BILANCIO

Samsung in grande spolvero, trimestrale record e rivoluzione al vertice

Utile di 10 miliardi di dollari (cresce del 148%) spinto dalle memorie e dal Galaxy Note 8. Sparigliata la governance: via i due presidenti, largo a una nuova generazione di top manager che svolgeranno le funzioni di co-Ceo delle tre divisioni di business

Pubblicato il 31 Ott 2017

samsung-170727132939

Samsung Electronics annuncia una rivoluzione ai vertici. E presenta in parallelo una trimestrale record. L’azienda sudcoreana fa largo a una nuova generazione di top manager piazzando tre nuovi co-Ceo alla testa dei suoi tre principali business (semiconduttori, TV e smartphone): è la prima volta viene separata la posizione di chairman da quella di Ceo. Il rinnovo di vertice rilancia l’azienda agli occhi degli investitori scongiurando possibili timori per eventuali vuoti di governance dopo l’arresto e la condanna di Jay Y-. Lee per corruzione.

Il “reshuffle” è così combinato: lasciano la carica il Ceo Kwon Oh-Hyun e i due presidenti Boo-Keun Yoon e Jong-Kyun Shin. Inoltre abbandona la carica (di Cfo) Sang-Hoon Lee per assumere quella di chairman della compagnia. I nuovi co-Ceo sono Kinam Kim, Hyunsuk (HS) Kim, e Dongjin (DJ) Koh: entreranno immediatamente in carica.

Koh rimane a capo del business mobile all’intero del quale ha seguio lo sviluppo dei Galaxy. HS Kim, finora presidente del business visual display, divneta capo della divisione Consumer Electronics: data la sua forte esperienza nel settore spingerà la compagnia a conquistare una posizione di leadeship nelle vendite globali di TV. Kinam Kim sarà il nuovo capo della divisione Device Solutions: veterano nel settore semiconduttori, ha guidato l’Advanced Institute of Technology di Samsung.

Conti record nella trimestrale: Samsung Electronics chiude il terzo trimestre con un utile record di 10 miliardi di dollari, in crescita del 148%, e ha annunciato il cambio del suo amministratore delegato. La performance del gruppo sud coreano è stata guidata dalla vendita dei componenti, a partire dalle memorie, e dal recupero delle vendite nel settore degli smartphone con il Galaxy Note 8.

L’utile netto trimestrale è infatti passato da 4.540 a 11.190 miliardi di won (9,95 miliardi di dollati), su ricavi in aumento del 30% a 62.050 miliardi di won. L’utile operativo ha segnato un record, passando da 5.200 a 14.530 miliardi di won. Nel terzo trimestre i semiconduttori hanno rappresentato circa il 69% dell’utile operativo della compagnia, un record dal secondo trimestre 2010. Il margine di profitto della divisione è del 50%. L’utile operativo della divisione display è invece, calato del 5%.

Samsung ha inoltre comunicato che pagherà in dividendi un totale di 4.800 miliardi di won quest’anno, il 20% in piu’ dello scorso anno. Dal 2018 al 2020 Samsung pagherà un payout sul dividendo di 29.000 miliardi di won, il doppio di quello di quest’anno.

Sul fronte delle spese in conto capitale, Samsung si aspetta di investire quest’anno 46.200 miliardi, l’81% in più dello scorso anno, un altro record per la compagnia. Gli investimenti del quarto trimestre si focalizzeranno sul business dei semiconduttori.

Il gruppo sudcoreano Samsung Electronics ha annunciato di aver chiuso il terzo trimestre con un risultato record, in crescita del 148% a 11.200 miliardi di won (circa 8,6 miliardi di euro) snobbando il caso di detenzione dell’erede Lee Jae-Yong, vice presidente di Samsung Electronics e figlio del presidente del Samsung Group, e il caso del richiamo mondiale del Galaxy Note 7. I forti risultati, grazie alla domanda per i chip di memoria e le richieste per il Galaxy Note 8 mostrano che l’utile operativo e’ quasi triplicato a 14.500 miliardi di won (11,1 miliardi di euro) e il fatturato e’ pari a 62.050 miliardi di won (55,3 miliardi di euro). Samsung ha annunciato che raddoppiera’ i dividendi pagati agli azionisti nel 2018, ma li terra’ allo stesso livello per i due anni successivi. Ha inoltre confermato una nuova operazione di buy back per il quarto trimestre. Samsung ha anche annunciato il primo grande riordino all’interno del team di gestione dal 2014, quando il presidente del gruppo Lee Kun-Hee subi’ un attacco cardiaco. L’azienda sara’ guidata da un team di tre ceo che seguiranno rispettivamente i semiconduttori, tv e dispositivi mobili. red-Ale (RADIOCOR) 31-10-17 09:11:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati