LA PARTNERSHIP

Sap mette il turbo al data journalism

La partnership con Reuters punta a sviluppare nuovo strumenti a supporto della trasformazione digitale dei media. Elezioni presidenziali negli Usa il primo banco di prova. Focus sui sistemi Hana e Mobile Platform

Pubblicato il 03 Mar 2016

giornalismo-151207174505

Sviluppare nuovi strumenti a supporto della trasformazione digitale dell’industria dei media e migliorare il data journalism nel corso delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. E’ questo l’obiettovo della partnership tra Sap e Reuters.

L’agenzia di stampa Reuters ha adottato Sap Hana Enterprise Cloud come piattaforma per il servizio Reuters Polling Explorer e ha utilizzato Sap Mobile Platform per creare la nuova applicazione mobile White House Run, che permette agli elettori di simulare il ruolo di ogni candidato alle presidenziali. Infine, la redazione di Reuters accede al software Sap Lumira, che i giornalisti possono usare per analizzare i dati e creare facilmente storie visuali e grafici di potente impatto.

Lo scenario dei media sta attraversando un’importante fase di trasformazione digitale. La tecnologia ha cambiato il modo in cui la società accede all’informazione, come questa viene condivisa, e le modalità con cui i giornalisti possono scrivere storie puntuali, dettagliate e precise. Il giornalismo di precisione permette ai media di fornire una copertura completa e immediata. Grazie a questa partnership Sap mette a disposizione di Reuters la propria tecnologia per affrontare con i giusti strumenti il percorso verso il digitale dell’agenzia.

“Le tecnologie digitali stanno trasformando l’elettore americano in elettore digitale, oltre a ridefinire come le testate giornalistiche creano contenuti ed esperienze coinvolgenti – spiega Jennifer Morgan, Presidente di Sap Nord America – Con Sap Hana Enterprise Cloud alla base del servizio Polling Explorer, Reuters può creare più rapidamente storie e articoli basati su dati per le elezioni presidenziali Usa 2016. E con Sap Mobile Platform per l’app White House Run, Reuters offre agli elettori un’esperienza interattiva e aggiornamenti basati su informazioni fattuali senza limiti di tempo e spazio”.

Reuters sta implementando le soluzioni Sap in tre aree chiave:

– Reuters Polling Explorer. La potenza dell’in-memory computing di Sap Hana permette a Reuters di accedere e analizzare 100 milioni di risposte a survey diverse per riportare i trend dell’opinione pubblica in modo più efficiente e veloce. Inoltre, integrando Sap Hana nei propri processi, Reuters adotterà capacità sempre più avanzate, ad esempio per analisi di tipo predittivo, che contribuiranno a migliorare le performance del servizio Polling Explorer e l’esperienza utente.

– Reuters White House Run, l’applicazione mobile per la simulazione del voto. L’esperienza di Polling Explorer sarà resa disponibile agli utenti su dispositivi mobili grazie all’applicazione per la simulazione delle elezioni chiamata White House Run. Sfruttando l’edizione consumer di Sap Mobile Platform, Reuters ha sviluppato l’applicazione White House Run che permette agli elettori di simulare l’esperienza delle elezioni usando strumenti di analisi predittiva e i dati di Reuters. L’app aiuta le persone a valutare l’eleggibilità di diversi rappresentanti del mondo politico e di confrontare i risultati con i propri amici. White House Run offre anche news e aggiornamenti sulle elezioni e altre funzionalità.

– Visualizzazione e estrapolazione dei dati. Reuters ha distribuito Sap Lumira nelle proprie redazioni per aiutare i giornalisti nell’analisi dei risultati elettorali e nella creazione di grafici intuitivi e completi.

“Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono uno degli eventi più importanti dell’anno, e i dati giocano un ruolo chiave nel comprenderne le dinamiche -evidenzia Daniel Mandell, chief revenue officer di Reuters Media – Gli elettori si basano sui nostri servizi per decidere a chi dare il proprio voto. La collaborazione con Sap ci ha permesso di costruire una piattaforma tecnologica che consente alla nostra redazione di ricavare informazioni da ingenti quantità di dati. Questa tecnologia ci permetterà di offrire ai nostri lettori l’informazione imparziale e accurata che si aspettano da Reuters”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati