L'ALLEANZA

Sanità digitale, nasce il “Center for health” di Vodafone e Deloitte

Mettere a punto soluzioni all’avanguardia e accelerare l’adozione della telemedicina e l’accesso a servizi innovativi da parte dei cittadini: questo l’obiettivo della partnership siglata fra le due aziende che hanno dato vita ad un hub virtuale dedicato

Pubblicato il 20 Ott 2021

heath -salute - sanita

Accelerare l’adozione di soluzioni per la sanità digitale, consentendo consentire a molte più persone di accedere all’assistenza sanitaria quando e dove ne abbiano bisogno. Mira a questo obiettivo la nuova alleanza strategica stretta fra Vodafone e Deloitte attraverso il lancio del “Vodafone centre for health con Deloitte”. Questo centro virtuale unirà le soluzioni per la sanità connessa di Vodafone con l’esperienza di consulenza strategica e d’innovazione di Deloitte nel settore della sanità e vedrà all’opera insieme gli esperti digitali, tecnologici e sanitari delle due organizzazioni per semplificare l’accesso alla sanità digitale e alle soluzioni, sia per i pazienti sia per il personale sanitario.

La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della connettività per fornire servizi essenziali come l’istruzione e la sanità. La tecnologia può rendere l’erogazione dei servizi sanitari più efficiente per chi li fornisce e più inclusiva per i pazienti. Un recente sondaggio del Vodafone Institute rivela che il 92% dei cittadini europei intervistati pensa che il settore sanitario abbia urgente bisogno di sostegno attraverso il Pnrr. Il nuovo centro punta proprio a centrare questo obiettivo, attraverso l’innovazione e un più alto livello di digitalizzazione della sanità negli ospedali, nella società e nelle case dei cittadini.

Verso una maggior equità sociale

“Questa alleanza strategica accelererà l’adozione di soluzioni digitali, sostenendo la trasformazione dei servizi sanitari a beneficio delle società in cui operiamo – ha dichiarato Aldo Bisio, ceo di Vodafone Italia -. Nel nostro ruolo di abilitatori di servizi digitali, vogliamo mettere a disposizione la tecnologia e le piattaforme di Vodafone, in sinergia con l’esperienza di Deloitte, per sostenere la digitalizzazione degli ospedali, la telemedicina, visite mediche virtuali al servizio dell’esperienza dei pazienti. La remotizzazione dei servizi sanitari – ha aggiunto Bisio – riesce a riportare a casa le persone, a curarle e a farlo con maggiore continuità. Partendo dalla tecnologia, accorciamo le distanze per arrivare ad elementi di umanizzazione, a un maggior livello di equità sociale”.

“La pandemia ha ampliato le disuguaglianze all’interno della nostra società e la fornitura di assistenza sanitaria non è così accessibile o inclusiva come dovrebbe essere – aggiunge Fabio Pompei, amministratore delegato di Deloitte Italia -. Nei prossimi anni, tuttavia, il settore così come lo conosciamo sarà completamente trasformato, con soluzioni digitali e connesse che forniranno modi nuovi e più efficienti per diagnosticare le patologie e aiutare i pazienti. Con questo progetto, Deloitte e Vodafone saranno al centro di questa rivoluzione”.

Dall’Europa al mondo

A partire dall’Europa, il “Vodafone Centre for Health con Deloitte” estenderà le sue attività ad altri Paesi. Vodafone connette al settore sanitario già più di 20 milioni di dispositivi a livello globale grazie all’IoT, AI, 5G ed edge computing. Ad esempio, Vodafone e Universitätsklinikum Düsseldorf stanno realizzando il primo campus d’Europa connesso in 5G all’ospedale universitario. Deloitte ha 24.000 professionisti qualificati nel suo team globale di Life sciences and healthcare e una comprovata esperienza nel fornire un servizio best-in-class alle organizzazioni sanitarie che devono affrontare la rapida adozione di soluzioni digitali all’avanguardia, tra cui la consegna di prodotti medici con droni e l’utilizzo della tecnologia IoT per monitorare i parametri vitali dei pazienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati