LO SCONTRO

Sarà rivoluzione digitale o no? La riforma PA infiamma i partiti

Pin unico, taglio alle partecipate e maggiore trasparenza. Per il Pd i decreti licenziati dal Cdm rappresentano una svolta: “L’Italia sarà più semplice e più efficiente”. Ma il centrodestra non ci sta. Brunetta: “Renzi fa solo demagogia, quei provvedimenti portano la mia firma”

Pubblicato il 21 Gen 2016

digitale-160121105836

Sarà vera rivoluzione digitale o non sarà? La riforma della PA infiamma la politica. Centrosinistra e centrodestra hanno idee molto diverse sugli effetti che i decreti licenziati in via preliminare dal Cdm di attuazione ddl Madia.

Per il Pd la riforma apre la strada a un’Italia più semplice, più giusta e più efficiente.

“Grazie ai decreti attuativi della riforma Madia, abbiamo un’Italia più semplice ed efficiente – commenta la deputata dem Alessia Rotta – La PA è storicamente vista dai cittadini e dalla imprese come un ostacolo ai diritti e alle opportunità, quasi un avversario da battere. Oggi diventa un partner per la vita quotidiana di chi vive e lavora nel nostro Paese con interventi chirurgici sulle cose che non funzionavano e liberando il potenziale di buone energie delle pubbliche amministrazioni”.

“La cittadinanza digitale mette le tecnologie al servizio dei cittadini, permettendo di interagire con la PA in maniera semplice e immediata. Le nuove regole sulle società partecipate – prosegue – permettono di fermare sprechi e privilegi, mettendo le risorse pubbliche al servizio della collettività. L’allontanamento immediato dalla PA di chi truffa i cittadini nel più squallido dei modi è un atto dovuto in un Paese civile. L’apertura dei dati e dei documenti rende la PA una casa di vetro, allontanando corruzione e sprechi. Buone notizie per cittadini e imprese”.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali Emanuele Fiano.“Oggi si fa un decisivo passo avanti verso l’ammodernamento della nostra PA per una sempre maggiore efficienza e qualità dei servizi ai cittadini – evidenzia – Gli 11 decreti attuati emanati dal Consiglio dei Ministri riguardano infatti parti essenziali della Riforma della nostra pubblica amministrazione, tra le quali la disciplina sui dipendenti pubblici, la riduzione a 4 delle 5 Forze dell’Ordine, l’affidamento dei servizi pubblici locali con modalità competitive e il riordino delle società controllate”.

Per il deputato dem e responsabile nazionale PA del Pd, Ernesto Carbone “la riforma Madia accorcia finalmente le distanze tra cittadini e pubblica amministrazione perché il suo unico obiettivo è quello di rendere l’Italia più semplice ed efficiente”.

“Azzerare le distanze- aggiunge – vuol dire dati accessibili a tutti, vuol dire tagliare gli sprechi, vuol dire meno burocrazia e più tempo per il fare, vuol dire punizione certa per chi truffa la pubblica amministrazione. La pubblica amministrazione è risorsa di tutti. Accedere più facilmente ai suoi servizi significa restituire ai nostri cittadini uno dei loro patrimoni.”

Di tutt’altro avviso il centrodestra. Secondo l’ex ministro della PA e capogruppo di FI alla Camera, Renato Brunetta, Renzi cambia tutto per non cambiare nulla.

“Quelli approvati stanotte dal Consiglio dei ministri .- spiega Brunetta – sono decreti legislativi, non sono decreti legge. Devono passare ancora per il Parlamento, ci vorrà un mese, due mesi, bisogna vedere il merito, perché le insidie sono nel merito. Adesso Renzi e i suoi cavalcano gli umori della gente, ma non dicono la verità, non dicono che le leggi per licenziare gli assenteisti già ci sono: portano il nome Brunetta-Berlusconi”.

Raffaele Fitto, leader dei Conservatori e Riformisti, pone l’accento sul taglio alle partecipate giudicandolo non sufficiente. “Sulle partecipate , forse l’ultimo pericoloso esempio di intreccio tra politica ed economia, a danno del mercato e dei cittadini-consumatori-utenti, non bastano misure spot di valore marginale – dice – Nell’immediato, non bastano blandi incentivi ad aggregare. Servono anche le sanzioni: riduzione dei trasferimenti, responsabilità personali degli amministratori locali e delle partecipate, fino al commissariamento, prevedendo però come potere sostitutivo non il presidente della Regione ma il ministero dell’Economia. E, in prospettiva, – conclude Fitto – l’unica soluzione è avere come regola – praticamente senza eccezioni – la competizione e la gara per lo svolgimento di un servizio, ponendo fine ai servizi “in house”, cioè affidati senza competizione a una partecipata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati