INTELLIGENT ENTERPRISE

Sap punta sullo smart procurement con Ariba e Fieldglass

Debutta la nuova divisione Intelligent Spend Group guidata, in Italia e Grecia, da Fabrizio Fassone. Riflettori sulla piattaforma end-to-end per gestire gli acquisti di beni e servizi in outsourcing. In modalità cloud e con una user experience integrata

Pubblicato il 23 Gen 2020

Fabrizio_Fassone_SAP_Italia

Pur destinando in media il 40-45% del proprio fatturato alle operazioni di procurement, la maggior parte delle aziende non è ancora in grado di gestire con efficienza l’area acquisti. A dirlo è la ricerca “The Future of Spend Management: Approaches, Opportunities, and Challenges in a Digital World”, condotta a livello globale da Idc coinvolgendo 800 responsabili di spend management in quattro regioni: il 90% degli intervistati ha dichiarato che esistono margini di miglioramento per controllare più accuratamente i propri livelli di spesa, mentre il 95% del campione ha dichiarato di essere propenso a investire e implementare una piattaforma di Intelligent Spend Management entro due anni, per favorire un processo più connesso, agile e trasparente. Le ragioni alla base di questo indirizzo? “Il 53% dei rispondenti lamenta la mancanza di integrazione tra le piattaforme necessarie a gestire i workflow del procurement, mentre il 47% spiega che non esiste un processo end-to-end in grado di acquisire automaticamente i dati prodotti per creare i report: alla fine bisogna passare sempre su Excel. In definitiva, i buyer in azienda oggi spendono fino all’80% del tempo passato in ufficio su task fondamentalmente inutili”. A parlare è Fabrizio Fassone, da poco nominato Head of Intelligent Spend Group di Sap Italia e Grecia. Fassone ha la responsabilità di guidare la strategia e il posizionamento della business unit di Sap Ariba e Sap Fieldglass, ed è stato in occasione di un incontro tenutosi oggi a Milano che il manager si è presentato alla stampa specializzata per illustrare i risultati della ricerca – sponsorizzata dalla stessa Sap – e per delineare la roadmap con cui la divisione, nata in seguito all’acquisizione nel 2014 di Fieldglass, affronterà il mercato.

La risposta di Sap: una soluzione end-to-end basata su Ariba e Fieldglass

“Bisogna innanzitutto precisare che quelle che proponiamo sono entrambe soluzioni in Cloud, ed è uno dei motivi per cui ho accettato questo incarico: mi piace esserci nel momento in cui le cose stanno cambiando, con l’opportunità di contribuire attivamente alla trasformazione in atto”, ha spiegato Fassone. “Il Cloud è parte integrante del cambiamento che stanno affrontando i nostri clienti: l’affermazione della cosiddetta Experience economy porta le imprese a concentrarsi non solo sui prodotti, ma anche sulla customer experience e sul modo in cui si esprime la forza lavoro, connettendo operations ed esperienza del cliente in un ciclo che dà poi origine a ciò che in Sap definiamo intelligent enterprise. Come evidenziato dalla ricerca Idc, esiste un grosso elemento di insoddisfazione nel processo collaborativo, non solo tra chi gestisce in prima persona le attività di procurement, ma anche tra tutti gli altri attori coinvolti nelle procedure. Al di là della user experience non ottimale, il rischio principale per le aziende che fanno business intelligence è la moltiplicazione della base dati, che si ripercuote poi sulla loro validità”.

La risposta di Sap a questo problema sono le due suite end-to-end che, ha garantito Fassone, permettono di governare in modo semplice l’intero processo di acquisto, dalla definizione delle generalità e delle caratteristiche dei fornitori alle interazioni con il catalogo, passando per la gestione dei contratti, fino al riscontro della fattura. In questo senso Ariba e Fieldglass sono due facce della stessa medaglia. La prima piattaforma, infatti, è dedicata agli acquisti diretti e indiretti, con la possibilità di collegarsi a un network che conta circa 4,4 milioni di supplier inseriti nel database offerto da Sap ai propri clienti. “Una suite che godendo di un’architettura Cloud porta le imprese a standardizzare i processi, ma che al tempo si configura come una soluzione aperta, da estendere e sviluppare con applicazioni su misura”, ha precisato Fassone.

Un nuovo approccio all’outsourcing

Fieldglass invece consente di monitorare e orchestrare i servizi professionali acquistati in outsourcing e i contratti con i collaboratori. “La principale problematica che si porta dietro la gestione di questa workforce è che nella maggior parte dei casi non è visibile. Le aziende sanno tutto sui propri dipendenti, mentre rispetto ad altre forme di collaborazione le informazioni sono poche e frammentate. Fieldglass, in altre parole, consente a tutti i dipartimenti aziendali coinvolti nei processi di outsourcing di rispondere a domande come: chi sono le persone che lavorano per l’organizzazione? Dove si trovano e che attività svolgono esattamente? Sono risorse certificate? Quanto paga l’azienda per i servizi che erogano e qual è il ritorno sugli investimenti?”

Se il concetto di smart procurement è già affermato anche nel mercato italiano (e lo testimoniano le referenze che Sap può vantare: da Amadori a Piaggio, passando per Telecom Italia), quello alla base di una soluzione come Fieldglass ha bisogno ancora di trovare il riscontro adatto. “Al momento la sfida principale è identificare in azienda gli interlocutori giusti per proporre questo tipo di approccio”, ammette Fassone. Ma sono ottimista: d’altra parte è una soluzione che oltre ad avere poca concorrenza sul mercato, offre diversi spunti interessanti da sviluppare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati