LA GUIDANCE

Samsung, il secondo trimestre batte le attese: utile operativo a +23%

Le stime comunicate oggi ribaltano i precedenti warning del colosso sudcoreano riflettendo l’andamento positivo dei chip e dei display. Bene anche gli smartphone. I ricavi sono invece in contrazione del 7%: pesano gli effetti della pandemia

Pubblicato il 07 Lug 2020

samsung-170727132939

Torna l’ottimismo in casa Samsung : il colosso sudcoreano dell’elettronica ha comunicato la guidance finanziaria per il secondo trimestre 2020 affermando che si attende un utile operativo superiore alle stime degli analisti e della stessa Samsung, che ad aprile aveva lanciato un warning sugli utili. Sono invece in flessione i ricavi, principalmente per gli effetti della pandemia.

Nel dettaglio, le revenue sono previste a 52 trilioni di won, un calo del 7% anno su anno (56,13 trilioni del secondo trimestre 2019). La flessione è anche a livello sequenziale (55,33 trilioni nel primo trimestre 2020). Tuttavia, l’utile operativo è stimato a 8,1 trilioni di won (6,8 miliardi di dollari), con un balzo del 22,7% rispetto ai 6,6 trilioni dell’anno prima e del 25,6% rispetto ai 6,45 trilioni del trimestre precedente. Gli analisti sentiti da Refinitiv SmartEstimate anticipavano un utile operativo di 6,4 trilioni di won nel secondo trimestre 2020.

Nei display Samsung ringrazia Apple

Samsung non ha fornito nella guidance previsioni segmentate per ramo di business. Ha tuttavia segnalato un importante risultato una tantum nell’attività dei display, dove l’azienda di Seul conta anche Apple tra i suoi clienti. Proprio Apple ha effettuato un pagamento per gli schermi di Samsung che ha inciso positivamente sui conti, anche se non cambia i fondamentali del colosso dell’elettronica, ha commentato Mark Newman, managing director e senior analyst di Bernstein, alla testata Cnbc.com.

I risultati del secondo trimestre di Samsung sono stati comunque “molto robusti”, secondo Sanjeev Rana, senior analyst di Clsa, grazie alla forza dei business degli smartphone e dell’elettronica di consumo. A ciò si aggiungono le ottime prestazioni della divisione dei chip  di memoria, vero traino dei profitti di Samsung. Rana si aspetta anche un terzo trimestre in positivo, grazie sia alle componenti di memoria usate negli smartphone e nei data center sia alla vendita di display: la linfa per questa divisione è rappresentata dalla fornitura di componenti per gli iPhone 12.

Gli analisti avvertono tuttavia che nel business dei chip Samsung potrebbe soffrire qualche temporanea flessione nei prezzi, dovuta al timore che i fornitori di data center e servizi di cloud computing possano limitare la spesa in nuovi server e chip di memoria nella seconda metà del 2020.

Samsung comunicherà il report finanziario completo del secondo trimestre alla fine di luglio.

Memory chip al centro della strategia

L’attività legata ai semiconduttori è quella che garantisce a Samsung, secondo Sanjeev Rana, circa il 65% dell’utile totale. Sulle prospettive di lungo termine dell’industria dei semiconduttori gli analisti sono tuttavia cauti. CW Chung, direttore della ricerca in Corea di Nomura ha evidenziato che le esportazioni dei produttori coreani di chip sono aumentate ad aprile (come già riportato da CorCom) e il trend si manterrà inalterato nel secondo trimestre, con incremento sia delle vendite sia del prezzo medio; ma se la pandemia continuerà per tutto l’anno, anche il business dei chip potrebbe soffrire e chiudere il 2020 in flessione perché i prezzi torneranno a scendere.

Samsung sta cercando di rafforzarsi proponendosi anche come contractor dell’industria dei chip e sta potenziando la propria capacità produttiva: quest’anno ha avviato i lavori per la sua sesta fabbrica nazionale di microprocessori destinati a aziende terze. Questo stabilimento produrrà chip logici per smartphone e computerSamsung cerca così di rafforzare la divisione dei semiconduttori e ridurre la sua dipendenza dal volatile settore dei memory chip.

Sopresa smartphone

Nonostante i warning sui rallentamenti nelle vendite di smartphone, Samsung è già la numero uno mondiale del mercato dei cellulari 5G: secondo le stime di Strategy Analytics, l’azienda coreana ha distribuito 8,3 milioni di smartphone 5G su scala globale nel primo trimestre del 2020 raggiungendo una quota di mercato del 34,4%. Il secondo trimestre, a detta degli analisti, potrebbe riservare sorprese positive sul piano delle vendite di dispositivi mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati