ODV

Sassano: “Sul rame ha funzionato l’Eoo. Ora serve un modello per la fibra”

Il presidente Odv: “L’unbundling si sposta dalle centrali agli armadi e ciò richiede un’analisi approfondita e risposte non superficiali. L’equivalence of input ideale nel realizzare ex novo processi e procedure informatiche, ma se esistono già allora meglio l’equivalence of output”

Pubblicato il 16 Mar 2015

sassano-antonio-121026165306

“Il mercato delle tlc è diventato particolarmente mutevole e lo sarà sempre di più, con nuovi media e tecnologia in continua evoluzione”. Ne è convinto Antonio Sassano, presidente dell’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di Telecom Italia tanto che il tema è stato un po’ il leit motiv della Relazione annuale 2015 dell’Odv, la terza e anche quella di fine mandato.
Presidente Sassano come è cambiato lo scenario?
Si è diffusa la consapevolezza che le reti di accesso sono strategiche per il futuro del Paese. Il varo dei due Piani Banda Ultralarga e Crescita Digitale finalizzati al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale ha rimesso al centro il tema dell’accesso alle nuovi reti Ngan e della sua governance. L’Organo di vigilanza sta procedendo all’esame delle cause di scarto opposte agli ordinativi di lavoro afferenti l’offerta wholesale di servizi in fibra: nel 2008, quando l’Odv fu istituito, sembrava cosa futuribile.
Dunque, evolve anche il lavoro di Odv.
Il nuovo modello di equivalence delle reti di nuova generazione rappresenta uno dei principali temi a cui il prossimo Odv dovrà dedicare grande attenzione. Bisogna rimettersi in discussione ed investire su nuovi e più aggiornati modelli di parità, utili a modificare gli attuali strumenti che, se non adattati alle future esigenze del mercato, potrebbero risultare inefficaci. Ricorda la storiella del taglialegna che, stremato dalla fatica, continuava a sprecare tempo ed energia tagliando la legna con un’accetta spuntata, perché diceva di non avere il tempo per fermarsi ad affilare la lama? Ecco, il futuro Odv dovrebbe fermarsi a riflettere su come modificare i razionali che mal si coniugano con i nuovi scenari. Dovrebbe dotarsi di strumenti nuovi e moderni per rispondere pienamente alle attese del mercato in termini di parità e uguaglianza. Quanto all’attuale Organo di Vigilanza, oltre ad assicurare il presidio e il controllo del rispetto dei principi di non discriminazione e parità di trattamento da parte di Telecom Italia, si è fatto portatore di nuove proposte di adeguamento del modello di equivalence, suggerimenti che sono stati accolti nell’ambito della recente consultazione pubblica dell’Agcom sull’analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa di fine gennaio.
Il modello di equivalence italiano è ancora attuale?
Non è compito dell’Odv esprimere preferenze sul modello di equivalence da adottare. Tuttavia, alcune riflessioni sull’attualità delle “regole del gioco” si rendono necessarie. Il punto di partenza sono le dinamiche di funzionamento dei due modelli: l’attuale modello di Equivalence of Ouput prevede che l’offerta del servizio alla divisione commerciale di Telecom Italia e agli Operatori alternativi avvenga con processi e sistemi informativi non necessariamente identici, ma comunque equivalenti (caratteristica che l’OdV è chiamata a monitorare) e tali da garantire la parità di trattamento. Al contrario, l’Equivalence of Input misura il grado di equivalenza dei processi, assumendo che gli stessi siano identici. Dunque mentre l’Equivalence of output non modifica i processi l’Equivalence of Input richiede una riscrittura di processi e procedure informatiche. A nostro modo di vedere, il modello di equivalence adottato in Italia rappresenta un riferimento efficiente, riconosciuto anche a livello internazionale. Il Berec ha individuato l’equivalence of output come best practice e anche la Raccomandazione sulla non discriminazione del 2013 lo ha eletto come migliore alternativa alla più radicale equivalence of input. È una eredità che vorremmo trasmettere a chi ci succederà: pur con alcuni limiti, il modello di equivalence of output si è dimostrato all’altezza del compito affidatogli da Agcom, assicurando e garantendo la tenuta generale del sistema. Certo, anche il modello di equivalence of output come concepito dalla Delibera n. 718/08, richiede importanti interventi di rafforzamento, considerata l’evoluzione regolamentare, tecnologica e di mercato intervenuta dal 2008 ad oggi. Un esempio? L’efficienza dei sistemi informativi, ovvero la correttezza dei dati e il funzionamento del software, condiziona profondamente l’operatività degli Olo. Eppure, la delibera del 2008 non prevedeva accurati misuratori di questa efficienza.
E per le reti future qual sarà il modello più idoneo?
Il passaggio da una rete legacy tutta in rame ad una rete di accesso di nuova generazione tutta in fibra fa emergere nuove problematiche sulla parità di accesso. Nel caso di una rete legacy tutta in rame, c’è un solo e ben identificato operatore incumbent che possiede la rete d’accesso, la gestisce e ne concede l’uso agli operatori alternativi. Nel caso di una rete di nuova generazione, la distinzione diviene meno netta. In primo luogo, la rete di nuova generazione non è necessariamente tutta in fibra. Potremmo avere la rete primaria, fino agli armadi di strada, in fibra e la secondaria in rame come nella tecnologia FTTCab+VDSL; oppure avere tecnologia FTTB con la fibra fino alla base degli edifici e la verticale di palazzo in rame; o, infine, la fibra fino a casa dell’utente in modalità FTTH. Non si tratta di modelli alternativi ma, piuttosto, di fasi diverse della transizione dalla rete in rame a quella in fibra.
In Italia cosa succederà?
In Italia, al contrario degli altri Paesi che hanno scelto l’FTTCab, questa scelta ha generato una forte competizione infrastrutturale con più operatori che portano la propria fibra nei propri armadi stradali e poi acquistano da Telecom Italia il servizio VDSL sulla secondaria in rame. L’unbundling si sposta dunque dalle centrali agli armadi stradali (“subloop unbundling”). Questo complesso scenario di transizione richiede un’analisi approfondita e risposte non superficiali. Anche la valutazione di quale sia il modello di equivalence più appropriato per garantire la parità di accesso in questa fase di transizione richiede ragionamenti in grado di cogliere la complessità del processo di transizione tecnologica. Secondo noi, tutte le volte che processi e procedure informatiche debbono essere realizzate “ex-novo” può essere utilizzato il modello di equivalence of input. Se invece, come più spesso accade, processi e procedure informatiche per la fornitura del servizio sono già attive allora un approccio di equivalence of output (magari rafforzato nei modi proposti nell’analisi di mercato Agcom) è certamente più sicuro e meno costoso.
In conclusione quali suggerimenti sente di formulare per i successori?
Che l’impegno e gli sforzi di questi tre anni abbiano contribuito a consolidare il ruolo dell’Odv quale garante indipendente. Vorrei ricordare il prezioso contributo degli operatori alternativi, di fondamentale importanza per indirizzare le nostre indagini e al quale abbiamo sempre cercato di corrispondere al massimo livello delle nostre competenze. I nostri successori si troveranno un nuovo quadro di regole, figlio della conclusione dell’analisi dei mercati e delle relativa consultazione pubblica avviata da Agcom lo scorso 29 gennaio. L’esperienza pratica di monitoraggio sul campo e gli strumenti di valutazione statistica e simulativa messa a punto dall’Odv, che ha una particolare “vicinanza alla prova”, sono caratteristiche che conferiscono a questo Organo – e in prospettiva potranno conferire in misura ancora maggiore – competenze e capacità di analisi davvero speciali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati