STRATEGIE

Sas si prepara per il lancio dell’Ipo: obiettivo 2024

Il co-fondatore e ceo Jim Goodnight: “Abbiamo raggiunto la forza finanziaria, la brand equity e la leadership di mercato per fare questo passo”

Pubblicato il 30 Lug 2021

Sas si prepara a lanciare un’Offerta Pubblica Iniziale (Ipo). L’operazione, comunica lo specialista degli Analytics, dovrebbe avvenire entro il 2024. Sotto la guida dei suoi co-fondatori, Jim Goodnight e John Sall, il gruppo “ha raggiunto la forza finanziaria, la brand equity e la leadership di mercato per fare questo passo”.

Per essere pronta per l’Ipo, Sas inizierà ad avviare alcune iniziative, quali il perfezionamento della sua struttura di reporting finanziario, l’ottimizzazione di alcuni processi operativi e l’aumento dell’attenzione sui segmenti della piattaforma in cui l’azienda può continuare ad avere successo e crescere a vantaggio dei suoi stakeholder. Con questo annuncio, Sas continuerà a investire e a sviluppare ulteriormente le proprie capacità di Ai e le soluzioni di advanced analytics, per soddisfare le esigenze dei clienti ed estendere la propria leadership in un mercato in crescita, altamente competitivo e sempre più dinamico.

“Muovendoci verso la preparazione all’Ipo, possiamo aprire nuove opportunità per i dipendenti Sas, i clienti, i partner e la nostra comunità per partecipare al nostro successo, assicurando il futuro più luminoso possibile per tutti noi”, ha affermato il co-fondatore e Chief Executive Officer di Sas Jim Goodnight. “Come azienda, siamo su un solido percorso, con una crescita sostenibile che continua a basarsi sulla forza del brand e sulla piattaforma che abbiamo creato. Abbiamo costruito una solida base operativa e finanziaria, che ci prepara per un futuro ancora migliore. Ora, è il momento di prepararsi per questo prossimo capitolo”.

I traguardi di Sas

Sas fornisce soluzioni di analytics e intelligenza artificiale attraverso i suoi software e servizi a una base di clienti Global 2000 in molti settori, in particolare i servizi finanziari, i servizi professionali, la pubblica amministrazione e la sanità, ricevendo il riconoscimento di leader nel Magic Quadrant di Gartner per le piattaforme di Data Science e Machine Learning ogni anno da quando il rapporto è stato pubblicato per la prima volta otto anni fa.

Nel 2020, Sas ha generato circa tre miliardi di dollari di ricavi e ha raggiunto il suo 45esimo anno consecutivo di crescita. Inoltre, l’azienda ha ottenuto una crescita dei ricavi dell’8,4% nella prima metà del 2021, crescita che dimostra una maggiore necessità di dati e analytics per rispondere alla dirompente pandemia globale. Sas si aspetta di continuare a rafforzare la sua forte base finanziaria nei prossimi anni, mentre si prepara per un potenziale ingresso nel mercato pubblico.

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Sas è da tempo in prima linea nel corporate citizenship e nell’innovazione sociale, aiutando i clienti a prendere decisioni che rendono il mondo un posto migliore con un futuro più sostenibile. Sostenendo l’energia pulita e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, e utilizzando il suo software per affrontare le questioni economiche, sociali e ambientali, Sas unisce la tecnologia e il sostegno per guidare la sua strategia aziendale e climatica. Attraverso partnership con clienti, gruppi industriali, organizzazioni non profit, agenzie governative e organizzazioni globali, Sas mette i suoi analytics al lavoro sulle necessità più urgenti del mondo, dalla conservazione e protezione dell’ambiente al rafforzamento dell’istruzione, dalla riduzione della sofferenza umana alla creazione di una società più giusta.

L’azienda è infine riconosciuta a livello globale come best workplace e pioniere della workplace culture per il suo significativo impegno verso i dipendenti e per costruire la comunità aziendale.

“Nel corso degli anni, Sas ha costruito una reputazione per l’innovazione, un’attenzione implacabile sul cliente e un forte senso di identità aziendale”, ha chiosato Goodnight. “Mentre tracciamo il nostro percorso verso l’Ipo, continueremo a investire nel nostro brand e nella nostra piattaforma, dando priorità ai nostri valori fondamentali e consentendo ai clienti di risolvere i loro problemi più complessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati