INNOVAZIONE

Sanità digitale e medicina predittiva, la Liguria testa d’ariete

Firmati i primi protocolli di collaborazione con il governo per la realizzazione dei “progetti bandiera” del Pnrr: la Regione guidata da Toti si candida a realizzare il primo Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica. “Hydrogen Valley” in Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Umbria, Puglia e Basilicata

Pubblicato il 08 Giu 2022

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Medicina predittiva sviluppata in centri all’avanguardia, con strumenti altamente innovativi e Hydrogen Valley. Sono solo alcuni dei temi al centro dei primi Protocolli di collaborazione, necessari alla realizzazione dei Progetti bandiera, che verranno sottoscritti a Palazzo Chigi.

Si tratta di un primo “blocco” di Protocolli, cui ne seguiranno ulteriori con le altre Regioni interessate, un segnale dell’attenzione del governo ai territori nell’attuazione del Pnrr. In questa fase in campo ci sono il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, il Piemonte, l’Umbria, la Puglia e la Basilicata.

In generale il complesso dei Progetti bandiera si sviluppa soprattutto all’interno delle Missioni 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) e Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) per i progetti di Hydrogen Valley. Si segnalano interventi anche sulla Missione 4, Istruzione e ricerca e sulla Missione 6, Salute.

I 21 Progetti bandiera, uno per Regione/Provincia Autonoma, sono previsti dall’articolo 33, comma 3, lettera b) del DL 152/2021, convertito in legge 233/2021 e il coordinamento è affidato al Dara – Dipartimento Affari regionali e Autonomie. I temi principali dei progetti bandiera presentati o attualmente allo studio sono idrogeno, salute, università e ricerca, dissesto idrogeologico, digitalizzazione della Pubblica amministrazione e risorse idriche. Ad oggi sono stati sottoscritti 2 Protocolli tra il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (Dara), i ministeri competenti e le rispettive Regioni per un totale di 6 progetti bandiera.

In Liguria focus sulla medicina predittiva

La Regione Liguria ha presentato un Progetto bandiera volto alla realizzazione del primo ‘Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica’, nel territorio genovese degli Erzelli. Il progetto è finalizzato al trasferimento dei risultati della ricerca generati dall’impiego del calcolo computazionale ai modelli biologici ed ai programmi di gestione delle tecnologie robotiche d’impiego biomedico. Il Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica darà luogo ad un HUB di infrastrutture scientifiche, tecnologiche e cliniche con l’obiettivo di sviluppare algoritmi espressione di modelli biologici di patologie nelle aree dell’inflammasoma, della genomica delle malattie rare e delle neuroscienze. Inoltre, nell’ambito biomedico sarà promossa la creazione di processi di innovazione in combinazione con i soggetti industriali del settore in apposite ‘aree-officine’ di sperimentazione e testing.

Nello specifico, il Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica si propone come centro di integrazione della struttura clinica, destinata ad assicurare la risposta ospedaliera, con le seguenti realtà: un’area di ricerca traslazionale, un centro di ricerca tecnologica e di scienze computazionali e un’area officina di sperimentazione di prototipi e sviluppo di modelli computazionali e tecnologici. Il Protocollo d’Intesa che sarà sottoscritto prevede, dunque, il coinvolgimento del DARA, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Regione Liguria, ed avrà ad oggetto la realizzazione dell’intervento.

Le valli dell’idrogeno

Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata, Puglia sono le regioni che hanno manifestato la volontà di eleggere a “Progetto bandiera” la realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, le cosiddette “Hydrogen Valleys”, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 2 ‘Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile’, Investimento 3.1, la cui titolarità spetta al Ministero per la Transizione Ecologica (Mite).

Il Progetto bandiera Hydrogen Valleys prevede, inoltre, quale parte integrante e complementare, interventi aggiuntivi relativi ad attività di ricerca e sviluppo nel settore dell’idrogeno o per altre attività collaterali, comunque, coerenti con le linee del Pnrr, in via di definizione con le Regioni interessate e il Mite attraverso appositi tavoli coordinati dal DARA. Per questi interventi si prevede un finanziamento integrativo di 50 milioni da ripartire tra le 5 Regioni che hanno scelto le Hydrogen Valley quali progettualità bandiera (10 milioni di euro per Regione).

Il protocollo di collaborazione per la realizzazione del Progetto bandiera sarà sottoscritto dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, dal Mite e dai Presidenti delle 5 Regioni coinvolte (Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata, Puglia). Nello specifico del protocollo, le parti si impegnano a individuare stabili modalità di interlocuzione, anche attraverso la costituzione di tavoli di confronto tematici, lavorare congiuntamente al fine di favorire l’implementazione del Progetto bandiera secondo i target e le milestone individuati dal PNRR, rimuovere tutti gli ostacoli che potranno sorgere in ogni fase di esecuzione degli impegni assunti per la realizzazione del Progetto. Infine, le parti collaboreranno per individuare 5 progetti di ricerca collaterali ai progetti più propriamente di produzione di idrogeno, al fine di sviluppare anche il settore della ricerca nella filiera dell’idrogeno, nelle sue diverse declinazioni.

“I protocolli che firmiamo oggi riguardano due progetti di grande interesse territoriale e nazionale – ha commentato il presidente del Consiglio, Mario Draghi – Entrambi mettono a sistema diversi interventi previsti dal Pnrr grazie alla capacità di selezione e progettazione territoriale promossa dalle Regioni. I progetti bandiera intendono premiare le capacità creative degli enti territoriali, rafforzare la coesione sociale e territoriale. Quelli di oggi sono soltanto i primi, a cui ne seguiranno altri. Sarà un grande piacere presentarli e realizzarli insieme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati