Sap, 1,3 miliardi di penale per il software “rubato” a Oracle

Il verdetto dopo tre settimane di processo per stabilire l’entità dei danni. L’azienda tedesca: “Faremo appello”

Pubblicato il 24 Nov 2010

Non sono tre miliardi di dollari, come quelli chiesti dagli
avvocati di Oracle, ma il risarcimento danni per Sap è comunque
pesante: 1,3 miliardi, come ordinato dal tribunale distrettuale di
Oakland, California. Il processo, apertosi il 1 novembre, ha visto
fronteggiarsi le due rivali del business software in merito alla
violazione di proprietà intellettuale di Oracle perpetrata da una
ex filiale di Sap, la texana TomorrowNow.

Nell’arringa finale del processo, l’avvocato David Boies,
rappresentante di Oracle, aveva chiesto a Sap fino a 3 miliardi di
dollari come “danni equivalenti al valore della licenza per
l’utilizzo del software e dei documenti” che TomorrowNow ha
indebitamente scaricato da sito di Oracle. “Il giusto valore di
mercato della licenza è compreso tra 1,65 e 3 miliardi di
dollari”, aveva detto Boies ai giurati. "Chiediamo una
valutazione equa perché il pagamento di tali danni ci risarcisce
dell’indebita appropriazione e dell’utilizzo non autorizzato
fatto da Sap”.

Sap ha ammesso fin dall'inizio del processo che la sua unit
TomorrowNow, acquisita nel 2005 per 10 milioni di dollari e poi
chiusa a ottobre del 2008, aveva ottenuto in modo illecito prodotti
coperti da copyright di Oracle. Per tre settimane le due aziende si
sono fronteggiate in tribunale, quindi, non per stabilire
l’avvenuta violazione, ma per determinare l’ammontare del
risarcimento.

I danni chiesti da Boies, quasi il doppio degli 1,7 miliardi di
dollari suggeriti all’inizio, si basano sulla stima effettuata da
un testimone chiamato da Oracle come esperto per calcolare quanto
Sap avrebbe speso per comprare le licenze del software Oracle.
Boies ha fatto anche riferimento a delle prove emerse in fase
processuale secondo cui Oracle avrebbe perso fino a 3.000 clienti
come conseguenza della violazione di copyright perpetrata da
TomorrowNow. Se ciascun cliente viene valutato 1 milione di dollari
in termini di revenue per Oracle, i clienti persi valgono per
l’azienda americana 3 miliardi.

Sap ovviamente ha fatto calcoli diversi. Il rappresentante legale
dell’azienda tedesca, Robert Mittelstaedt, considerava più
appropriato un risarcimento intorno ai 28 milioni di dollari, una
stima che si baserebbe sui profitti persi da Oracle e guadagnati da
Sap come conseguenza della violazione di proprietà
intellettuale.

"Per più di tre anni, Sap ha rubato migliaia di copie del
software di Oracle e ha poi rivenduto quel software e i relativi
servizi agli stessi clienti di Oracle”, ha commentato il
presidente del colosso americano, Safra Catz. La giuria sembra aver
dato ragione al punto di vista di Oracle, riconoscendo il diritto
di quest’ultima ad essere compensata da Sap per i danni reali
subiti dalla violazione di copyright sia in termini di valore di
mercato delle licenze che di profitti persi. E ha messo un prezzo a
tale violazione: 1,3 miliardi di dollari. Secondo Oracle, si tratta
della somma più alta mai riconosciuta a un’azienda come
risarcimento per pirateria del software.

Come già indicato, Sap ha ammesso la sua responsabilità prima
dell’avvio del processo. Ma durante il dibattimento in aula è
emerso che la maggior parte dei suoi senior executive, tra cui
l'ex Ceo Leo Apotheker, oggi a capo di Hewlett-Packard, erano a
conoscenza dell’attività illegale di TomorrowNow. "Siamo
delusi da questo verdetto e consideremo le opzioni a nostra
disposizione per modificarlo”, ha replicato Sap. “La
caratteristicha di una grande azienda sta anche nel riconoscere i
propri errori. Noi abbiamo accettato le nostre responsabilità in
merito a quanto accaduto presso TomorrowNow e ci siamo sempre
mostrati disponibili a risarcire Oracle equamente".
Sottinteso: 1,3 miliardi non sono la cifra “equa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati