SONDAGGIO YOUTREND/QUORUM

Sanità digitale: pronta la metà degli italiani, resta il nodo competenze

Per i cittadini come per i decisori politici la digitalizzazione del sistema nazionale è importante, ma non prioritaria; prima ci sono la medicina territoriale e la ricerca, emerge dall’indagine presentata dalla Luiss Business School di Roma

Pubblicato il 12 Apr 2022

Sanità digitale YouTrend

I cittadini italiani sono pronti a una minore interazione fisica con il medico e, quindi, all’utilizzo della sanità digitale. Lo afferma il 60% dei parlamentari e il 70% dei consiglieri regionali italiani e i consumatori confermano: il 66,1% si sente a proprio agio nell’interazione digitale col medico. È uno dei risultati dell’indagine condotta da Ls Cube in collaborazione con YouTrend/Quorum nell’ambito del progetto “Net-health sanità in rete 2030”, presentata alla Luiss Business School di Roma.

L’Italia è dunque pronta, dopo due anni di pandemia, all’e-health? Non esattamente. La maggiore familiarità con gli strumenti elettronici nell’interazione col medico non basta a decretare la maturità digitale di politici e cittadini italiani: dalla percezione del valore dell’innovazione all’acquisizione delle competenze digitali c’è ancora strada da fare.

Sanità digitale, non c’è la mentalità

Secondo i decisori politici i settori della sanità su cui bisognerebbe investire sono la medicina territoriale (78% dei parlamentari) e la ricerca clinica/farmaceutica (81% dei consiglieri regionali). Dai cittadini intervistati emerge la forte esigenza di una sanità più vicina ai territori.

Sul digitale le persone sondate hanno espresso una debole esigenza di investimenti (15,1%). Su questo punto i decisori hanno una maggiore consapevolezza e collocano la digitalizzazione della sanità tra i principali filoni di investimento (27% per il Parlamento; 31% per i Consigli regionali).

Analogamente le criticità che hanno caratterizzato, soprattutto all’inizio, la risposta della sanità pubblica al Covid-19 vengono imputate da parlamentari e, ancor di più, paradossalmente dai consiglieri regionali alla decentralizzazione del sistema; solo il 6% e l’8% rispettivamente cita la scarsa digitalizzazione. I cittadini come criticità individuano la gestione inefficiente della sanità pubblica (oltre il 41%).

Sull’efficientemente del sistema sanitario nazionale i decisori (Parlamento 73%; Regioni 91%) pensano che la digitalizzazione sia importante ma non determinante. Per quasi il 44% dei cittadini il digitale può essere la soluzione per gestire la salute.

Il peso del digital divide

Sempre per ciò che riguarda la digitalizzazione il 77% dei parlamentari intervistati e l’85% dei consiglieri regionali coinvolti nella ricerca pensano che il digitale sia un veicolo per il diritto alla salute, e quindi con l’utilizzo dello stesso le diseguaglianze si ridurranno.

I cittadini hanno invece risposto che il digitale aumenterà le diseguaglianze. Tale risultato deve leggersi collegandolo al digital divide (le cui criticità sono emerse durante i lockdown, soprattutto sul fronte della scuola): se un soggetto ha connessione e strumenti l’e-health è un aiuto, altrimenti aumenta le disuguaglianze sociali. Il tema è quindi ancora polarizzato e controverso, dal momento che ci sono una serie di problematiche preliminari da risolvere, a partire dall’alfabetizzazione digitale.  

Dati sanitari digitali, i cittadini si fidano

Tra i cittadini più di 7 su 10 affermano di sentirsi a proprio agio con il crescente utilizzo della tecnologia nella gestione dei dati sanitari.

Analizzando le opinioni dei decisori nazionali (78%) e regionali (88%), il risultato trova conferma: i parlamentari e i consiglieri regionali affermano che gli italiani sarebbero favorevoli al crescente utilizzo della tecnologia nei dati sanitari.

Sanità 2030, come sarà

Verso il 2030, i consiglieri regionali e i parlamentari che si immaginano una riforma strutturale della sanità sono in netta maggioranza (86% dei consiglieri regionali; 65% dei parlamentari). Tra coloro che, al contrario, pensano più a interventi mirati (35% deputati/senatori; 14% consiglieri regionali), le prime azioni da porre in essere sarebbero la razionalizzazione dei Lea e l’identificazione di strumenti alternativi di rimborsabilità per le terapie a basso valore terapeutico, oltre al rafforzamento della sanità integrativa.

Il 47,9% dei cittadini si è detto invece preoccupato per i prossimi anni di non riuscire a permettersi l’assistenza sanitaria quando ne avrà bisogno e che il Ssn non riesca a garantire le molte cure innovative già in commercio o prossime alla commercializzazione.

“Questi dati sono molto importanti per organizzare la programmazione sanitaria del nostro Paese”, ha commentato Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, secondo il quale “curare è la punta di un iceberg, il risultato di un processo dove a monte c’è una filiera che può funzionare solo facendo rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati