SCENARI

“Sarà rivoluzione”: la spinta di Qualcomm per il 5G

Il presidente Cristiano Amon: “Telefonini di nuova generazione sul mercato già da metà 2019”. Una mega convention ad Hong Kong fa il punto su tecnologie, servizi, ecosistemi

Pubblicato il 24 Ott 2018

qualcomm

“Da metà del prossimo anno il 5G sarà una realtà commerciale in Europa, Stati Uniti, Asia, Australia”: per Cristiano Amon, presidente di Qualcomm, è una certezza. Lo dice chiaramente dal palco della grande sala convegni dell’Hotel Kerry di Hong Kong dove ha radunato oltre 2.500 fra manager, clienti, analisti, esperti, giornalisti in quello che nella città cinese è diventato un appuntamento fisso da 13 anni.

Lontani (lontanissimi) i tempi del 2G così come quelli del 3G e già lontana anche l’era del 4G, che è poi la tappa su cui siamo attestati oggi. Ma adesso si guarda oltre, alla nuova generazione mobile in arrivo. “È però riduttivo definire ‘telecomunicazioni mobili’ il 5G. Esso sarà una rivoluzione che per la prima volta cambierà l’insieme delle industrie e la società, non solo il settore delle tlc”, puntualizza Amon.

Quando è stata immaginata, l’edizione 2018 è stata battezzata “Qualcomm 4G/5G Summit”. Si disegnava così l’avvento del 5G come un processo graduale e progressivo di evoluzione delle reti dalla quarta alla quinta generazione. E così certamente sarà, se non altro perché in moltissime situazioni il network 5G potrà approfittare dei siti Lte esistenti, oltre alla possibilità di sfruttare tecnologie di aggregazione di frequenze senza abbandonare la legacy del passato.

Però, come ha fatto mostra Amon, la primitiva cautela sui tempi di deployment sembra avere lasciato il posto a toni più ottimistici: “L’industria si sta muovendo molto rapidamente, più velocemente di quanto si fosse previsto”. Al punto che dalla convention di Hong Kong è emerso che il riferimento del titolo al 4G suonava come una prudenza presto smentita dai discorsi pronunciati sul palco. A tenere banco con decisione, infatti, è stato il 5G.

Non a un caso, alla testa dell’evoluzione/rivoluzione della quinta generazione si distingue l’industria dei chip, almeno a giudicare dallo sforzo che Qualcomm ha messo nel progettare, disegnare e realizzare chipset e piattaforme di quinta generazione: non solo per le telecomunicazioni ma per le industrie verticali che ne approfitteranno e per i servizi che viaggeranno sulle reti di nuova generazione.

Un esempio dell’accelerazione impressa è l’ultimo nato della fortunata serie Snapdragon: il 675 che offre prestazioni molto avanzate di gaming, video e intelligenza artificiale. Non è un caso se è stato presentato proprio a Hong Kong.

Sullo stesso palcoscenico si è assistito ad un’altra primizia mondiale: la trasmissione live di un video 5G NR in accordo con lo standard 3GPP Rel-15, grazie tecnologia di trasmissione Ericsson e allo Snapdragon X50 nel device di ricezione. Un passo avanti tecnologico importante anche se il terminale telefonico non si può certo definire mini (quello usato è circa il doppio di un normale smartphone). “Ma è questione di pochi mesi – assicura Amon – Stiamo lavorando con tre produttori che lanceranno nel secondo trimestre del 2019 i primi smartphone 5G delle stesse dimensioni di quelli attualmente in commercio”.

Si tratta di Mi, Vivo e Oppo che, tra gli ultimi arrivati come produttori di cellulari, hanno deciso di cavalcare sin da subito il vento dell’innovazione. “Ma sono sicuro che presto ci saranno novità anche da altri importanti produttori – è la previsione del presidente di Qualcomm – Il prossimo anno gli smartphone 5G di vari brand non faranno difetto”.

Oltre ai chipmaker (Qualcomm ne è leader mondiale, soprattutto per la mobilità) e ai produttori di smartphone si sono messi in moto con decisione anche i costruttori dei network 5G che sperano di trovare spazi importanti di rilancio nella nuova era tecnologica che si sta aprendo. Oltre ad Ericsson, nell’ecosistema Qualcomm gravita (e da anni) Samsung. Le due aziende hanno annunciato proprio al summit di Hong Kong una collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di small cell 5G in grado di assicurare “enormi velocità di rete, capacità, copertura e bassissima latenza”.

Nei nuovi network sparirà sostanzialmente la differenza tra fisso e mobile con un 5G che nascerà in versioni outdoor, indoor (soprattutto grazie alle mmWave oltre alle frequenze sub 6 GHz su cui si sta maggiormente lavorando oggi) e di Fixed Wireless Access (con la banda 700 MHz). L’integrazione con la rete fissa in fibra ma anche con soluzioni WiFi sarà fortissima, tanto che il consumatore non percepirà più la differenza d’uso fra fisso e mobile. Su questa strada ad Hong Kong sono stati presentati i primi due pc “always connected” che di fatto si comportano come gli attuali cellulari. Benvenuti nell’epoca della connessione totale.

È proprio sul concetto di connessione totale che si svilupperanno i servizi dell’Internet delle cose, con protagonisti i vari settori industriali. Tra i primi su cui Qualcomm punta per le proprie piattaforme hardware e software sono automotive, automazione industriale, servizi video, realtà aumentata, logistica, commercio. I servizi del 5G richiedono la rottura dei silos specializzati e collaborazioni verticali. Amon snocciola alcune cifre: nel 5G sono impegnate 560 aziende diverse; la definizione degli standard ha richiesto il lavoro di 2.000 anni uomo; sono arrivati 100.000 contributi tecnici. Le telco non sono più solitarie al centro della scena.

Tra l’altro, per la prima volta non saranno gli operatori a detenere il monopolio assoluto delle reti. Proprio per le caratteristiche del 5G e la grande diffusione delle small cell sarà possibile la realizzazione di reti private. Ad esempio nei complessi industriali, nei grandi centri commerciali, negli stadi. Nuovi business che si aprono. Con i protagonisti più diversi. Bastava dare un’occhiata a quanti si sono avvicendati sul palco del Qualcomm Summit: oltre alle telco e ai produttori di device, hanno parlato rappresentanti dell’automotive, della logistica, dell’e-commerce, dei servizi digitali, dei wearable, del gaming, della virtual reality, dell’automazione industriale. Microsoft, Amazon, NextVR, Geely, Honeywell solo per fare alcuni nomi.

E gli operatori? Avranno ancora voglia e soldi da spendere subito nella costruzione delle nuove reti dopo essersi in molti casi svenati per la conquista delle frequenze e non avere ancora del tutto digerito gli investimenti nel 4G? Lo vedremo. Ma l’interesse c’è come si è visto dagli interventi di BT, China Telecom, Deutsche Telekom, Orange, Telstra, Verizon, NTT Docomo, SKT, MTS. Dall’Europa all’Asia passando per l’America, dunque.

Del resto, al di là delle parole, l’interesse è dimostrato dall’andamento delle gare per le frequenze. E dalle sperimentazioni in corso. Qualcomm sta facendo trial con il suo chip X50 5G con 18 operatori, tra cui anche l’italiana Tim. Ma le sperimentazioni si trasformeranno presto in investimenti reali nelle reti? A San Diego ne sono convinti perché nessuna telco vorrà perdere il treno del 5G o salirvi in ritardo. Tanto più quando si sono investiti parecchi soldi (in particolare in Italia) per le frequenze.

È possibile che l’ottimismo sia ben ripagato. Ma alla fine, il pallino resta in mano a chi deve fare le reti. E cioè alle telco che dovranno capire quali potenzialità di business (e quando) avranno da una tecnologia che rende voce e dati sempre più commodities e sposta gli incrementi di revenues più in alto, verso i servizi. Proprio su questo potrebbero trovare un nuovo protagonismo dopo avere lasciato negli ultimi anni campo libero agli OTT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati