Samsung, inaugurata la nuova sede smart in Italia

L’azienda ha aperto le porte del Samsung District, presso il palazzo “Diamantino”, nel polo dell’innovazione e del business di Porta Nuova. Inaugurata anche la Smart Arena, un auditorium dotato delle migliori tecnologie per promuovere iniziative per cittadini, aziende e istituzioni

Pubblicato il 09 Apr 2015

inaugurazione-samsung-district-150409153407

Samsung Electronics apre le porte del Samsung District, la nuova sede italiana dell’azienda presso il palazzo “Diamantino”, che sorge nel polo dell’innovazione e del business milanese di Porta Nuova a Milano. A 24 anni dall’arrivo del Gruppo sul mercato italiano, i nuovi uffici Samsung confermano un rinnovato impegno verso il nostro Paese, al fianco delle eccellenze italiane, di cittadini, aziende e istituzioni, nell’anno in cui Milano ospita Expo, per contribuire alla digitalizzazione e alla crescita socio-economica italiana.

“Sono molto orgoglioso di celebrare questo momento insieme a tutti coloro che hanno contribuito al successo di Samsung Electronics Italia, da chi lavora tutti i giorni per far crescere questo brand, fino a chi lo sostiene da fuori, collaborando con noi per offrire a chi ama la nostra tecnologia delle esperienze uniche, ma soprattutto i consumatori che ci permettono di continuare ad innovare e guardare al futuro. Ogni persona che lavora in Samsung si impegna quotidianamente per lanciare nuove idee e soluzioni capaci di accelerare la rivoluzione digitale e far crescere questo Paese. Ed è con questo spirito che abbiamo creato il Samsung District, un distretto tecnologico e digitale al servizio della collettività che diventa ancora più importante nell’anno in cui Milano ospita Expo 2015,” ha affermato Carlo Barlocco, Deputy President di Samsung Electronics Italia.

Nella cornice dell’inaugurazione milanese sono intervenute personalità rilevanti in ambiti socio-economici strategici del nostro Paese, a conferma dell’importanza del digitale e della sua capacità di abilitare l’evoluzione e il progresso della Società. In uno stimolante dibattito sul tema caldo dell’innovazione quale elemento che migliora la qualità della vita dei cittadini italiani, la collaborazione continua tra Samsung e i rappresentanti dell’eccellenza italiana si è esemplificata attraverso gli interventi del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Direttore Generale Expo 2015 Piero Galli, che hanno testimoniato come la tecnologia può valorizzare con successo le esigenze e specificità italiane.

Partendo dalla necessità di sostenere la crescita dell’economia digitale, all’opportunità di valorizzare il Made in Italy nel mondo durante Expo, fino alla diffusione pervasiva di una cultura dello sport per lo sviluppo personale e sociale, l’evento ha promosso progetti di successo, sviluppati facendo leva sull’innovazione, ispirando nuova fiducia nelle capacità e potenzialità del nostro Paese. E proprio per alimentare questa fiducia, Samsung ha scelto di fare un importante investimento in Italia che, attraverso l’acquisto dell’edificio “Diamantino” di Porta Nuova, consentirà di porre la propria tecnologia e competenze ancor di più al servizio della collettività, delle istituzioni, del business e dei consumatori.

Il Samsung District infatti ospita non solo i nuovi uffici della Società, ma un vero e proprio polo tecnologico e digitale che, attraverso spazi innovativi, permette di vivere esperienze uniche e a valore aggiunto. Il building mette infatti a disposizione dell’ecosistema italiano Samsung Smart Arena, un auditorium dotato delle migliori tecnologie per promuovere iniziative rilevanti per cittadini, aziende e istituzioni, e Smart Home, il primo showroom aperto al pubblico, dove sarà possibile toccare con mano i benefici della casa connessa e l’Internet delle Cose attraverso l’innovazione più avanzata.

La creazione del District si inserisce all’interno di una più ampia strategia di Samsung Electronics Italia che, facendo leva sull’esperienza maturata dal Gruppo in tutto il mondo e sulla conoscenza delle esigenze territoriali, ha l’obiettivo di creare progetti locali che rispondano ai bisogni degli Italiani al fine di sostenere la diffusione dei benefici del digitale in tutti gli ambiti della società – dall’arte alla scuola, dal business alla Pubblica Amministrazione, fino a tutto ciò che è Made in Italy. Oltre a Samsung Electronics, il nuovo edificio ospiterà anche le sedi italiane di altre società del gruppo Samsung, quali Samsung Engineering, Samsung C&T Corporation, Cheil Worldwide, Samsung Heavy Industries, Samsung SDI e Samsung Design Milano. Una scelta per rendere ancora più ampie le possibilità di collaborazione con le altre aziende del gruppo, che spaziano dall’edilizia alle batterie, dall’engineering al design.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati