#FORUMPA2016

Sanità, pagamenti digitali al palo: pochi Pos nelle strutture pubbliche

I dati dello studio Polimi-Mastercard: nel privato le infrastrutture per accettare la moneta elettronica ci sono e le credit card sono diffuse. Ma in aziende sanitarie e ospedali c’è ancora un grande gap da colmare

Pubblicato il 25 Mag 2016

commerce-140829155437

Nel mondo della Sanità privata l’Italia gode di un’ottima base infrastrutturale per l’accettazione di pagamenti digitali e di una buona diffusione di carte di pagamento tra la popolazione, in linea o persino superiore ai paesi europei più sviluppati. Ma in aziende sanitarie pubbliche e ospedali il gap da colmare è ancora forte, e questo fa scendere sensibilmente la media dei pagamenti elettronici nel settore. I dati di effettivo utilizzo dei pagamenti elettronici in sanità, infatti, collocano il nostro paese agli ultimi posti in Europa: nel 2014 erano 38,2 le transazioni annuali pro capite con carta, contro le circa 270 di Svezia e Danimarca e le 244 della Finlandia.

E’ quanto emerge dai dati dello studio dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, in collaborazione con Forum PA e MasterCard, presentato nel corso di Forum PA 2016, in programma fino al 26 maggio al Palazzo dei congressi di Roma. Obiettivo della ricerca è comprendere il livello di digitalizzazione dei pagamenti elettronici nelle strutture sanitarie. La filiera della salute produce 290 miliardi, pari al 9,4% del Pil, e impiega 3,8 milioni di persone, il 16,5% del totale degli occupati.

“I pagamenti digitali sono strumento di sviluppo e di modernizzazione di un paese – afferma Valeria Portale dell’Osservatorio Polimi – Collocata com’è agli ultimi posti per utilizzo dei pagamenti elettronici in Europa, l’Italia corre il rischio di non colmare nei prossimi anni il digital divide”. Il contante, infatti, continua a essere preferito nel 56% dei casi.

“MasterCard lavora da anni in Italia per sostenere la lotta contro il contante e, più in generale, per promuovere il percorso di digitalizzazione del Paese che vede nei pagamenti digitali le sue fondamenta – commenta Massimiliano Gallo, head of acceptance development and merchant engagement Italy & Greece di MasterCard – Grazie al lavoro fatto in collaborazione con i nostri partner, oggi in Italia le nuove tecnologie di pagamento sono una realtà e consentono agli italiani pagamento più veloci, sicuri e semplici. Come evidenziato dall’analisi dell’Osservatorio, queste soluzioni potrebbero apportare benefici significati a settori quali la sanità pubblica con vantaggi concreti per i cittadini”.

In particolare, è nelle ASL e nelle aziende ospedaliere che c’è ancora molto da fare: nell’oltre il 60% dei casi analizzati agli utenti non è consentito pagare con la carta agli sportelli e il canale online per il pagamento da remoto è ancora poco sviluppato. Solo una struttura sanitaria su cinque offre il pagamento delle prestazioni via web e appena un italiano su sei dichiara di avere effettuato un pagamento delle prestazioni sanitarie tramite il canale online.

Gli intervistati si sono però mostrati ottimisti verso un cambiamento in positivo, anche alla luce di due acceleratori del processo promossi da AgID: il “Nodo dei pagamenti elettronici”, o “PagoPA”, cui tutte le Pubbliche amministrazioni aderiscono dal 31 dicembre 2015; e lo Spid, il nuovo sistema pubblico per l’identità digitale, con cui ogni cittadino avrà un Pin unico e potrà gestire anche le prestazioni sanitarie. Dalla survey emerge poi che 8 strutture sanitarie su 10 stanno lavorando sulla digitalizzazione dei servizi per la relazione con il cittadino a distanza via web (prenotazione delle prestazioni, pagamenti, ecc). I servizi dovranno essere disponibili online entro il 31 dicembre 2016. La reazione nei confronti dei servizi già digitalizzati (ad esempio la possibilità di refertazione e prenotazione visite on line) è più che positiva

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati