THINKING ECONOMY

Sap Italia scommette sull’AI. Arienti: “No a catastrofismi, sinergia uomo-macchina occasione di crescita economica”

Il Sap Executive Summit di Cernobbio ha acceso i riflettori sulle opportunità legate alla “robotizzazione” di industria e servizi. Via alla prima indagine nazionale con Ambrosetti: coinvolti 100 ceo per valutare impatti e chance di business legati all’evoluzione tecnologica

Pubblicato il 12 Mar 2018

arienti

Indagare le opportunità di business, ma soprattutto di crescita economica e di produttività legate all’intelligenza artificiale. Il tutto coinvolgendo i ceo delle principali aziende operative in Italia e mettendo a fattor comune esperienze e progetti già in corso. È questa la nuova sfida di Sap Italia che al tema della “thinking economy” di cui l’intelligenza artificiale rappresenta il terreno di gioco più “attrattivo” ha dedicato l’edizione 2018 del Sap Executive Summit di Cernobbio, occasione anche per celebrare i 30 anni di attività dell’azienda nel nostro Paese.

Dal palco della kermesse annuale l’Ad Luisa Arienti ha annunciato l’iniziativa e le sfide prossime venture: “L’Italia deve prepararsi a giocare la sua partita nell’intelligenza artificiale e per questo abbiamo deciso di commissionare uno studio ad Ambrosetti che coinvolge un centinaio di ceo per capire come intendono affrontare la sfida”. L’indagine andrà avanti per un anno ma da una primissima ricognizione svelata in occasione dell’evento di Cernobbio è già emerso che il 77% dei ceo è convinto che l’intelligenza artificiale possa costituire un’arma importante di crescita e produttività aziendale, ma oltre la metà del campione (il 51%) ritiene che non ci sia ancora sufficiente conoscenza e consapevolezza delle potenzialità legate alla nuova rivoluzione. “A maggio avremo un quadro più chiaro e sarà nostra cura comunicare dati più precisi”, ha annunciato Arienti.

La numero uno di Sap Italia ha voluto anche dire la sua in merito alle stime riguardanti la perdita di migliaia di posti di lavoro a seguito della “robotizzazione” dell’industria manifatturiera e anche di quella dei servizi. “I futurologi si sono scatenati con visioni apocalittiche. Sap è un’azienda che ha l’innovazione nel suo dna e ci teniamo a mantenere un approccio più realistico che esalti la sinergia uomo-macchina. Si parla dell’ipotesi che vadano in fumo migliaia di posti di lavoro, ma dobbiamo essere consapevoli del fatto che migliaia se ne sono già persi in tempi non sospetti ossia non di certo a causa dell’intelligenza artificiale. E bisogna anche considerare che ci sono molte attività – come ad esempio i lavori ripetitivi o rischiosi – che è bene vengano svolte da macchine e non da uomini in nome del benessere dell’essere umano e che invece molte attività inedite nuove dovranno essere svolte dall’uomo”. A tal proposito il caso Amazon Go, ossia il “negozio” intelligente e senza cassieri: stando a quanto emerso durante il convegno i posti di lavoro che si stanno creando soprattutto a livello di gestione dell’operatività mostrano un saldo positivo nonostante siano spariti i cassieri.

Arienti ha ricordato l’opera di Alan Turing “Can machine think?” del lontano 1950: “Già 70 anni fa era stata predetta l’intelligenza artificiale, che di fatto si traduce in ‘agenti’ intelligenti in grado di capire il contesto in cui si opera con l’obiettivo di interagire in maniera positiva, e ribadisco positiva, con gli esseri umani”. Dati alla mano Arienti ha anche citato le stime di Pwc relative all’impatto economico dell’intelligenza artificiale: entro il 2030 si prevede un giro d’affari di 15,7 trilioni di dollari, 2,9 trilioni già nel 2021 con la Cina a fare la parte del leone con una crescita stimata del 26%. “Sap da tempo punta sull’intelligent enterprise e investiremo molto in questa direzione. L’intelligenza artificiale e le tecnologie associate – ha concluso Arienti – devono far riflettere i manager e i ceo sul futuro delle imprese con l’obiettivo di aumentare e migliorare la qualità del business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati