L'INTERVISTA

San Martino: “Monetizzare i dati aziendali? Abbiamo noi la soluzione”

“No data left behind”: il Sales Director di MicroStrategy per l’Italia spiega come estrarre informazioni strategiche per il business e salvaguardare gli investimenti. “La chiave sta nell’integrazione delle sorgenti”

Pubblicato il 30 Giu 2017

san-martino-170629180227

“La mole dei dati generati dalle aziende è in crescita esponenziale e sempre più ci si domanda come si possa ottenere del valore da tutti questi dati. Noi di Microstrategy abbiamo la soluzione”. Carlo San Martino, Sales Director per l’Italia, svela a Corcom la strategia che ha portato l’azienda americana a coniare il motto “no data left behind”. “Siamo da sempre impegnati nell’integrazione e nella certificazione di tutte le possibili sorgenti dati. La nostra mission – puntualizza il manager – è salvaguardare l’investimento dei clienti consentendo loro di ottenere velocemente informazioni preziose per il loro business”.

San Martino, qual è la vostra forza?

MicroStrategy ama definirsi il principale player pubblico indipendente nel campo della Business Intelligenge (BI); pubblico perché quotato al Nasdaq, ma indipendente in quanto non siamo mai stati acquisiti dai vari mega vendor. Questo ci costringe ad essere sempre all’avanguardia in modo da poterci proporre come alternativa “Best of breed” relativamente alla BI per chi cerca il meglio e non il singolo fornitore che copra tutte le aree operative dell’azienda.

Come si sta evolvendo il mercato della business intelligence?

La BI negli ultimi anni ha visto un’evoluzione nel modo di analizzare dati da parte degli utenti che è stata resa possibile dalla sempre maggiore potenza di calcolo dei device che abbiamo a disposizione. Ciò ha reso possibile la nascita di nuove declinazioni della BI come il Mobile o il Data Discovery. A tal proposito l’approccio di MicroStrategy è sempre stato quello di sviluppare i propri prodotti internamente per garantire ai clienti la perfetta integrazione della nostra piattaforma. Sul Mobile in particolare siamo stati tra i pionieri e ancora oggi la nostra piattaforma per lo sviluppo di app mobile è riconosciuta dagli analisti come leader nel nostro segmento di mercato. Diverso il percorso che abbiamo seguito sul Data Discovery dove abbiamo reagito alla comparsa sul mercato di soluzioni della concorrenza. In questo caso, lo sviluppo in house senza fare shopping sul mercato ha avuto impatto sulle tempistiche, ma proprio in questi giorni, Barc tra i principali analisti di settore, ci ha classificati in prima posizione tra le soluzioni per il Data Discovery nel loro report “Barc Score Data Discovery”. L’ultima frontiera oggi è rappresentata dalle soluzioni di AI come lo smartbot che sarà presentato da Innaas al nostro Symposium di Roma del 5 luglio o la soluzione basata su Alexa di Amazon di cui avremo una demo allo stand dei nostri servizi professionali.

Cosa è possibile fare in dettaglio con le vostre soluzioni?

MicroStrategy è una piattaforma Enterprise che integra tutte le possibili espressioni della BI, dal Reporting tradizionale al Dashboarding al Mobile e al Data Discovery. Disponibile sia con installazione on Premise sia in Cloud, la nostra soluzione può essere facilmente adottata da piccole aziende o da dipartimenti all’interno di un’impresa, ma può scalare facilmente in ambiti con decine di migliaia di utenti. Il fatto di essere una piattaforma basata su uno strato semantico, tecnicamente chiamato Metadata, ci consente questa flessibilità garantendo la cosiddetta “single version of the truth” indipendentemente dal numero di progetti e dal numero di utenti, consentendo di far crescere la fiducia nel dato che è fondamentale per la diffusione di uno strumento come il nostro in ambito aziendale.

Come si integrano i temi della privacy e della sicurezza informatica nelle vostre soluzioni?

La sicurezza è critica per molti nostri clienti e spesso è indispensabile per l’avvio di progetti che coinvolgono dati sensibili. Per questo MicroStrategy ha lanciato sul mercato Usher. Usher è una soluzione di Mobile Identity, interamente sviluppata da noi, che si pone come alternativa digitale a chiavi, badge, token e password. Originariamente sviluppato per gestire l’accesso a MicroStrategy, è ora un prodotto a sé stante che può essere usato dalle organizzazioni per tutte le applicazioni dove è importante il concetto di Identity, sia dei dipendenti che dei clienti. Rispetto ad altre soluzioni analoghe, il grosso vantaggio di Usher è la convergenza degli accessi fisici e logici in un unico strumento. Usher può anche utilizzare il Gps del dispositivo o interagire con beacon presenti in un edificio per implementare regole autorizzative di geofencing o di timefencing. Negli ultimi mesi stiamo avendo grande riscontro con questa tipologia di soluzioni in vari settori, anche a causa delle forti regolamentazioni sulla gestione di dati sensibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati