TRIMESTRALE

Samsung: primo calo degli utili in tre anni, riparte la battaglia con Apple

Il 2014 si chiude con profitti in discesa a 25mila miliardi di won a fronte dei 36.800 miliardi record registrati nel 2013. A far crollare i conti il quinto calo trimestrale consecutivo del comparto telefonico e la concorrenza con la Mela

Pubblicato il 29 Gen 2015

samsung-galaxy-blue-140225110536

Primo calo degli utili dopo tre anni per Samsung. La casa coreana ha chiuso l’esercizio fiscale 2014 con profitti giù a 25mila miliardi di won (20,3 miliardi di euro) rispetto al record di 36.800 miliardi del 2013. Se il comparto chip cresce, pesa la performance nella telefonia mobile, dove il quarto trimestre si è chiuso in calo del 64% a 1.960 miliardi di won. Tra ottobre e dicembre la compagnia ha venduto tra 71 e 75 milioni di smartphone. Apple, con 74,5 milioni, potrebbe dunque già essere il primo vendor mondiale.

Nel quarto trimestre Samsung ha riportato un utile di 5.300 miliardi di won, con un calo del 27% su base annua. Di questi poco più della metà (2.700 miliardi) sono venuti dal comparto semiconduttori, dove l’azienda ha registrato la performance migliore in oltre 4 anni.

Il comparto telefonico ha invece subito il quinto calo trimestrale consecutivo. La compagnia ha annunciato che pagherà un dividendo di 19.500 won ad azione, in aumento del 41% rispetto ai 13.800 won del 2013. Samsung non ha fornito un numero preciso delle vendite di smartphone, ma ha dichiarato vendite complessive di telefonini pari a 95 milioni di pezzi, di cui gli smartphone rappresentano una percentuale che ricade ” nella parte alta del 70%”.

Resta dunque aperta la sfida titanica tra Apple e Samsung. L’obiettivo è aggiudicarsi la leadership nel mercato globale degli smartphone. Negli ultimi tre mesi del 2014 infatti i due gruppi sono stati protagonisti di un testa a testa: il colosso californiano ha venduto 74,5 milioni di iPhone mentre quello sudcoreano ha detto di avere venduto tra i 71 e i 76 milioni di suoi telefonini.

Samsung sorpassò la prima volta Apple nel 2011 grazie al successo del suo primo smartphone della serie Galaxy. Ora il braccio di ferro tra il produttore americano dell’iPhone e il gruppo sudcoreano viene paragonato a quella che un tempo fu la battaglia tra Nokia (le cui attività di telefonia mobile sono passate a Microsoft) e Motorola (ceduta da Google a Lenovo). Solo
che ora Apple ha messo a segno conti record grazie alla popolarità dei suoi ultimi modelli, il 6 e il 6 Plus, mentre Samsung è alle prese con una competizione intensa, soprattutto da parte di rivali minori come Xiaomi in Cina e Micromax in India.

Per l’azienda di Seoul gli smartphone sono arrivati a generare solo il 37% del totale degli utili operativi contro il 75% del primo trimestre del 2014. La colpa? Anche del flop del Galaxy S5, lanciato la scorsa primavera e che ha registrato vendite secondo alcuni il 40% inferiori alle stime. Samsung spera di rifarsi con il prossimo modello, che si chiamerà presumibilmente Galaxy S6 e che verrà lanciato all’inizio di marzo a Barcellona a margine del Mobile world congress.

Nonostante siano in competizione, dicono gli analisti, Apple e Samsung stanno lottando per consumatori diversi: nel primo caso, si prendono di mira i consumatori premium. Nel secondo, si sta puntando sempre più sugli smartphone di fascia bassa pensati per coloro che non hanno mai posseduto un dispositivo capace di connettersi ad Internet. Il tutto mentre sempre più persone nel mondo usano smartphone lasciando sempre meno spazi di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati