IL PROGETTO

Sap Italia, al via le master class per la digitalizzazione delle Pmi

L’azienda aderisce a Risorgimento digitale di Tim, mettendo in campo le proprie competenze tecnologiche per la crescita delle imprese. Incontri a partire dal 25 gennaio

Pubblicato il 18 Gen 2021

digitalizzazione-dispositivi-connessi-170119091516

Si chiama “L’Erp intelligente per le Pmi” il progetto con cui Sap Italia aderisce al programma Operazione Risorgimento digitale promosso da Tim e annuncia l’avvio di un palinsesto intenso di appuntamenti e incontri, reso possibile dalla collaborazione con i propri partner, per contribuire alla trasformazione delle imprese italiane attraverso un uso esteso delle nuove tecnologie intelligenti e per promuovere una cultura digitale nel Paese.

Con questa operazione Sap Italia vuole supportare gli obiettivi della campagna promossa da Tim, in collaborazione con istituzioni, aziende e società civile, per abbattere il digital divide culturale e accrescere le competenze del capitale umano del Paese grazie a nuove iniziative di formazione e divulgazione digitale rivolte a tutti: cittadini, scuola, imprese e pubblica amministrazione.

Master class dedicate a professonisti e Pmi

All’interno dell’Operazione Risorgimento digitale di Tim, le master class, cicli di lezioni verticali completamente gratuiti su argomenti specifici e approfondimenti di esperti qualificati, rappresentano l’appuntamento centrale del programma di formazione al mondo digitale dedicato ai professionisti, imprenditori e piccole e medie imprese.

Le master class di Sap organizzate con diciotto partner di Sap Business One e Sap Business ByDesign, le soluzioni Sap dedicate alle piccole e medie aziende, prenderanno il via a fine gennaio. Ogni master class di Sap sarà articolata in quattro incontri e si focalizzerà su una specifica regione italiana, facendo leva proprio sulle competenze territoriali dei partner, responsabili per la gestione e l’erogazione dei contenuti. Ogni incontro sarà dedicato all’analisi di un tema specifico e vedrà la condivisione di storie e progetti di aziende italiane presenti in quella specifica regione per mostrare i vantaggi reali derivanti dall’adozione di una tecnologia Enterprise resource planning intelligente.

I temi trattati durante i quattro incontri saranno: Erp, il cuore della Pmi (il focus sarà sugli elementi tecnologici che permettono a una Pmi di assicurare continuità al proprio business, dotarsi di un’organizzazione resiliente e ripartire con successo. Saranno illustrate le caratteristiche di un Erp intelligente e moderno, le differenze tra i modelli on-premise e cloud); Erp e l’e-commerce (il boom dell’e-commerce in Italia in seguito all’emergenza sanitaria. Quali sono gli elementi chiave per creare un canale di e-commerce affidabile e i vantaggi di una connessione fluida e intelligente tra piattaforma e-commerce e Erp); Erp alla base dell’Impresa 4.0 (cos’è l’Impresa 4.0 e quali tecnologie coinvolge? Il ruolo dell’Erp per l’Impresa 4.0 e per catene di approvvigionamento sicure e scalabili); Erp e il dato intelligente (il dato è il nuovo petrolio dell’economia digitale. In questo incontro, si evidenzierà come un Erp di nuova generazione permette di estrarre valore dai dati e gestire il business in tempo reale. Inoltre, sarà dedicato uno spazio al ruolo delle tecnologie emergenti: Intelligenza artificiale e Machine learning).

Un supporto alla digitalizzazione

“Non abbiamo avuto un attimo di esitazione a partecipare a questa importante iniziativa perché insieme ai nostri partner vogliamo dare il nostro contributo per migliorare l’educazione digitale in Italia – spiega Emmanuel Raptopoulos, amministratore delegato Sap Italia -. È un aspetto, quello della digitalizzazione, che non ammette più ritardi, e la situazione di emergenza che stiamo vivendo ha evidenziato che questa è un’esigenza improrogabile. Con il contributo dei partner Sap lavoreremo per aiutare le Pmi italiane a conoscere e sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie per diventare organizzazioni intelligenti, competitive, e sostenibili e garantire una rapida ripartenza e crescita economica del nostro Paese”.

Il calendario

Le prime master class partiranno il 25 gennaio. Per conoscere il calendario completo dei corsi e iscriversi alle lezioni è possibile collegarsi al seguente link.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati