LA RIORGANIZZAZIONE

Samsung snellisce la struttura. A Han Jong-hee il business hi-tech, i chip a Kyung Kye-hyun

Il più grande rimpasto dal 2017. Accorpate le divisioni mobile ed elettronica di consumo. Chung Hyun-ho a capo di una “task force” per coordinare i processi decisionali del Gruppo e delle affiliate

Pubblicato il 07 Dic 2021

samsung-161108141753

Samsung unisce le divisioni mobile ed elettronica di consumo, nominando nuovi dirigenti in quello che sarà il più grande rimpasto dal 2017. L’obiettivo è semplificare la struttura aziendale per concentrarsi sul business dei chip logici. A guidare l’azienda sudcoreana sul piano operativo saranno dunque due co-Ceo, anziché tre, rispecchiando i due pilastri su cui si innestano le attività sui chip e quelle sui dispositivi di consumo (inclusi gli smartphone).

Reuters ricorda come Samsung stia cercando di rilanciare la crescita dei dispositivi mobile, il cui contributo agli utili è sceso al 21% nell’ultimo trimestre da quasi il 70% al suo picco nei primi anni 2010. La divisione da cui dipende la produzione di componenti, invece, è diventata la più redditizia, aiutata dal boom nell’archiviazione dei dati e dal perdurare della carenza di forniture globali di semiconduttori.

La nuova business unit per l’elettronica di consumo

Entrando nel dettaglio, Samsung ha annunciato che Han Jong-hee, il capo del settore dei display visivi, diventerà co-Ceo a capo della nuova divisione che comprende l’elettronica mobile e di consumo, continuando a guidare l’attività sul fronte della produzione di televisori. Alcuni analisti sostengono che il rimpasto potrebbe aiutare Samsung ad affrontare sfide come l’offerta di servizi perfettamente connessi tra i suoi smartphone e gli elettrodomestici. “A lungo termine, la sfida più grande è creare una piattaforma propria di Samsung”, ha affermato Lee Jae-yun, analista di Yuanta Securities Korea interpellato da Reuters. “Queste aziende devono continuare ad aumentare la connettività tra i dispositivi, ma finora non è stata in grado di creare una piattaforma duratura con presenza”. Le sfide più immediate in questo senso sono la carenza di forniture di chip, l’aumento dei prezzi delle materie prime, le difficoltà logistiche e la concorrenza di Apple e dei rivali cinesi a causa delle preoccupazioni per un rallentamento del mercato mobile, ha spiegato l’esperto.

La divisione dedicata a chip e componenti

Kyung Kye-hyun, amministratore delegato dell’affiliata di componenti Samsung Electro-Mechanics ed ex capo del team di tecnologia e chip di memoria flash, è stato invece nominato co-Ceo responsabile per la divisione chip e componenti. Altre promozioni di alto profilo hanno incluso la nomina a vicepresidente Chung Hyun-ho, il capo di una “task force” che secondo gli analisti coordina il processo decisionale in Samsung Electronics e affiliate.

“Potrebbe esserci un’esecuzione più rapida dei fondi o del processo decisionale”, ha detto Kim Sun-woo, analista di Meritz Securities. Il gruppo, come detto, si sta concentrando su aree estremamente complesse: dai semiconduttori all’intelligenza artificiale robotica passando per i biofarmaci, con piani di investimento da 240 trilioni di won (206 miliardi di dollari) nei prossimi tre anni.

L’ammiraglia del gruppo Samsung Electronics mira a superare Tsmc per diventare il numero uno nella produzione a contratto di chip entro il 2030, investendo circa 150 miliardi di dollari in attività dedicate ai chip logici, compresa la creazione di nuove fonderie. Tra le prime iniziative, c’è la realizzazione di un nuovo stabilimento con soluzioni all’avanguardia per la produzione di microchip a Taylor, in Texas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati