Sap, Mana Mojadadr Cfo per l’Italia

Pubblicato il 24 Nov 2016

Mana Mojadadr è il nuovo Cfo di Sap per l’Italia, mente Claudio Marino è Cfo per l’are Emea South. Ad annunciare le nomine è l’azienda specializzata in soluzioni software per il business.

Mana Mojadadr

Nella sua nuova posizione, Mana Mojadadr entra nel leadership management team di Sap Italia presieduto da Luisa Arienti, amministratore delegato, con la responsabilità di gestire e sviluppare tutte le attività e i processi finance di Sap in Italia ed assicurare una crescita sostenibile nei prossimi anni. “Sono entusiasta di questa opportunità di crescita professionale – afferma Mojadadr – Gestire le attività di un paese così strategicamente importante per Sap a livello Emea e con clienti di rilievo e caratura Internazionale è senza dubbio motivo di orgoglio. Inoltre, lo scenario dell’economia digitale richiede velocità agilità e semplificazione dei processi: nuove sfide ci attendono. Ma con i giusti strumenti e competenze siamo oggi in grado di ben interpretare il nuovo ruolo che la divisione Finance è chiamata a giocare per supportare la crescita sostenibile del nostro business in Italia”. Nata nel 1983, tedesca con radici iraniane, ha maturato un’esperienza significativa nel settore finance in Europa. Entra in SAP nel 2013 come membro del team Corporate Revenue Recognition all’interno della divisione Corporate Financial Reporting – si legge in una nota della società – dove ricopre diversi ruoli di crescente importanza.

Assume la responsabilità globale per la regione del Sud America, fornendo servizi di consulenza ai team preposti allo sviluppo del business e collaborando per l’identificazione di nuovi modelli di crescita. In seguito entra a far parte dell’ufficio del CFO di SAP, lavorando a diretto riporto di Luka Mucic CFO e Board Member SAP SE, portando a compimento un elevato numero di progetti business-critical in stretta collaborazione con il suo team. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Saarland in Germania e con un dottorato in Business Administration, ha iniziato il proprio percorso professionale presso l’Institute of Financial Accounting and Auditing in Germania offrendo servizi di consulenza strategica in ambito finanziario alle aziende quotate in Germania.

Mana Mojadadr subentra a Claudio Marino, nominato Cfo di Sap Emea South, con la responsabilità di gestire e coordinare tutte le attività finance di Sap per la regione Emea South, che comprende l’area europea- africana del Mediterraneo e il Medio Oriente. “E’ senza dubbio una sfida molto avvincente operare in mercati emergenti con culture e opportunità di business molto complesse e soprattutto diverse tra loro, affrontando nuovi scenari finanziari e tecnologici – commenta Marino – Il mio obiettivo è di creare un mix vincente di esperienza e conoscenza locale, operando in sintonia con i CFO presenti nei Paesi per supportare la loro crescita e l’acquisizione di quote di mercato, garantendo la compliance. E’ inoltre importante saper cogliere le incredibili opportunità che la nostra tecnologia mette a disposizione delle divisioni Finance: da insight e reportistica in tempo reale, alla disponibilità del dato granulare in mobilità”.

Marino, laureato a Milano in Economia e Commercio, ha maturato oltre venti anni di esperienza nelle direzioni Finance di aziende multinazionali quali General Electric e Unisys ed opera da oltre 10 anni nel settore IT dopo aver sperimentato ruoli in area Finance presso aziende manifatturiere. E’ stato Cfo di Sap Italia dal 2006 e dal 2013 ha esteso le proprie responsabilità di Cfo ai Paesi europei del bacino Mediterraneo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati