Samsung al bivio: Galaxy in “crisi” e l’avanzata dei cinesi fa paura

In calo gli utili. E l’azienda perde quote di mercato a favore di Apple sulla fascia premium e di Huawei su quella low cost. La cinese ha già scalzato Microsoft dal terzo posto mondiale. E cresce anche Xiaomi

Pubblicato il 05 Ago 2015

samsung-galaxy-blue-140225110536

La trimestrale di Samsung Electronics che ha messo ancora una volta in evidenza la profonda crisi della sua divisione mobile scatena le preoccupazioni degli investitori e innesca analisi e previsioni da parte degli osservatori del mercato. Il colosso sud-coreano non è davvero più in grado di tenere testa alla concorrenza di Apple e dei produttori cinesi?

In effetti sembra proprio che il vendor di Seul si trovi stretto in una morsa tra chi le sottrae quote di mercato (e soprattutto guadagni) sulla fascia alta e chi le erode tutto lo share sulla fascia bassa. Negli scorsi quattro anni Samsung ha goduto dei frutti del successo della linea degli smartphone Galaxy, in diretta competizione con Apple sul segmento premium dei cellulari, ma la situazione oggi è molto cambiata e gli analisti temono che i prossimi anni saranno sempre più “magri” per il colosso sud-coreano, costretto a tagliare i prezzi dei suoi device e ad accettare margini sempre più ristretti per tener testa alla concorrenza delle agguerrite rivali cinesi Huawei Technologies e Xiaomi che avanzano con passi da gigante sulla fascia media e bassa del mercato.

Secondo alcuni osservatori, uno dei problemi di Samsung sta proprio nel fatto di essersi affidata allo stesso sistema operativo Android che usano le sue rivali low-cost (ma i cui cellulari sono sempre più dotati di funzionalità).

“I vendor di cellulari premium Android lo dovevano capire da tempo: non appena i device low end sarebbero diventati ‘abbastanza buoni’ nessuno avrebbe più comprato un marchio premium”, sottolinea Ben Thompson, analista di Stratechery.com a Taipei.

L’avanzata delle cinesi sembra inarrestabile: i dati appena pubblicati da Strategy Analytics (relativi al secondo trimestre 2015) confermano che Huawei è il terzo produttore mondiale di smartphone, con un market share del 7%, dietro Apple (10,9% dello share globale) e Samsung (20,5%). Da notare che Samsung ha perso quote rispetto a un anno prima (quando controllava il 22,3% del mercato) mentre sia Apple che Huawei sono cresciute; quest’ultima ha scalzato Microsoft dalla terza posizione relegandola alla quarta, mentre al quinto posto avanza un’altra cinese, Xiaomi, che in un anno è passata dal 3,5% al 4,6% del mercato.

Huawei ha già totalizzato 48,2 milioni di unità distribuite dall’inizio dell’anno, il 39% in più rispetto allo scorso anno, con ricavi pari a 7,23 miliardi di dollari, in crescita dell’87% rispetto al 2014.

Per Samsung la situazione è ben diversa. Nel secondo trimestre del 2015, i margini della sua divisione mobile sono scesi al 10,6% dal 15,5% di un anno prima, nonostante il lancio ad aprile del Galaxy S6. Nonostante Samsung sia ancora il produttore numero uno di smartphone al mondo è Apple a incassare tutti gli utili: pur se le vendite di smartphone della Mela nell’ultimo trimestre sono state inferiori alle attese del mercato, alcuni analisti stimano che l’americana guadagni da sola il 90%, se non di più, dei profitti dell’intero settore.

Samsung ha annunciato, nel presentare la trimestrale, che continuerà a tentare il rilancio della sua divisione mobile, introducendo telefoni con schermi più grandi e modelli di prezzo economico. Per gli analisti è la mossa giusta: Samsung deve cercare di trarre il massimo da un business che produce comunque introiti consistenti e traina le vendite nella sua divisione componenti. Tuttavia, molti dubitano che Samsung possa competere con Apple sul segmento premium – non almeno se si baserà solo sull’hardware e non introdurrà grandi innovazioni tecnologiche, come nota l’analista di IBK Securities Lee Seung-woo, che prevede che i margini della divisione mobile di Samsung scenderanno al 9,3% quest’anno, il livello più bassi da quando è stato lanciato il primo smartphone Galaxy S nel 2010.

L’analista di Nomura C.W. Chung sostiene però che Samsung possiede ancora le economie di scala per reggere ai colpi delle rivali e pensa che l’industria degli smartphone andrà incontro a una fase di consolidamento simile a quella vissuta dall’industria dei memory chip che proprio Samsung domina. Se Samsung uscirà vincitrice dal consolidamento che si prepara, potrebbe tornare a prosperare e dominare il mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati