IL PIANO

Samsung si riorganizza: avanti tutta su chip e intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Via al riassetto del management per uscire dalla crisi: Il vicepresidente Jun Young-hyun a capo del settore memorie, mentre Han Jin-man, attualmente alla guida della unit chip, sarà responsabile delle fonderie. Si punta a potenziare due settori chiave per il rilancio

Pubblicato il 27 nov 2024



samsung-161108141753

Samsung Electronics si riorganizza alla luce dei nuovi trend di mercato, che premiano la crescita nei chip per l’intelligenza artificiale, due settori in cui, però, il colosso coreano sta perdendo terreno. Così, dopo aver ha ammesso a ottobre di essere in crisi, l’azienda ha annunciato una riorganizzazione del proprio management “nell’ambito della strategia di dare priorità ai semiconduttori“, essenziali per le applicazioni di intelligenza artificiale.

Il vicepresidente Jun Young-hyun sarà ora ceo e a capo del settore memorie, mentre Han Jin-man è stato nominato responsabile delle fonderie.

Samsung “in crisi” riorganizza tutto il management

Il “rimpasto” ha lo scopo di “rafforzare la crescita futura e la competitività dell’azienda concentrandosi sul settore dei semiconduttori”, ha dichiarato Samsung in un comunicato.

Questo il dettaglio dei cambiamenti. Young Hyun Jun, vicepresidente e responsabile della divisione Device Solutions, è stato nominato ceo e diventerà anche Head of Memory Business e Samsung Advanced Institute of Technology. Jinman Han è stato promosso a Presidente e diventerà il capo di Foundry Business, mentre Seok Woo Nam diventerà Chief technology officer di Foundry Business, nuova posizione all’interno dell’attività di fonderia.

JH Han, vicepresidente, ceo e responsabile della divisione Device eXperience, guiderà anche un comitato di nuova creazione che si concentrerà sul rafforzamento della qualità del prodotto in tutta l’azienda.

Jinman Han è stato in precedenza vicepresidente esecutivo e presidente di Device Solutions America, guidando il business dei semiconduttori della società negli Stati Uniti. In precedenza, ha lavorato in team di progettazione per Dram e memorie Flash.

Anche Seok Woo Nam, precedentemente presidente e responsabile di Fab Engineering & Operations, è un esperto nello sviluppo e nella produzione di semiconduttori e nella tecnologia di produzione di fonderie.

Infine, Hansung Ko, ceo di Samsung Bioepis, che ha una vasta esperienza nello sviluppo di nuove aree di business come le biotecnologie, dovrà guidare le iniziative dell’azienda coreana per trovare nuove opportunità di crescita.

Prestazioni in frenata, il futuro è nei chip

Il più grande produttore mondiale di chip di memoria ha affermato a ottobre di avere preoccupazioni sulla sua “fondamentale competitività tecnologica e sul futuro dell’azienda”.

La prima attività di Samsung che soffre è quella degli smartphone: nel terzo trimestre il produttore coreano è stato l’unico dei cinque maggiori vendor a subire un calo delle vendite e ha perso share di mercato, dal 20% al 18% su scala globale. La concorrenza dei brand cinesi dei cellulari è fortissima, e la spinta di Apple sull’Ai fa temere un’ulteriore perdita di posizioni. Inoltre, come riportato dal Financial Times, gli analisti stimano che l’utile operativo della divisione smartphone di Samsung sia sceso addirittura del 30% dal terzo trimestre del 2023.

Ma anche la divisione dei semiconduttori è in difficoltà. Il business primario di Samsung, cui si lega il 60% dell’utile operativo della società, perde colpi, e il direttore della business unit dei chip si è ufficialmente scusato a ottobre dopo che i risultati di Samsung nello sviluppo degli avanzati chip di memoria per i dispositivi Ai sono stati inferiori a quelli della rivale connazionale, e più piccola, Sk Hynix.

Nel terzo trimestre l’utile operativo di Samsung è quasi quadruplicato a 9.180 miliardi di won (6,1 miliardi di euro), ma ha subito una brusca frenata rispetto al secondo trimestre, quando l’utile operativo era in crescita di oltre 15 volte anno su anno e pari a 10.400 miliardi di won, circa 7,52 miliardi di dollari. L’utile operativo della divisione semiconduttori nel terzo trimestre si è attestato a 3.860 miliardi di won (2,79 miliardi di dollari), quasi dimezzato rispetto al secondo trimestre, quando era di 6.450 miliardi di won.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati