COVID-19

Satelliti in campo contro la pandemia: nasce l’ecosistema Hermes

Realizzato da Telespazio ed E-Geos a supporto delle istituzioni sanitarie, grazie a un’infratruttura di telecomunicazione ibrida satellitare-terreste consente di utlizzare applicazioni in grado di determinare il trend di evoluzione del Coronavirus nel tempo

Pubblicato il 22 Ott 2020

hermes

Supportare ospedali e unità di primo soccorso per rispondere al meglio alle emergenze sanitarie, e nello specifico alla pandemia da Covid-19 di cui si sta registrando proprio in questi giorni la seconda ondata. E’ l’obiettivo di Hermes, il progetto realizzato da Telespazio ed E-Geos e di cui proprio in questi giorni è iniziata la sperimentazione. Il progetto, si legge in una nota, risponde alla visione del piano strategico Be Tomorrow 2030 di Leonardo, che si pone l’obiettivo di collaborare con istituzioni ed enti per supportare e proteggere persone e comunità del mondo, contribuendo alla loro crescita sostenibile.

Il progetto Hermes nasce in risposta a un bando dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione (Mid), e conta sulla partecipazione di Croce Rossa Italiana, Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara e Campus Bio-Medico di Roma. Alla fase di sperimentazione prendono inoltre parte le Forze Armate Italiane grazie al coinvolgimento dell’ospedale Celio.

Nello specifico, Hermes (Healthcare Emergency support system for the distributed Response and Monitoring of Epidemics in the Society) è un ecosistema di servizi in grado di supportare attività di screening, prevenzione, monitoraggio e logistica sanitaria in risposta a gravi emergenze come il Covid-19. Nel pieno rispetto della privacy, ad esempio, Hermes è in grado di offrire informazioni geo-referenziate in grado di monitorare la distribuzione statistica delle casistiche di casi infetti da coronavirus nei centri pre-triage e di screening: uno strumento per le istituzioni come la Protezione Civile o l’Istituto Superiore di Sanità per determinare il trend di evoluzione della pandemia nel tempo. Oltre a questo Hermes è in grado di fornire supporto al coordinamento logistico-sanitario, per consentire la migliore distribuzione di risorse e mezzi sul territorio e permettere un efficace contrasto al coronavirus.

Le caratteristiche principali di questo ecosistema sono l’infrastruttura di comunicazione ad alta velocità ibrida satellitare-terrestre, messa a disposizione da Telespazio, e il Data Center sviluppato da E-Geos, basato su Cleos, la nuova soluzione Marketplace di geoinformazione recentemente lanciata sul mercato. Oltre a raccogliere tutti i Big Data diagnostici questa piattaforma consente, grazie all’intelligenza artificiale, analisi scientifiche in grado di correlare i risultati dei test di diversi metodi ed escludere così i possibili casi sospetti.

Intorno alla rete di comunicazione e al Data Center, prosegue il comunicato, i partner coinvolti nel progetto hanno sviluppato soluzioni e applicazioni sanitarie specifiche per attività di screening, prevenzione, monitoraggio e logistica sanitaria. Sempre grazie all’intelligenza artificiale, ad esempio, l’applicazione VoiceWise consente di effettuare un primo screening di valutazione semplicemente analizzando la voce del paziente, mentre l’applicazione creata dal Campus Bio-Medico di Roma analizza le Tac e raggi X polmonari effettuate in telemedicina e individuare così i possibili casi positivi.

Oltre a specifiche applicazioni, Hermes è pensato per la gestione delle emergenze mediante infrastrutture come ospedali da campo, chioschi medici e Van medici di nuova generazione, dotati ad esempio di sensori IoT, kit di telemedicina e nuovi strumenti digitali.

Hermes è un ecosistema che rende più resilienti le strutture ospedaliere e sanitarie e le prepara per affrontare al meglio l’evoluzione di pandemie quali quella da Coronavirus – afferma Marco Brancati, Chief technology and innovation officer di Telespazio – Hermes, inoltre, può essere particolarmente utile in situazioni dove la lotta alle emergenze epidemiche a livello internazionale viene aggravata da ulteriori situazioni di emergenza, come terremoti, inondazioni, o altre catastrofi naturali. In queste circostanze possono crearsi enormi assembramenti di persone e le applicazioni di Hermes consentono ai soccorsi di effettuare un rapido e sicuro screening della popolazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati