IL PROGETTO

San Giorgio di Piano “all fiber”, in Emilia Romagna sprint sulle Ngn

Il Comune anticipa gli obettivi del piani regionale grazie anche alla Rete Lepida. Accordo con Nexusway per la posa nelle tubazioni dell’illuminazione pubblica

Pubblicato il 09 Gen 2017

banda-larga-fibra-121130153850

San Giorgio di Piano città “all fiber”. Grazie alla presenza della Rete Lepida, il Comune emiliano aveva già intrapreso la direzione individuata dalla Regione Emilia Romagna nel febbraio 2016, attuando interventi finalizzati alla diffusione della Banda Ultra Larga nel territorio comunale.

Alla fine del 2014 il Comune di San Giorgio di Piano ha infatti firmato con un operatore privato una Convenzione per la realizzazione di opere finalizzate alla fornitura di Banda Larga e Ultra Larga per i cittadini e le imprese.

L’accordo ha previsto che il Comune mettesse a disposizione le proprie le proprie dotazioni infrastrutturali (nello specifico le tubazioni dell’illuminazione pubblica) in termini di diritto d’uso, di posa e di manutenzione; all’interno di queste tubazioni Nexusway Srl ha posato la fibra ottica per garantire agli utenti finali servizi di connessione finora non raggiungibili con le tradizionali linee telefoniche. Una delle condizioni di particolare interesse è che i servizi offerti dovessero avere un costo comparabile o inferiore a quanto effettuato in media dai gestori nei Comuni italiani di grossa dimensione laddove il servizio si è già sviluppato.

L’accordo chiaramente non esclude che eventuali altri operatori di telecomunicazioni possano, anche in tempi successivi, posare ulteriori infrastrutture, a patto che poi riservino agli utenti offerte concorrenziali.

Interventi prioritari sono stati quelli rivolti alle imprese, si è quindi partiti realizzando le infrastrutture nella zona industriale localizzata verso sud (polo produttivo di Stiatico), nonché l’area industriale di via dell’Artigiano, prossima alla stazione dei treni.

Ad oggi tre imprese stanno già usufruendo del servizio, con tagli di banda superiori ai 100Mbps, mentre per altre i lavori sono in corso. La convenzione prevede anche, a diretto vantaggio di tutta la comunità, la concessione al Comune dell’uso gratuito di ulteriori quattro fibre ottiche spente in tutta l’infrastruttura di dorsale realizzata, che potranno essere esercite dal Comune, per mezzo di LepidaSpA, per le attività della pubblica amministrazione, come le scuole o punti di WiFi pubblico.

“Appena ci siamo insediati abbiamo capito fin da subito fosse necessario costruire un piano coraggioso per l’infrastrutturazione digitale di tutta la Regione – fanno sapere dalla Regione – Nel 2020 vogliamo un territorio a differenze zero e totalmente cablato con banda ultralarga ad almeno 30 Mbps. Questi interventi a San Giorgio di Piano rientrano pienamente nel nostro impegno per dotare cittadini e imprese di connettività per poter competere e risultare competitivi. Insieme al Governo, molto attento a queste tematiche, e a fondi importanti pari a 255 milioni di euro taglieremo il traguardo entro il 2020, abbattendo il digital divide per L’Emilia-Romagna”.

“In campagna elettorale ci eravamo espressi per lo sviluppo della banda ultra larga per dare alle imprese presenti sul nostro territorio strumenti per migliorare la competitività. Fin dai primi mesi di mandato avevamo sottoscritto una convenzione con un operatore privato presente sul nostro Comune – dice il sindaco di San Giorgio di Piano, Paolo Crescimbeni – Oggi oltre alla presenza di operatori nazionali in alcune zone del Comune (principalmente i centri abitati) si è riusciti, grazie a questo operatore e al supporto di Lepida S.p.A., a completare le opere infrastrutturali informatiche principali. Grazie a queste collaborazioni si è riusciti nei mesi scorsi a concludere positivamente questo percorso accelerando un processo i cui tempi non sarebbero stati certi per le imprese. Oggi queste due aree hanno adeguate infrastrutture di rete a banda ultra larga, diversamente da gran parte del territorio nazionale. Siamo convinti che tante altre aziende presenti comprenderanno tale opportunità aderendo alla proposta”

“Nel corso del 2016 LepidaSpA ha messo a disposizione un nuovo modello per il trasporto di Banda Ultra Larga in luoghi dove non ci sono apparati già attivi, ma vi è la presenza di fibra di LepidaSpA – spiega LepidaSpa – Stiatico è stato il primo luogo dove questo modello è stato ipotizzato raggiungendo una banda aggregata a favore dell’Operatore di 300bps. Siamo molto contenti che grazie a questo modello il Comune e Nexusway hanno potuto attivare un’area industriale che altrimenti sarebbe rimasta in digital divide”.

Nexusway Srl: “All’alba della trasformazione delle linee da bassa velocità ad alta velocità, “Banda Ultra-Larga”, Stiatico, come tante altre zone, può ora beneficiare di Servizi in Fibra Diretta. La tecnologia utilizzata, FTTH (Fiber To The Home), consente di fornire servizi competitivi, upgradabili e sempre all’avanguardia, in concorrenza ai grossi Player del Mercato. La presenza dell’Operatore Locale permette di essere al fianco di ogni tipologia di utenza, posizione decisamente diversa dal “classico” Gestore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati