LA TRIMESTRALE

Samsung la crisi dei chip affonda i conti: utile netto a -23,7%

Pesano anche le perfomance del mercato smartphone. Le tensioni geopolitiche e la crisi si stagliano sul 2023. I risultati annunciati contestualmente alla nomina del nuovo presidente, Lee Jae-yong: si apre la terza generazione

Pubblicato il 27 Ott 2022

samsung-161108141753

Samsung Electronics chiude il terzo trimestre del 2022 con utili netti in calo del 23,6% annuo a 9.380 miliardi di won (6,6 miliardi di dollari) su ricavi in frenata del 3,8% a 76.780 miliardi. Si tratta della prima perfomance negativa dell’utile trimestrale in quasi tre anni. La causa va ascritta alla contrazione dei prezzi e della domanda di chip di memoria. Pesa anche il rallentamento del mercato di smartphone ed elettrodomestici legato all’inflazione e alla situazione dell’economia globale. La battuta d’arresto registrata da Samsung riflette d’altronde quella di un altro colosso sudcoreano dell’elettronica, Sk Hynix, ed è allineata ai risultati pubblicati in questi giorni dai colossi tecnologici americani.

La prospettiva per il 2023

Nel corso del 2023 la società prevede in una certa misura una ripresa della domanda, ma è probabile che le incertezze macroeconomiche persistano. “La divisione Ds (Device Solutions) dovrebbe essere in grado di soddisfare attivamente la domanda di prodotti ad alta densità ed espandere i contributi dai nodi avanzati e l’adozione di nuove applicazioni. La divisione Dx (Device eXperience) continuerà a rafforzare la leadership nei segmenti premium e a migliorare l’esperienza di connettività multi-dispositivo su dispositivi mobili, Tv ed elettrodomestici”, si legge in una nota del gruppo. “Nel settore della memoria, dopo un primo semestre smorzato, la domanda dovrebbe rimbalzare concentrandosi sui server, con la ripresa delle installazioni dei data center. La società prevede di allineare la propria strategia di fornitura alle prospettive di mercato a medio termine, tenendo conto della limitata produzione complessiva del settore. Con la riorganizzazione dell’attività SoC, l’attività System Lsi rafforzerà ulteriormente la competitività e si prevede che l’attività Foundry rafforzerà la leadership nella tecnologia dei nodi avanzati e acquisirà nuovi ordini nei segmenti Hpc e automotive”.

La nomina di Lee Jae-yong

Le perfomance finanziarie sono state divulgate dall’azienda contestualmente all’annuncio della nomina del nuovo presidente esecutivo, Lee Jae-yong. L‘erede di terza generazione del conglomerato sudcoreano prende le redini dell’azienda due mesi dopo aver ottenuto la grazia per la sua condanna in uno scandalo di corruzione dell’ex premier Park Geun-hye, che ha portato al rovesciamento del governo.

La promozione di Lee è più che altro simbolica, in quanto ha guidato il gruppo Samsung in qualità di vicepresidente dell’azienda di elettronica dal 2014, quando il padre, l’ex presidente Lee Kun-hee, morì per infarto.

Il manager 54enne deve ora affrontare uno dei momenti più complessi della sua carriera. Il caos scatenato dall’invasione russa in Ucraina e l’aumento dei tassi di interesse imposti dalle banche centrali per contrastare l’aumento dei prezzi hanno rallentato la spesa dei consumatori per dispositivi tecnologici e sgonfiato le vendite di chip. Samsung e altri produttori di semiconduttori stanno anche affrontando nuove restrizioni statunitensi sulle esportazioni di semiconduttori avanzati e apparecchiature per la produzione di chip in Cina.

A questo si aggiunge il fatto che Lee deve ancora affrontare un altro procedimento penale, con l’accusa di manipolazione del prezzo delle azioni e violazioni di audit relative alla fusione del 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati