Santoni: “Subito investimenti. Per le aziende Big data è business”

Il presidente di Assinform: “Con interventi sul digitale di cui abbiamo bisogno e che sono alla nostra portata, il Pil nei prossimi quattro anni potrà crescere del 4,2%”

Pubblicato il 19 Feb 2016

santoni-agostino-150618155129

Il nuovo business che si sta sviluppando attorno alla gestione dei Big data sarà una mano santa per le imprese Ict nostrane. Un mercato su cui puntare per rifarsi delle perdite registrate negli ultimi anni, anche perché la platea dei soggetti a cui vendere prodotti e servizi sarà estremamente ampia. Un bacino che comprenderà, infatti, non solo imprese private, ma anche pubbliche amministrazioni. Ne è convinto Agostino Santoni, Presidente di Assinform, l’Associazione nazionale delle principali aziende informatiche italiane.

“Sicuramente gli investimenti che si realizzeranno sia da parte delle imprese che da parte delle PA faranno bene al nostro settore, che da anni accusa un calo dei fatturati in numerosi comparti dell’ICT. E questa inversione di tendenza già si comincia a intravedere osservando gli ultimi dati del Rapporto Assinform che evidenziano come il mercato, dopo una serie di risultati negativi, per la prima volta nel 2015 registra un’inversione di segno con un valore di crescita del +1,2% su base annua. Anche le previsioni del 2016 confermano questo trend e, secondo le nostre anticipazioni, l’anno in corso potrebbe registrare un +1,8%”, commenta Santoni.

“È una buona notizia”, aggiunge, “l’aumento della domanda non è sufficiente per recuperare il ritardo accumulato e per realizzare tutti gli interventi necessari a cogliere le opportunità dell’innovazione. A Davos è stato presentato un dato illuminante a tal proposito: nei prossimi 4 anni il PIL italiano potrà crescere del 4,2%, se si riusciranno a realizzare quelle politiche e quegli interventi nel digitale di cui abbiamo bisogno e che sono alla nostra portata. Per questo riponiamo molte aspettative nei Piani annunciati dal Governo nella Scuola, nella Sanità, nella Giustizia, nella Pubblica Amministrazione e nel Programma triennale dell’AGID”.

Pensate che per il Governo la spesa digitale per le PA sia veramente una priorità o temete che questi siano solo proclami?

Vorrei ricordare che nella legge di Stabilità si parla dell’ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi in Information Technology e si dice che ”i risparmi conseguiti alla fine del triennio 2016-2018 sulla spesa per la gestione corrente, sono utilizzati dalle medesime amministrazioni prioritariamente per investimenti in materia di innovazione tecnologica”.

La Programmazione degli investimenti, che si dovrà realizzare attraverso il Piano Triennale dell’AgID, è a nostro avviso una conferma della volontà di trasformare la spesa non organizzata e spesso inefficiente del passato in una spesa “intelligente”, che dia stimolo ai Piani di digitalizzazione del Paese.

Tali progetti dovranno dare un impulso all’economia digitale e stimolare a loro volta ulteriori investimenti nel settore privato ed in quello pubblico, con ricadute positive anche nel settore delle Telecomunicazioni, che così avrà nuove motivazioni per accelerare la realizzazione delle infrastrutture di Rete.

Quanto sono strategici i servizi di gestione dei Biga Data per le pubbliche amministrazioni?

Anche le Pubbliche Amministrazioni dovranno calarsi in questa nuova dimensione utilizzando e producendo dati in relazione ai servizi e alle applicazioni con cui si interfacciano con cittadini ed imprese, elaborando le informazioni che provengono dalle infrastrutture energetiche, di trasporto, ambientali, dalle realtà economiche, dai contesti sociali e lavorativi.

Con l’avvio dei progetti annunciati di “Italian login”, SPID, ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), Fatturazione elettronica, Pagamenti elettronici, anche la PA dovrà operare appoggiandosi a Data Center e infrastrutture Cloud per gestire la grande quantità di dati che questi servizi renderanno disponibili e attraverso i quali nuove attività potranno essere sviluppate.

Pensate che le piccole media imprese siano pronte alla sfida dei Big data o ci sono ancora resistenze, dovute ad arretratezza culturale?

Guardando alle imprese, tutte avranno la necessità di confrontarsi con il fenomeno sia sul lato dell’offerta che su quello della domanda. I settori produttivi sui quali si regge la nostra economia, quelli del made in Italy per intenderci, dovranno capire l’importanza del controllo dei dati adeguando i propri sistemi informativi.

La buona notizia è che i processi di digitalizzazione, se pure in ritardo rispetto agli altri Paesi più sviluppati tecnologicamente, stanno avvenendo anche in Italia e anche le nostre aziende sembra che ne abbiano colto la priorità strategica. L’importante è che non si creino nuovi divide tra grandi imprese e PMI, o meglio tra imprese innovatrici e conservatrici, tra Nord e Sud.

E qui entra in gioco un altro fattore strategico: la trasformazione in atto dipende in gran parte dalle competenze digitali e dalla cultura digitale che il Paese riesce a creare e a mettere a disposizione d’ imprese e PA. È chiaro, quindi, che su questo fronte dovremo indirizzare politiche ed investimenti.

Diverse grandi aziende hanno cominciato a collaborare con le università per formare professionisti dei Big data, di cui c’è sempre maggiore richiesta. L’offerta sarà sufficiente a colmare la domanda?

Sicuramente bisogna accelerare il processo di formazione di professionisti con queste competenze, non solo per quanto riguarda la gestione dei Big data ma anche per quanto attiene alla Cybersecurity.

La differenza di oggi rispetto al passato è che gli skill digitali non possono essere appannaggio solo di chi si occupa dell’ Ict, ma devono essere trasversali e interessare un po’ tutte le figure professionali che operano all’interno di un’azienda.

Da questo punto di vista il piano nazionale per la scuola digitale ha tutte le caratteristiche per raggiungere tale obiettivo. Le competenze Ict devono essere costruite il prima possibile, a partire dalle superiori, anche attraverso l’alternanza scuola lavoro. È necessario poi che le università proseguano il percorso integrando il tema della digitalizzazione e rendendolo centrale in tutta la loro offerta formativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati