L'OPERAZIONE

Sap acquisisce LeanIX e si rafforza nell’enterprise architecture management

L’offerta combinata fornirà soluzioni per l’ottimizzazione dei processi basate sull’intelligenza artificiale. Il ceo Klein: “Aiutiamo le aziende a massimizzare il flusso di cassa e ridurre l’impatto ambientale”. Via alla collaborazione con BT sul reportinf di sostenibilità

Pubblicato il 07 Set 2023

christian-klein_

Accordo raggiunto: Sap  acquisirà LeanIX, azienda attiva nel campo dei software di gestione dell’architettura aziendale (Enterprise Architecture Management – Eam), mettendo così in atto un’operazione che amplia il suo portafoglio per la business transformation, dando ai clienti l’accesso a una suite completa di strumenti. LeanIX, società privata, è un partner strategico di Sap e delle soluzioni Sap Signavio da 10 anni: l’offerta combinata fornirà una base completa per l’ottimizzazione dei processi basata sull’intelligenza artificiale.

La chiusura dell’operazione è prevista nel quarto trimestre del 2023, fatte salve le consuete condizioni di chiusura e le approvazioni normative. I termini della transazione non sono stati resi noti.

Supporto olistico per la trasformazione digitale delle imprese

L’offerta software-as-a-service di LeanIX consente a più di 1.000 clienti in tutto il mondo di visualizzare l’intero panorama delle proprie applicazioni IT, di scoprire le applicazioni che rischiano di diventare obsolete, di facilitare la progettazione di un target state e di aiutare a pianificare nuove roadmap architetturali. Recentemente LeanIX ha anche lanciato un assistente AI che sblocca la potenza dell’AI generativa per la gestione dell’architettura aziendale ed è in grado di aumentare l’automazione e porre le basi per un sistema di raccomandazione intelligente per la trasformazione futura dell’ambiente IT.

“Sistemi e processi vanno di pari passo”, ha dichiarato Christian Klein, ceo e Member of the Executive Board di Sap SE. “Insieme a LeanIX, vogliamo offrire una suite di trasformazione unica nel suo genere per fornire un supporto olistico ai nostri clienti nel loro percorso di trasformazione del business. Basandoci sulla nostra esperienza pluridecennale, incorporeremo l’intelligenza artificiale generativa per offrire applicazioni e processi auto-ottimizzanti che possano aiutare le aziende a raggiungere obiettivi chiave come la massimizzazione del flusso di cassa e la riduzione dell’impatto ambientale”.

Visione completa dei processi aziendali

La nuova suite di soluzioni per la business transformation di Sap offrirà ai clienti una visione completa dei processi aziendali e delle applicazioni, compresa la sovrapposizione delle dipendenze dei processi e la mappatura dell’impatto delle potenziali trasformazioni sull’infrastruttura IT. Le funzionalità di trasformazione dell’ambiente IT di LeanIX, insieme a Sap Signavio Process Transformation Suite, Rise with Sap e Sap Business Technology Platform, consentiranno ai clienti Sap di creare una cultura di continua adattabilità e miglioramento. Inoltre, LeanIX continuerà a supportare anche ambienti non Sap.

“Da oltre un decennio, perseguiamo un approccio costante incentrato sul cliente, un impegno per un’usabilità superiore e un’integrazione perfetta dell’ecosistema e siamo diventati leader nella categoria della gestione dell’architettura aziendale”, ha dichiarato André Christ, ceo e co-founder di LeanIX. “La nostra strategia consiste nel mettere le organizzazioni in condizione di trasformarsi continuamente in uno scenario in rapida evoluzione. Grazie a una visione integrata e completa delle applicazioni IT e dei processi aziendali, acceleriamo la modernizzazione e riduciamo i rischi di trasformazione per i nostri clienti, assicurando loro anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici come il cloud e l’intelligenza artificiale”.

La collaborazione con BT

Intanto parte la collaborazione con BT. Attraverso la sperimentazione di Sap Sustainability Data Exchange (Sdv), la telco britannica potrà raccogliere, tracciare e condividere i dati relativi al carbonio della propria base fornitori, offrendo una vista senza precedenti delle emissioni di carbonio dei propri prodotti e servizi. BT sarà quindi in grado di condividere queste informazioni direttamente con i propri clienti aziendali quando acquistano prodotti attraverso Sap Business Network. Inoltre, BT potrà integrare tutto ciò con approfondimenti basati sui dati provenienti dal Digital Carbon Calculator e dal Carbon Network Dashboard così da aiutare i clienti a ottimizzare le emissioni di carbonio e il consumo di energia in ambito IT.

Fondamentale nella decisione di BT di puntare su Sap Sdx è stato il rispetto degli standard di interoperabilità dei dati sul carbonio stabiliti dal Partnership for Carbon Transparency (PACT), ospitato dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Ciò significa che i clienti aziendali di tutto il mondo e del Regno Unito non devono implementare le proprie piattaforme di carbon accounting per calcolare, raccogliere e condividere i dati sulle emissioni. È invece sufficiente richiederli tramite SAP Ssx per i loro prodotti e servizi BT.

BT Group è la prima organizzazione britannica ad adottare questo processo, che evidenzia la forte volontà di standardizzare il reporting di sostenibilità nelle value chain globali, di affrontare le emissioni Scope 3 e di guidare il progresso ambientale. Ciò contribuirà anche al raggiungimento dell’impegno assunto con il BT Group Manifesto di aiutare i clienti a evitare 60 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

Come funziona Sap Sdx

Sap Sdx fonde dati dettagliati e accurati sulle emissioni di carbonio con le transazioni finanziarie sul Green Ledger di Sap. Fornisce alle aziende una visione impareggiabile della loro impatto ambientale e standardizza le modalità di comunicazione dei risultati e delle azioni attraverso le catene del valore. Con l’adozione di Sap Sdx, BT Group può richiedere dati sulle emissioni di carbonio a livello di prodotto ai principali fornitori, supportare i partner più piccoli nel calcolo della loro impronta di carbonio e condividere e standardizzare in modo sicuro queste informazioni lungo tutta la catena del valore. Per creare scalabilità, BT Group sta collaborando con Cisco per implementare Sdx al fine di ricevere dati sulle emissioni di carbonio dei prodotti per i dispositivi di rete principali, semplificare e proteggere lo scambio di dati con i clienti aziendali supportati dai suoi servizi di connettività globale e aumentare la tracciabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati