STRATEGIE

Samsung, smartphone in crisi, è l’ora di un nuovo business model

Nel primo trimestre la casa coreana ha visto crollare gli utili del 39%: pesa la concorrenza di Apple e dei modelli cinesi low-cost. Secondo gli analisti la salvezza potrebbe arrivare dal rilancio di operaziondi M&A. Ma per farlo bisogna “rottamare” il vecchio management

Pubblicato il 13 Mag 2015

samsung-galaxy-blue-140225110536

Il calo delle vendite dei Galaxy e la concorrenza dell’iPhone 6 costringono Samsung a ripensare la sua strategia con più determinazione di quanto fatto finora. Nonostante alcuni cambiamenti nelle operazioni e nel management, l’erede del gruppo, Lee Jae-yong, non si è allontanato dalla strada segnata dal fondatore e presidente dell’azienda sud-coreana, suo padre Lee Kun-hee; ora, però, potrebbe considerare modifiche più radicali, secondo fonti vicine all’azienda sud-coreana sentite dal Wall Street Journal.

Dieci anni fa, Lee Kun-hee aveva varato il piano “Vision 2020”: obiettivo, un’aggressiva espansione che avrebbe dovuto portare a quadruplicare le vendite annuali a 400 miliardi di dollari e a fare di Samsung il brand tecnologico numero uno al mondo. L’infarto subito da Lee nel 2014 ha coinciso con l’inizio di una profonda crisi per il colosso sud-coreano; il 2014 è stato un anno disastroso per le vendite del Galaxy S e i margini operativi della divisione mobile si sono ristretti del 7%. Il trend negativo è proseguito quest’anno e nel primo trimestre 2015 Samsung ha riportato una calo del 39% degli utili, sempre a causa delle difficoltà nel segmento mobile (nel frattempo i profitti di Apple sono saliti del 33%).

L’utile operativo del ramo mobile di Samsung si è comunque ripreso dell’11%; tuttavia il margine operativo lordo di Apple è cresciuto del 41% nello stesso periodo. Sono questi dati e tendenze a preoccupare seriamente il top managerment della casa sud-coreana e a indurlo a chiedersi se sia sostenibile l’idea di Lee di espandersi ad ogni costo in una molteplicità di settori. Oggi Samsung ha una produzione estesa che va dai chip agli smartphone ai televisori; spesso ha cominciato vendendo modelli di prezzo basso per poi lanciare versioni premium. Ma oggi i vendor cinesi e indiani le fanno concorrenza sulla fascia bassa del mercato, mentre Apple domina in quella alta. Alcuni settori sono maturi, come quello dei televisori, mentre i seminconduttori continuano a registrare performance brillanti (hanno rappresentato il 35% dell’utile operativo nel 2014 rispetto al 19% del 2013).

Mentre Samsung cerca di trovare una soluzione alla crisi sul fronte smartphone, dovrebbe anche, sostiene il professor Kim Hann-earl della Seoul Hongik University, che ha fornito consulenze al managent Samsung, “pensare a una radicale trasformazione del modello di business, non limitarsi a creare prodotti migliori”.

L’unico a poter decidere tali radicali cambiamenti è il 46-enne figlio di Lee, Lee Jae-yong, oggi vice presidente di Samsung Electronics e che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante nell’azienda. Formatosi alla Harvard University, Lee Jae-yong ha una visione del business diversa da quella del padre, anche se non ne ha mai apertamente parlato. Ma secondo quanto riporta il Wall Street Journal, l’erede dell’impero Samsung sarebbe propenso a ridurre la vastità delle operazioni dell’azienda per concentrarsi sulle attività veramente redditizie.

A differenza di Lee padre, che ha evitato le acquisizioni e basato l’azienda sulla ricerca in-house, il figlio, soprannominato “Jay Y.”, sarebbe pronto a incoraggiare l’attività di M&A e le partnership che possano portare in Samsung innovazione.

La concorrenza di Apple è un fattore che ha pesato molto sulle difficoltà di Samsung: la casa sud-coreana si basa su team di sviluppo interni e grosse fabbriche per tenere bassi i costi ma vende anche molti prodotti che hanno prezzi accessibili, per cui i suoi margini di profitto si sono sempre più ristretti rispetto a quelli di Apple che affida più attività in outsourcing ma vende solo device costosi a una base di utenti molto fedele. L’introduzione dell’iPhone 6 è stata un punto di rottura: Apple ha creato finalmente uno smartphone con schermo grande – uno dei punti di forza di Samsung – e le sue feature avanzate hanno fatto sembrare il Galaxy S5 ben poco sofisticato.

Altri elementi però sono in gioco. Lee figlio deve vedersela anche con questioni di politica interna in azienda e questo rende più difficile prendere decisioni in maniera veloce: c’è un intero team di vice presidenti e co-Ceo di generazioni più vecchie con cui Lee Jae-yong deve confrontarsi, come il vice presidente Choi Gee-sung, 64-enne, e J.K. Shin, 59 anni, capo della divisione mobile.

Non che la debacle sia totale. Il Galaxy S6, in vendita da aprile, sta andando meglio dell’S5 e Samsung vende ancora più di Apple: 82 milioni di smartphone nel primo trimestre del 2015 contro i 61 milioni della Mela, secondo Idc. Inoltre, lo share di mercato globale della sud-coreana nei primi tre mesi del 2015 è in crescita del 20% rispetto ai primi tre mesi del 2014, al 24,5%. Tuttavia, le vendite complessive di smartphone Samsung nel primo trimestre sono scese del 7% rispetto a un anno prima; i margini di profitto sono in ripresa ma, ha messo in guardia il top management, si terranno sotto i livelli del 2012 e del 2013.

Soprattutto, secondo gli analisti, non è ancora chiaro da quale business Samsung trarrà la sua futura crescita, nonostante stia investendo in una molteplicità di settori, dalla biotecnologia agli elettrodomestici connessi. Come stigmatizza Chang Sea-jin, professore del Kaist College of Business a Seul, che ha lavorato anche come consulente per il gruppo coreano: “Se il Galaxy S6 non va, che cosa rimane a Samsung?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati