L'ANNUNCIO

Sanità digitale, svolta in Italia con Aws? Via al cloud per il fascicolo elettronico

La piattaforma Healthcare di Landing Zone Accelerator facilita la gestione dei servizi e dei documenti digitali dei cittadini, garantendo la sicurezza dei dati

Pubblicato il 16 Nov 2022

image001

Le aziende del comparto Healthcare hanno dimostrato di apprezzare sempre più i vantaggi di soluzioni basate su cloud, fondamentali per operare in modo più efficiente e promuovere l’innovazione. Sulla base di questa considerazione, Amazon Web Services (Aws) lancia Landing Zone Accelerator (Lza) per la Sanità, la soluzione studiata per ridurre gli sforzi e la complessità necessarie per supportare la conformità in campo sanitario. Il nuovo strumento sarà compatibile con il fascicolo sanitario elettronico, facilitando sempre di più la gestione dei servizi e documenti digitali sanitari dei cittadini italiani.

Allineamento ai framework di conformità

Basata sulla soluzione Landing Zone Accelerator su Aws, Lza for Healthcare fornisce una soluzione completa – composta da più di 35 servizi e funzionalità Aws – pensata per gestire un ambiente con più account, allo scopo di favorire una migliore sicurezza dei dati sanitari. Inoltre consente alle organizzazioni sanitarie di configurare i propri ambienti cloud in pochi giorni, anziché settimane, in una configurazione ottimizzata e sicura, ed è progettata per allinearsi alle best practice di Aws, conforme ai requisiti di Regno Unito, Spagna, Germania e Italia (in particolare i framework Ncsc, Ens High, C5 e, come detto, fascicolo sanitario elettronico). Se utilizzato in coordinamento con servizi come Aws Control Tower, Lza fornisce una soluzione completa senza codice, per supportare i clienti con carichi di lavoro altamente regolamentati e requisiti di conformità complessi.

Ambiente multi-account gestito centralmente

Ma come sono eseguiti i carichi di lavoro sensibili in Aws? La risposta a questa domanda si basa su molteplici fattori, come la posizione geografica, i requisiti normativi o gli obiettivi dell’organizzazione. “Sfruttare la strategia multi-account – fa sapere Aws – pone le basi per una migliore sicurezza. Infatti, un account Aws fornisce i limiti naturali per sicurezza, accesso e fatturazione per le risorse Aws e consente di raggiungere l’indipendenza e l’isolamento delle risorse”. Gli utenti esterni all’account, ad esempio, non hanno accesso alle risorse per impostazione predefinita. Utilizzando le landing zone, si possono così distribuire i carichi di lavoro e le soluzioni delle applicazioni mission-critical in un ambiente multi-account gestito centralmente. 

I dettagli tecnici della soluzione

Nel dettaglio, Lza for Healthcare è un insieme di file di configurazione utili alla soddisfazione delle esigenze delle organizzazioni affiliate al settore sanitario. Incorpora quindi configurazioni specifiche per l’assistenza sanitaria, come i detective guardrails inclusi nel pacchetto di conformità delle migliori pratiche operative per la sicurezza Hipaa. Questi vengono implementati utilizzando il servizio Aws Config, che registra le modifiche alla configurazione delle risorse Aws e fornisce notifiche quando tali risorse non sono conformi alla linea di base. Inoltre, utilizza Aws CloudTrail per la registrazione centralizzata e la conservazione dei log configurabili per aiutarti a soddisfare le esigenze di sicurezza e conformità relative all’accesso e al controllo di dati e risorse sensibili.  Per la protezione dei dati sensibili, Aws Key Management Service (Aws Kms) viene utilizzato per crittografare i dati inattivi.  

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati