Santoni: “Impresa 4.0 trampolino per il rilancio dell’Italia”

Il presidente di Assinform presenta a CorCom l’incontro del 5 luglio a Milano, dove saranno svelati i dati del rapporto 2016: “Torna il segno più, ma ancora timido. Bene Cloud, IoT e Software, ma le imprese non hanno percepito pienamente il valore dei servizi”

Pubblicato il 30 Giu 2016

santoni-nuova-160601153534

Con la digital transformation delle imprese e una rapida ed efficace execution dei piani già messi a punto dal Governo e dalle associazioni di settore, l’Italia riuscirà ad avere l’accelerazione di cui ha bisogno per colmare il gap digitale che la divide dal resto d’Europa, e a far ripartire in modo deciso crescita e occupazione. Per dare un messaggio forte in questa direzione si terrà il 5 luglio al teatro Dal Verme di Milano l’incontro “Impresa 4.0: per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale”. Durante l’evento saranno presentati anche i risultati del rapporto Assinform “Il digitale in Italia 2016”, realizzato in collaborazione con NetConsulting cube e Politecnico di Milano, che per la prima volta conterrà anche le previsioni per il 2018. A spiegare a CorCom il senso dell’iniziativa è Agostino Santoni, presidente di Assinform.

Santoni, qual è il messaggio che volete lanciare con questo evento?

Partirei dal titolo, dove si parla di “Impresa 4.0”. Al centro dell’attenzione c’è il concetto di impresa, che approfondisce e amplia quello di industria. Se da una parte è vero che negli ultimi tempi l’attenzione è spesso focalizzata sul bisogno di innovazione nei processi produttivi del manifatturiero, è anche giusto sottolineare che senza la trasformazione digitale più generale del mondo delle imprese, nelle filiere e tra le filiere, difficilmente l’industria riuscirà a innovarsi. Se vogliamo trovare una “via italiana” alla digitalizzazione è fondamentale portare le nuove tecnologie a tutte le imprese del Paese, a prescindere dalle loro dimensioni, e in tutti i settori, e capire come poter accelerare al massimo il percorso: oggi la tecnologia può dare una risposta puntuale a queste esigenze.

Per ottenere questi risultati Confindustria sta facendo “fronte comune”?

A dimostrarlo sono gli stessi logo associativi dei promotori dell’evento: Assinform, Confindustria digitale e Confindustria. Non è solo un messaggio associativo ma la testimonianza di una forte volontà sistemica di lavorare insieme e puntare al risultato. Il digitale non “divide” ma “unisce”.

All’incontro interverrà anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Qual è il senso di questa partecipazione?

Siamo particolarmente contenti della presenza del presidente Boccia, perché testimonia in modo concreto il percorso che vogliamo fare insieme. Nel piano di Confindustria il digitale, la competitività e l’innovazione hanno un ruolo centrale, e a dimostrarlo c’è anche il fatto che il presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, sia stato chiamato a far parte dell’advisory board, che contribuirà alla costruzione del percorso di digitalizzazione delle imprese nell’ambito della Confederazione.

I tempi sono maturi per passare dalla programmazione all’execution?

Gli “abilitatori” al digitale sono in moto: il Governo di è mosso attraverso il ministro Madia, con una riforma della PA che punta alla efficienza e alla semplificazione, attraverso le scelte del Mise con il piano per la banda ultralarga e quello su Industria 4.0, e attraverso il Miur sulle competenze digitali con “La buona scuola”. Se a questo aggiungiamo la spinta di Confindustria ecco che ne scaturisce un impegno della classe politica e dirigente e della tecnologia di accelerare e guidare la trasformazione digitale del Paese. La nostra ambizione è di dare il contributo del settore nel modo più coordinato ed efficace possibile. Ma deve accadere adesso che ci sono tutti i migliori presupposti, serve una fortissima determinazione per attuare e monitore questo piano, ed essere sicuri che tutto proceda secondo i tempi stabiliti. Possiamo in questo modo ridare fiato alla nostra economia, creare sviluppo e occupazione nel Paese.

Cosa emerge dai dati del nuovo rapporto Assinform sul digitale in Italia?

Che è finito il tempo del “segno meno” e la ripresa del mercato Ict si allinea al segno più del nostro prodotto interno lordo: incoraggiante, certo, ma non al punto di testimoniare l’accelerazione possibile. E’ un punto di partenza e le nostre previsioni di progressiva crescita al 2018 ne sono una conferma. Sarà fondamentale sfruttare al meglio i segnali incoraggianti che arrivano dagli ambiti tecnologici più avanzati. Un esempio tra tutti il cloud, il software e l’internet of things, che crescono con un “doppio segno più”. Ma se volessimo contestualizzare questi dati ci accorgeremmo anche che non è ancora avvenuta l’accelerazione del percorso di trasformazione delle imprese che non hanno percepito pienamente il valore dei servizi informatici e digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati