IL LANCIO

Samsung: si alza il sipario sul Galaxy S8

Scompare il tasto home, display più grande (5,8 e 6,2 pollici contro i 5,1 dell’S7), sblocco con scansione dell’iride. Ed entro la fine dell’anno arriverà in Italia Samsung Pay. Valsecchi (Polimi): “Nuovo stile destinato a diventare standard”

Pubblicato il 29 Mar 2017

galaxys8-170329172541

Si accendono a New York i riflettori sul Samsung Galaxy S8, il nuovo smartphone top di gamma della casa Sud coreana, che con il nuovo modello vuole lasciarsi alle spalle il disastro del Note 7, ritirato dal mercato a causa di diversi casi di incendio durante la ricarica dovuti a un problema alla batteria. ”E’ stato un anno difficile per Samsung. Ma oggi siamo qui per celebrare un nuovo inizio, aprendo una nuova era per gli smartphone – afferma DJ Koh, presidente di Mobile Communication di Samsung – E’ un nuovo inizio per Samsung e per Galaxy”

Durante l’evento organizzato a New York la casa Sud coreana svela il Galaxy S8 e il S8+, i dispositivi che ”ridefiniscono la categoria degli smartphone”, con un design nuovo e un nuovo assistente vocale, Bixby, che “comprende, scrive e naviga per l’utente”. I Galaxy S8 e S8+ hanno un design in vetro senza cornice e sono disponibili nei modelli da 5,8 e 6,2 pollici. Sono muniti di “fotocamera premium“, utilizzano il primo processore “Octa Core” e possono essere sbloccati grazie al riconoscimento biometrico, con la scansione dell’iride e la funzione di riconoscimento del viso. Samsung S8 e S8+ sono accompagnati dal Gear VR con Controller in collaborazione con Oculus, e da nuovi auricolari ergonomici. Con il nuovo smartphone Samsung lancia “DeX” e “Gear 360“, con l’obiettivo di “semplificare la vita degli utenti”. DeX è la nuova soluzione Samsung che va incontro a chi lavora: compatibile con Galaxy S8 e S8+, Samsung DeX Station consente l’accesso istantaneo alle app, la modifica dei documenti e la navigazione collegando semplicemente lo smartphone a uno schermo più grande. Samsung Gear 360 è invece una videocamera che realizza video a 360 gradi: leggera e compatta, completa l’ecosistema Samsung per la realtà virtuale. Disponibile sul mercato europeo dal 28 aprile, per l’S8 partono da oggi le prenotazioni: il prezzo sarà di 829 e 929 euro. Tre i colori disponibili: Midnight Black, Orchid Gray e Arctic Silver.

“Con il lancio di oggi Samsung segna un nuovo traguardo nel campo dell’innovazione tecnologica e ribadisce la propria leadership con dispositivi che innalzano ulteriormente gli standard competitivi del settore mobile, e che sono destinati a diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli operatori del mercato – afferma Carlo Barlocco, presidente di Samsung Electronics Italia – Il Galaxy S8 e S8+ sono l’evoluzione di uno smartphone di assoluto successo per la nostra azienda quale è stato l’S7, un dispositivo – aggiunge – che ha segnato il record di vendita di sempre della famiglia Galaxy, e ci ha consentito nell’ultimo anno di consolidarci leader di mercato anche in Italia”.

Con l’S8 inizia quella che Samsung definisce come una “nuova era”, dopo che l’ultimo periodo è stato particolarmente travagliato per l’azienda. Oltre alla disfatta sul Note 7, che ha portato al ritiro di 3,1 milioni di pezzi e alla sospensione della produzione, nelle scorse settimane la società ha dovuto subire anche l’arresto del vicepresidente e rampollo della famiglia che controlla il gruppo, Lee Jae-Jong, implicato in uno scandalo che lo vede sotto accusa per corruzione e traffico di influenze, in una vicenda che ha portato alla destituzione della presidente della Corea del Sud, Park Geun-Hye.

“Il Galaxy S8 – afferma Marta Valsecchi, direttore dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano si caratterizza per essere un device total display, con il tasto home fisico che sparisce e cornici ridottissime per sfruttare il più possibile la dimensione del dispositivo. Il motivo è semplice: massimizzare la dimensione dello schermo senza aumentare eccessivamente quella complessiva. Si tratta di una scelta fatta anche da altri produttori nei recenti lanci di nuovi smartphone e che delinea, quindi, una nuova tendenza stilistica destinata a diventare standard”.

A motivare questa scelta c’è il fatto che “sempre più gli smartphone vengono utilizzati per fruire di contenuti video, anche in alta definizione – prosegue Valsecchi – In Italia, secondo i dati di comScore, sono 18,4 milioni gli italiani dai 13 anni in su che dichiarano di fruire mensilmente di contenuti video da Mobile, dato in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Si tratta di oltre la metà (56%) dei possessori di smartphone, percentuale sostanzialmente in linea con quanto accade nel mercato US e superiore invece a quanto succede in Francia, Germania, Spagna e persino nel Regno Unito”.

Quanto alla fotocamera, “altra funzionalità ampiamente apprezzata dai consumatori e dunque driver di scelta dello smartphone – sottolinea Valsecchi – la fotocamera posteriore è sostanzialmente identica a quella, già di alta qualità, del modello precedente (il Galaxy S7), ma c’è un netto miglioramento di quella anteriore, sempre più usata per i selfie”.

Il nuovo assistente virtuale Bixby, inoltre, “promette un modello di interazione totalmente nuovo rispetto a quanto disponibile oggi sul mercato – conclude – Per questo sarà interessante valutarlo con attenzione. Gli assistenti virtuali sono, infatti, un passo decisivo per l’industria tecnologica. La competizione è accesa, perché rispondendo alle richieste degli utenti, i software immagazzinano una massiccia quantità di dati. E qualcuno ha già scritto che i dati sono il nuovo petrolio”.

Ma le novità in casa Samsung non si esauriscono con il lancio dell’S8: l’azienda infatti annuncia l’arrivo di nuovi servizi in Italia, a partire da quello destinato a lanciare la sfida a Apple sul fintech, Samsung Pay: “Samsung non tratterrà per sé alcun margine di intermediazione – spiega la Corriere della Sera il presidente della multinazionale per l’Italia Carlo Barlocco – Ma fornirà la tecnologia, basata sulla carica magnetica del telefono in grado di essere letta come codice a barre da tutti i lettori Pos, per lanciare anche in Italia Samsung Pay

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati