E-PAYMENT

Satispay, gli investitori ci credono: raccolti altri 3 milioni di euro

La startup attiva nei pagamenti digitali può contare su un totale di 8,5 milioni. Tra i sostenitori nomi noti della Silicon Valley e Iccrea Banca che è anche partner industriale. Accordo commerciale con TotalErg

Pubblicato il 18 Set 2015

payment-150909173528

Satispay, la giovane impresa italiana attiva nel settore dei pagamenti elettronici con un sistema di pagamento mobile indipendente e alternativo ai circuiti tradizionali, continua ad attrarre investimenti. Dopo aver raccolto 5,5 milioni di euro, con un primo round di investimento a settembre 2014, la società annuncia oggi di aver ricevuto altri 3 milioni di euro, portando gli investimenti complessivi raccolti a un totale di 8,5 milioni di euro.

L’ingresso sul mercato, i primi risultati positivi e il forte interesse manifestato per il servizio da parte di grandi merchant internazionali hanno convinto sia i primi investitori, che hanno esercitato i propri diritti di opzione per sottoscrivere anche questo nuovo aumento di capitale, sia nuovi soci interessati a finanziare il progetto sulla base della visione estremamente chiara e innovativa e delle grandi potenzialità di crescita che lo caratterizzano.

Fondata nel 2013 da Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta, e attiva sul mercato dall’inizio di quest’anno, Satispay è riuscita ad attrarre in poco tempo importanti investimenti non solo dall’Italia, ma anche da UK, Germania e Silicon Valley. Hanno infatti sottoscritto entrambi gli aumenti di capitale manager e imprenditori di successo come Jonathan Weiner e Ray Iglesias (fondatori del progetto Google Wallet e, successivamente, di Money2020), Nicola Carbonari (Fondatore di Autoscout24), Giuseppe Donagemma (Vice President Networks di Samsung Electronics), nonché un importante investitore e partner industriale come Iccrea Banca. Quest’ultimo è l’Istituto Centrale del Credito Cooperativo che eroga il servizio di pagamento utilizzando la piattaforma tecnologica Satispay e che, attraverso la rete delle Bcc, serve più di 6 milioni di clienti in Italia. Iccrea è anche un centro tecnologico con forte specializzazione e know-how sui pagamenti elettronici, che ha visto nel progetto Satispay un investimento in innovazione ad alto potenziale.

“L’indipendenza dai tradizionali circuiti di pagamento e la conseguente capacità di abbattere drasticamente i costi commissionali, congiuntamente alla totale “apertura” del sistema, che può essere utilizzato dai clienti di qualunque banca e l’estrema semplicità d’uso, rappresentano le principali caratteristiche distintive di Satispay che hanno convinto tutti i nostri investitori” ha dichiarato Alberto Dalmasso, Co-Founder di Satispay , che aggiunge “Siamo orgogliosi e grati della rinnovata fiducia dei nostri primi soci e del consenso raccolto tra i nuovi partner per quanto fatto finora. Le nuove risorse saranno destinate ad accelerare l’internazionalizzazione del servizio e incrementare gli investimenti di marketing in collaborazione con grandi partner che stanno attivando Satispay come modalità di accettazione dei pagamenti”.

Secondo i dati dell’Osservatorio Mobile payment&commerce del Politecnico di Milano, i pagamenti digitali in Italia nel 2014 sono cresciuti del 3,6% toccando quota 146 miliardi, ma mentre i pagamenti tradizionali con carta di credito avanzano dell’1,6%, i cosiddetti “new digital payment”, che includono eCommerce, ePayment, Mobile Payment&Commerce a distanza e in prossimità, mobile Pos e Contactless Payment, crescono invece del 20%.

L’app Satispay, disponibile per iOS, Android e Windows Phone ad oggi conta già migliaia di utenti privati, centinaia di esercizi commerciali convenzionati e, recentemente, ha annunciato un accordo di partnership con TotalErg, che prevede la possibilità per gli automobilisti di pagare con il proprio smartphone il carburante e gli altri servizi in 30 stazioni nella zona di Milano e alcune stazioni nelle aree di Roma, Firenze e Cuneo, con l’obiettivo di estendere il servizio in tutta Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati