SPACE ECONOMY

Satelliti Tlc, è allerta rifiuti spaziali. E l’Esa punta a una missione spazza-detriti

Dalla fine degli anni Cinquanta oltre 9mila satelliti in orbita, molti non più funzionanti. E le prossime avventure di Elon Musk & co. rischiano di creare una massa pericolosa per l’ambiente e per il corretto funzionamento delle nuove infrastrutture dedicate alla connettività globale

Pubblicato il 18 Feb 2020

satelliti-spazio-151118104637

Emergenza rifiuti spaziali. Mentre accelera il nuovo mercato dei satelliti artificiali connessi, che permetteranno di espandere le funzionalità e la connettività di Internet a tutto il pianeta, gli esperti mettono in guardia: attenzione ai rifiuti spaziali, la cosiddetta “spazzatura orbitale“. Perché potrebbero costituire un pericolo sia per le missioni con equipaggi che per i satelliti lanciati per andare in orbita.

Nella nuova corsa allo spazio ci sono dentro tutti, da SpaceX di Elon Musk alla startup OneWeb. E tutti cercano di creare una rete di satelliti in orbita bassa che offrano sostanzialmente servizi di connettività capillari e a basso costo su tutta la superficie del pianeta. Con un problema: evitare i danni che la crescente massa di detriti che fluttuano nello spazio. Questi oggetti, rimasugli di passate missioni e di satelliti “scaduti”, potrebbero interferire con le future missioni spaziali e il lancio stesso dei nuovi satelliti, e persino diventare un pericolo per la superficie terrestre, precipitando senza consumarsi del tutto durante il rientro.

Dalla fine degli anni Cinquanta ci sono stati più di cinquemila lanci nello spazio, secondo quanto calcolato dall’Agenzia spaziale europea (Esa), per un totale di circa 9mila satelliti messi in orbita. Di questi, cinquemila sono ancora nello spazio ma solo duemila sono ancora funzionanti.

Se abbandonati questi satelliti o addirittura parti dei razzi dei lanciatori, diventano spazzatura spaziale che continua a orbitare per decenni.

E, secondo gli esperti, la situazione peggiore perché non sempre i lanci vanno come sembra. Ad esempio, dopo la partenza dei lanciatori che devono mettere in orbita i satelliti, il vettore principale si stacca e deve rientrare a terra. Ma in alcuni casi esplode e vari frammenti di dimensioni variabili rimangono in orbita.

Nel 2009 ad esempio due satelliti sono entrati in collisione l’uno con l’altro, creando più di 2.300 frammenti che possono essere tracciati, secondo quanto riporta l’Esa.

Un altro problema non secondario e quello dei paesi che lanciano missili anti-satellite per testarne la capacità. Ad esempio, nel 2007 la Cina ha fatto scoppiare uno di questi missili, facendo aumentare in un colpo solo del 25% il numero di detriti che vengono tracciati dall’Esa. E nel 2009 è accaduta la stessa cosa per via di un lancio e relativa esplosione provocata da un missile indiano.

La conseguenza di questa situazione è che può generare un continuo peggioramento: i frammenti possono colpire i satelliti in orbita distruggendoli e aumentando il numero di detriti orbitali.

Per capirlo, secondo Jan Worner, direttore generale dell’Esa, “bisogna immaginare quanto sarebbe pericoloso navigare in alto mare se tutte le navi che sono affondate dall’inizio della storia stessero ancora galleggiando sulla superficie del mare”.

Lo spazio, sostengono gli esperti, è un ambiente molto delicato e deve essere trattato come tale. La teoria del “grande spazio”, che cioè si tratta di un ambiente abbastanza grande da non doversi preoccupare se rimangono dei rifiuti in orbita, oggi non è più vera.

Quel che si può fare adesso, sostiene Esa, è vedere se è possibile rimuovere parte dei rifiuti che sono in orbita. L’agenzia ha incaricato una azienda svizzera, ClearSpace, capofila di un consorzio di startup, di immaginare modi e tecnologie per rimuovere i detriti spaziali dall’orbita.

Ci sono già i progetti ed è prevista una prima missione nel 2025. Intanto, anche l’agenzia per l’esplorazione aerospaziale giapponese, Jaxa, ha annunciato di avere in cantiere una missione con un obiettivo analogo prevista per il 2022.

Inoltre, sono sempre più stringenti le richieste da parte delle agenzie e degli esperti per fare in modo che le prossime spedizioni orbitali vengano eseguite in maniera tale da non aumentare e anzi far diminuire la creazione di rifiuti spaziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati