proprie attività.

La nuova cornice nazionale si fonderà su infrastrutture fisiche, come il sistema pubblico di connettività o i servizi cloud, infrastrutture immateriali, di cui oggi fanno parte Spid, fatturazione elettronica, pagamenti elettronici, Anpr, e una serie di ecosistemi tematici costituiti dai singoli servizi. Le regole per l’interoperabilità ci permetteranno di far dialogare tra di loro tutti i livelli di questo modello.

Stiamo lavorando per offrire ai cittadini un nuovo modo di rapportarsi con la PA, dobbiamo fare in modo che i servizi delle singole amministrazioni non siano più costruiti nella logica dei compartimenti stagni.

Su Spid, Anpr e pagamenti ci sono deadline piuttosto stringenti, siete sicuri di poterli rispettare?

Siamo consapevoli di aver definito deadline stringenti, ma crediamo sia l’unico modo per gestire e realizzare progetti complessi, perché solo attraverso obiettivi raggiungibili ma sfidanti si crea motivazione e focalizzazione. Per ora abbiamo mantenuto quanto abbiamo annunciato. A dicembre è partita la sperimentazione nei primi Comuni che hanno partecipato alla fase di test dell’Anagrafe unica, ora comincerà anche la migrazione da parte degli altri comuni che fanno parte del gruppo pilota.

Siamo consapevoli delle difficoltà che possono venirsi a creare in questa prima fase e proprio per questo abbiamo deciso di partire con un gruppo di amministrazioni, che ci aiuteranno a capire quali sono le criticità che dobbiamo risolvere e quali sono le soluzioni migliori. Un passaggio di questo tipo implica un lavoro enorme per tutti, ne siamo consapevoli ma è su progetti come questo che ci giochiamo la buona riuscita di tutto il percorso di modernizzazione dello Stato. Spid è un altro progetto Paese, un grimaldello che ci permetterà di forzare il processo di dei servizi dell’amministrazione e dei privati. Stiamo per firmare le convenzioni con i gestori di identità, così sanciremo l’effettiva partenza del progetto.

Per quanto riguarda l’e-payment, continuano a crescere le adesioni al sistema dei pagamenti e aumenta il numero dei servizi a disposizione dei cittadini. Ma in questo momento, la grande sfida che ci troviamo ad affrontare è quella dell’integrazione dei progetti. Le singole iniziative devono attivare un circolo virtuoso che permetta alle PA e ai cittadini di percepire l’effettivo cambio di passo che da queste scaturisce.

Da più parti si evidenzia come l’età dei dipendenti sia elevata e che la riforma digitale rischia di arenarsi. Cosa può fare Agid?

Il ricambio è un elemento importante ma non esaurisce il dibattito sulla necessità di accompagnare le amministrazioni ad un cambiamento nella gestione dei processi e nell’operatività quotidiana. Per questo è necessario lavorare sulla formazione delle competenze e sulla corretta allocazione delle risorse interne. Da un lato è importante impegnarsi in un’attività interna di monitoraggio e mappatura delle risorse, dall’altro serve una strategia di lungo periodo basata su percorsi formativi – interni ed esterni alle PA – che favoriscano l’allineamento tra competenze, formazione al digitale e domanda.

Agid ha deciso di muoversi in questa direzione, per questo cominceremo a mappare le competenze interne all’agenzia attraverso standard europei. Il nostro non vuole essere un esercizio di stile, sappiamo che possiamo diventare un esempio replicabile nel progetto di valorizzazione del capitale umano, elemento di primaria importanza per lo sviluppo di qualsiasi organizzazione che voglia essere competitiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati