Samsung, monitor protagonisti al Milan games week 2017

Pubblicato il 29 Set 2017

Samsung partecipa all’edizione 2017 della Milan games week per far scoprire agli appassionati i Curved Gaming Monitor. La manifestazione vede la collaborazione di Samsung con partner come Xbox e AK Informatica, con la presenza dei propri monitor nella Personal gamer arena, lo spazio in fiera dedicato agli eSport con 30 postazioni e una capacità di oltre 900 spettatori. E proprio nella Personal Gaming Arena saranno protagonisti anche i MorningStars, il team di eSport di Samsung che sabato 30 marzo 2017 parteciperà alle semifinali di Overwatch.

“In Samsung amiamo offrire esperienze straordinarie e coinvolgenti tramite la nostra tecnologia. E siamo consapevoli di poterlo fare anche per i videogiocatori, offrendo loro monitor capaci di garantire esperienze di gioco sempre più realistiche, emozionanti e immersive – afferma Martino Mombrini, direttore marketing divisione IT di Samsung Electronics Italia – La nostra passione per questo mondo, però, ci ha spinto oltre, e ci ha portato a ideare qualcosa che possa creare valore per l’intero movimento. Per questo abbiamo deciso di dar vita alla nostra squadra di eSport, proprio per condividere con tanti altri appassionati come noi le emozioni che questo mondo riesce a regalarci”.

Un’esperienza di gioco immersiva e ottimizzata

Per il secondo anno consecutivo, Xbox ha scelto Samsung come partner per la Milan Games Week adottando nel proprio stand i Curved Gaming Monitor ideati per ottimizzare e arricchire l’esperienza di gioco. Il nuovo monitor curvo CHG70 da 27” si distingue per un design pulito e una risoluzione WQHD, che uniti a una curvatura di 1800R immerge completamente il giocatore nella sessione di gioco. Basato sulla tecnologia Quantum Dot, il monitor CHG70 è dotato di supporto HDR e un tempo di risposta da 1 Ms, garantendo allo stesso tempo ricchezza cromatica e una maggiore gamma di livelli di luminosità che valorizzano il gioco, senza fastidiose scie anche nelle sequenze più rapide.

Il più grande LAN party mai realizzata in Italia

In questa edizione della Milan Games Week, Samsung sarà anche partner di AK Informatica, contribuendo a creare con i suoi Curved Gaming Monitor della serie CFG73 il più grande LAN party mai realizzato in Italia con 150 postazioni destinate ad altrettanti videogiocatori che avranno la possibilità di sfidarsi simultaneamente in numerose competizioni su diversi giochi. Gli appassionati delle auto da corsa potranno vivere un’emozione vicina alla realtà grazie ai simulatori muniti di Monitor da 49” Ultrawide CHG90 dove sarà possibile giocare a Project Cars 2 sviluppato da Slighty Mad Studio e distribuito da Bandai Namco Entertainment.

Gli eSport: il sogno diventa realtà nella Personal Gamer Arena

L’impegno di Samsung nel mondo del gaming si manifesta anche con la passione per gli eSport. Samsung, infatti, è partner della Personal Gamer Arena, lo spazio con una capacità di oltre 900 posti a sedere dove appassionati e curiosi potranno essere coinvolti nel vivo delle competizioni gaming e assistere a tre giorni di sfide. La Personal Gamer Arena sarà dotata di 30 postazioni per pro-player allestite con monitor curvi Samsung CFG70, un modello che con una frequenza di aggiornamento accelerata (144 Hz) e un tempo di risposta di 1Ms garantiscono le migliori prestazioni durante tutta la competizione.

Nella Personal Gamer Arena saranno protagonisti anche i MorningStars, il team professionista di eSport voluto da Samsung che sabato 30 settembre si batterà per le semifinali di Overwatch, e che verrà accompagnato dal team manager Davide “Crirawin” Scavo e dal coach Edoardo “edOzz” Pahle. Un sogno che diventa realtà, quello degli eSport e della nascita dei MorningStars, la prima squadra professionista di Samsung in Italia, che si aggiunge a una serie di iniziative coltivate negli anni dall’azienda in questo mondo, come le Gaming Party Night e Fight for Glory, le competizioni dedicate agli appassionati del celebre titolo di Blizzard, Overwatch.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati