FORMAZIONE

Intelligenza artificiale, l’Università Sapienza battezza l’AI Academy

In campo Tim e Google. Alta formazione per ridisegnare i modelli di business. Al via a gennaio 2021 il primo corso per il perfezionamento scientifico multidisciplinare

Pubblicato il 16 Nov 2020

intelligenza-artificiale_579200824

Un’alleanza formativa d’eccellenza in cui impresa, accademia e ricerca sono impegante fianco a fianco per formare figure professionali innovative con un alto livello di qualificazione nell’intelligenza artificiale, che siano in grado di impiegare le prorpie conoscenze tecnologiche e scientifiche a vantaggio della pubblica amninistrazione, dei centri di ricerca e delle imprese. E’questo l’obiettivo della “AI Academy” nata dalla partnership tra Sapienza Università di Roma, Tim e Google. I percorsi  di formazione, si legge in una nota,  saranno altamente qualificati e volti al perfezionamento scientifico multidisciplinare, dalla progettazione e gestione delle emergenze socio-sanitarie alla riflessione sull’etica e sui profili giuridici e regolamentari posti dall’innovazione tecnologica e alle competenze tecniche e strategiche applicate al business.

Il progetto rientra nel programma più ampio di “Operazione risorgomento digitale“, messo in campo da Tim con 30 partner per la diffusione della cultura digitale nel Paese, e di “Italia in Digitale di Google, il recentemente avviato in Italia per dare impulso alla ripresa economica grazie a progetti di formazione, strumenti e partnership per supportare le aziende e le persone in cerca di opportunità lavorative.

“AI Academy” si rivolge a neolaureati e professionisti che potranno contribuire a ridisegnare i modelli di business “per mettere a frutto – prosegue il comunicato – tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale coniugando saperi umanistici, scientifici e tecnologici”.

La presentazione dei percorsi formativi è prevista per dicembre, mentre il corso di alta formazione “Artificial Intelligence for Crisis & Emergency Management in Medicine” partirà a gennaio, e avrà lo scopo di trasferire le competenze necessarie per gestire con le più avanzate tecnologie le situazioni di emergenza e di crisi socio-sanitarie. A seguire, nel primo trimestre del 2021 partirà il corso di alta formazione “Etica, Diritti e Policies dell’Intelligenza Artificiale“, che sarà incentrato sul potenziale dell’intelligenza artificiale e del machine learning in termini di impatto sulla società, per garantire che il loro sviluppo e la loro applicazione alla vita di tutti i giorni si ispirino alle garanzie dell’etica pubblica.

Per la primavera è previsto l’inizio del corso specialistico “AI Strategies & Business Applications“, che sarà rivolto ai soli professionisti che operano in azienda per comprendere le opportunità offerte dall’adozione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, valutandone i rischi e stimandone i costi.

Tra gli obiettivi principali di “AI Academy” c’è quello di promuovere la contaminazione culturale e, attraverso la sua offerta formativa multidisciplinare che unisce tecnologia, etica, filosofia, sostenibilità e cura delle comunità, mira a creare circuiti di feedback capaci di massimizzare gli impatti positivi dell’AI sul tessuto sociale.

“Non c’è campo in cui l’intelligenza artificiale non potrà aiutare quella umana – afferma Carlo Nardello, Chief strategy, business development & transformation officer di Tim – Non stiamo parlando di una tecnologia nuova, ma la novità consiste nel cloud che le dà la possibilità di espandersi: ormai è più opportuno parlare di integrazione piuttosto che di una singola tecnologia, dal momento che assistiamo ad una sinergia tesa a dare un impulso all’economia. Noi, come Tim, vogliamo estendere l’applicazione dell’intelligenza artificiale sul piano aziendale per migliorare la nostra interazione con i clienti, sviluppare l’offerta, rafforzare l’infrastruttura di rete e le prestazioni e ridurre i guasti: abbiamo già raggiunto alcuni risultati ma il problema principale riguarda le competenze”.

“Le persone sono centrali, è la  componente più importante di qualsiasi azienda: le fantasia  e la creatività nella ricerca di soluzioni sono  caratteristiche umane di cui nessuna impresa può fare a  meno, e le relazioni rappresentano una ricchezza che aiuta  lo sviluppo del business – aggiunge Luciano Sale, direttore Human resources, Organization and Real estate di Tim – Già da due anni facciamo  un engagement survey per capire meglio i bisogni dei nostri  colleghi e dipendenti, creando un ecosistema di attenzione  nei confronti delle persone in modo che siano orgogliosi di  lavorare per noi e ci diano fiducia”, ha spiegato,  sottolineando la necessità di far sì che la  digitalizzazione dei processi sia diffusa all’interno di  tutta la società. Tim è un’azienda paese, e come tale ha  l’ambizione di cercare di digitalizzare il paese non solo  sul piano delle imprese e della pubblica amministrazione, ma  anche per i cittadini fornendo loro nuovi mezzi di  comunicazione, studio e lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati