TRIMESTRALE

Samsung, utili record a scapito di Apple

I due Galaxy trainano i profitti in crescita del 42% nel primo trimestre 2013. L’iPhone perde quote di mercato a vantaggio di tutti gli smartphone che girano sul sistema di Google. Galaxy S4 in vendita da domani

Pubblicato il 26 Apr 2013

galaxy-iphone-121029172003

Utili record per Samsung Electronics nel primo trimestre dell’anno, grazie soprattutto al boom di vendite degli smartphone Galaxy S3, lanciati nel 2012. Il gruppo non è solito diffondere queste cifre, ma secondo Idc nel primo quarter di quest’anno sono stati venduti circa 70,7 milioni di smartphone “made in Korea” nel mondo, e la stessa azienda, in una nota, ha ammesso che le “buone vendite” del Galaxy S3 hanno contribuito ad incrementare i margini di profitto. Sempre secondo Idc,nel primo trimestre Samsung ha venduto più telefonini “smart” di tutti gli altri principali competitor messi insieme – Lg, Huawei, Zte e Apple – ma soltanto Apple ha perso quote di mercato, mentre gli altri hanno registrato una crescita. In pratica i sudcoreani “volano” grazie anche alla crisi della Mela, della quale approfittano pure gli altri grandi competitor.

Tornando alla trimestrale, il colosso sudcoreano ha registrato utili netti per 7.150 miliardi di won (6,44 miliardi di dollari) a gennaio-marzo, in rialzo del 42% sui 5.050 miliardi di 12 mesi fa. Il risultato, il migliore della storia del gruppo asiatico, ha battuto le attese degli analisti di Bloomberg ferme a 6.730 miliardi di won. Inoltre questo è il sesto quarter consecutivo di crescita dei profitti per il gruppo. I ricavi sono saliti a 52.870 miliardi di won (47,5 miliardi di dollari), in aumento del 16,8% da 45.270 miliardi dell’analogo periodo del 2012, mentre gli utili operativi sono stati pari a 8.780 miliardi di won (+54,35%), sostanzialmente in linea con le stime diffuse dal gruppo con sede a Seul a inizio mese. Le vendite sono aumentate del 17%, fino a toccare i 52.900 miliardi di won.

“Anche se le incertezze nel mercato dovute alla crisi in Europa e il rallentamento della ripresa dell’economia globale sono ancora persistenti, ci aspettiamo di aumentare la spesa nella divisione R&D per rafforzare la nostra competitività in anticipo rispetto ai lanci di nuovi prodotti”, ha dichiarato Robert Ji, vice presidente senior e capo della divisione Investor Relations di Samsung.

Già lo scorso 5 aprile Samsung aveva annunciato risultati preliminari per il primo trimestre 2013 superiori alle attese degli analisti per utile e fatturato. A trainare la performance gli smartphone di fascia bassa e l’incremento di vendite nei mercati emergenti.

Nel frattempo il gigante sudcoreano ha lanciato in Italia a metà marzo la sua nuova versione dello smartphone Galaxy. Il Galaxy S4, inizialmente accolto con una certa freddezza dai mercati, ha più o meno le stesse dimensioni del predecessore S3 ma un display più grande, è più leggero ed è dotato di un sensore che va oltre il touch ed è in grado di sfogliare foto e pagine web con lievi inclinazioni del polso.

Il nuovo modello S3 è l’ultimo della serie Galaxy destinato a rivaleggiare principalmente con gli iPhone di Apple. Nei primi tre mesi dell’anno Samsung ha ampliato la propria quota nel mercato degli smartphone a discapito della rivale, con le vendite dei suoi telefoni che hanno raggiunto un terzo del mercato globale.

Nel trimestre, rispetto all’anno precedente, le vendite dell’iPhone 5 hanno spinto i volumi di Apple in crescita del 6,6% a 37,4 milioni di pezzi. L’incremento non è tuttavia bastata ad arginare il calo nel mercato, dove la casa di Cupertino è scesa a una quota del 17,3% dal 23%, secondo i dati di Idc. Grazie a molti telefoni dotati del sistema Android, Samsung ha visto aumentare le consegne di circa il 60% a 70,7 milioni, arrivando ad avere una quota di mercato pari al 32,7%, in rialzo rispetto al 28,8% dell’anno precedente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati