AZIENDE

Sap vira sul digital business, la scommessa è triplicare il business cloud entro il 2023

L’azienda tedesca, impegnata in un riallineamento strategico, sta cercando un nuovo capo della divisione platform dopo l’uscita di scena di Bjoern Goerke. Ma per gli analisti il riassetto potrebbe essere il sintomo di una crisi

Pubblicato il 20 Mar 2019

bill-mcdermott-170517162059

La remise in forme annunciata a gennaio da Sap comincia a delinearsi con i contorni di una ambiziosa strategia per un radicale cambio di pelle del colosso informatico tedesco: nella visione del ceo Bill McDermott si tratta di completare la trasformazione digitale e puntare tutto sul business del cloud.

Sap lo aveva già chiarito a inizio anno, quando ha annunciato una ristrutturazione che costerà fra gli 800 e i 950 milioni di euro: l’azienda è solida e l’obiettivo del riallineamento di attività e risorse è la business transformation. In particolare, il gruppo intende triplicare il fatturato dei servizi cloud entro il 2023 a 35 miliardi di euro annuali. “Non un programma di tagli, ma una rimessa in forma”, aveva detto il Cfo Luka Mucic; i tagli al personale (4.400 persone) saranno affiancati dall’assunzione di nuove figure, al punto che Sap prevede di far crescere lo staff totale a 100.000 risorse entro fine anno.

Tuttavia, molti clienti e analisti sono rimasti stupiti che tra le risorse che hanno lasciato l’azienda tedesca siano anche Bjoern Goerke, chief technology officer e capo della divisione cloud platform di Sap, e i guru del software Thomas Jung e Rich Heilman, punti di riferimento per l’ecosistema di sviluppo Sap.

Non sarà facile convincere i grandi clienti della bontà della scelta: “Le attività esistenti devono essere sostenute con un preciso know-how e ora ci sembra che le persone dotate di queste competenze stiano lasciando l’azienda”, ha sottolineato Marco Lenck, presidente del Sap user group (Dsag)) tedesco, che rappresenta 3.500 aziende. Per l’analista Dennis Howlett di Diginomica, inoltre, l’uscita di scena di talenti come Goerke, Jung e Heilman potrebbe indicare che per i  vertici Sap la strategia cloud degli anni passati è un flop e che occorre rinnovare leader e strumenti.

Si potrebbe però trattare solo di uscire dalla “confort zone” e entrare nella nuova veste di piattaforma digitale, sottolinea in un commento Reuters. Da anni Sap è impegnata nella transizione ma il percorso è incompleto: l’attività di vendita di licenze e supporto per il software enterprise è la prima fonte di entrate (circa tre quarti del fatturato), ma in stallo. Il traino alla crescita è tutto nel cloud, che però non ha ancora i numeri per diventare la nuova fonte primaria di ricavi e utili per Sap.

Per premere sull’accelatore e ribaltare gli equilibri, facendo del cloud e del digitale il business numero uno, McDermott punta sulla piattaforma digitale S/4 Hana, ha annunciato la disponibilità dei servizi anche su Google Cloud e ha messo a segno una serie di acquisizioni che permettono di competere con giganti come Oracle e Salesforce.com.

Va in questa direzione l’acquisizione dell’americana Qualtrics International, specialista del software per l’experience management (XM), che Sap ha comprato a novembre per 8 miliardi di dollari, il deal più costoso di sempre per l’azienda tedesca ma che permette di rafforzare l’offerta vendendo  software che aiutano a capire meglio esigenze e orientamenti dei clienti facendo leva sui Big data.

L’obiettivo finale è proporsi sul mercato come di azienda dell’era digitale allineata alle evoluzione tecnologiche del futuro. Toccherà rassicurare i clienti Sap esistenti, come evidenziato dallo user group tedesco Dsag, che sarà facile migrare dai prodotti legacy alla nuova piattaforma cloud S/4Hana e che il supporto non verrà meno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati