PAGAMENTI DIGITALI

Satispay spinge sulla crescita: fino a 600 assunzioni in 18 mesi

Il taglio del nastro del headquarter a Milano, nel quartiere Isola, entro il 2023. Il ceo Dalmasso: “Il nuovo building prova del nostro impegno e simbolo per la città e i giovani talenti”. Riflettori anche sull’espansione internazionale

Pubblicato il 26 Ott 2022

Satispay_rendering_Primo_esterno

Non si arresta il processo di espansione di Satispay, la società che ha rivoluzionato il mondo dei pagamenti, e che ha recentemente raggiunto la valutazione di 1 miliardo di euro e lo status di unicorno. La società ha infatti annunciato il progetto di raddoppio dell’organico da 300 a 600 dipendenti nel corso dei prossimi diciotto mesi. Una fase di crescita da realizzare all’interno di un nuovo grande spazio a Milano, dove entro il 2023 sorgerà il nuovo quartier generale.

Le caratteristiche del prossimo nuovo quartier generale 

“Primo”, lʼimmobile a forma di 1 che fa capo ad Ardian, leader mondiale nel settore degli investimenti nei private markets, ricopre infatti una superficie di circa 8.500 metri quadrati, ed è situato al numero 1 di piazza Fidia, nel vibrante quartiere Isola della città meneghina.

Il progetto è stato realizzato dal giovane architetto Stefano Belingardi Clusoni, scelto da Ardian per la sua esperienza e visione internazionale. È con questa sensibilità che, riflettendo il contesto giovane e dinamico della città, ha scelto per lʼimmobile unʼarchitettura urbana, moderna e di impatto, con unʼalternanza di componenti strutturali e trasparenti, completati da scelte tecnologiche allʼavanguardia. Otto piani di uffici, per una capienza di oltre 700 persone, spazi ristorante e caffetteria al piano terra, una sala conferenze e circa 1.000 m2 di spazi verdi, incluse terrazze ad ogni piano, lʼintero progetto è stato pensato e sviluppato con un approccio di massima sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

“Primo” userà energia da fonti rinnovabili per il 50% dei consumi

Grazie a tecnologie e materiali che rispondono ai più elevati standard internazionali, “Primo”sarà un edificio Nzeb (Nearly Zero Energy Building) costruito per ricevere le più importanti certificazioni ambientali: Leed Platinum, Well Silver, WiredScore e Breeam Very Good. Con sistemi di riscaldamento e condizionamento di ultima generazione, 90 pannelli fotovoltaici e impianti geotermici, lʼedificio è progettato per un consumo di energia che per oltre il 50% deriva da fonti rinnovabili, raggiungendo unʼefficienza di oltre il 34% superiore rispetto ad un tipico edificio di Grado A e un risparmio di 120 tonnellate di Co2 ogni anno, posizionandosi tra gli edifici più avanzati per sostenibilità ambientale e allineato fino al 2050 al target di emissioni di CO2 previste dal trattato di Parigi funzionale al contenimento del Global Warming. Anche in questo la nuova sede di Satispay riflette i valori portanti dellʼazienda: #beresponsible e #doitsmart.

Solo negli ultimi due  anni, Satispay ha registrato una crescita esponenziale, raddoppiando il numero di utenti ed esercenti e diventando una delle aziende tech più di successo al mondo. Oggi oltre 3 milioni di consumatori e più di 200.000 negozi utilizzano Satispay per gestire i loro pagamenti quotidiani in modo semplice, veloce e sicuro, senza carte o contanti, anche in paesi come Germania, Lussemburgo e Francia.

Obiettivo è diventare sistema di pagamento principale in Europa

“La scelta della nuova sede è unʼulteriore conferma del fatto che siamo qui per restare e continuare a crescere sempre più velocemente, per diventare il sistema di pagamento di riferimento in Europa. Lo spazio rappresenta lʼessenza di Satispay: ambiziosa, dinamica e allo stesso tempo responsabile e smart. Milano è la città che abbiamo scelto per far decollare il nostro progetto e oggi sentiamo che Milano ha scelto noi per accompagnarci nella nuova fase. Per tutto il nostro team destinato a crescere enormemente, il nuovo building “Primo” sarà un simbolo del nostro impegno e spero che anche per la città e per i suoi tanti giovani talenti possa diventare un simbolo di futuro positivo, costruito come piace a noi”, ha commentato Alberto Dalmasso, Ceo e co-fondatore di Satispay.

Ardian supporta la transizione energetica riqualificando i propri immobili

“Siamo orgogliosi che Satispay abbia scelto “Primo” come nuova sede, è unʼazienda i cui valori portanti #beresponsible e #doitsmart sono perfettamente allineati a quelli di Ardian e hanno ispirato la nuova sede. “Primo” è ad oggi il progetto più allʼavanguardia di Ardian Real Estate a livello europeo e racchiude un concentrato di tecnologia, infrastruttura digitale IoT, fonti rinnovabili, nuove strutture eco-sostenibili in legno e valori sociali che ne fanno uno dei pochi esempi in Italia e in Europa di edificio Esg compliant con ben 4 certificazioni. La transizione energetica rappresenta una grande sfida. Ardian Real Estate ha deciso di essere pioniere e di supportare la transizione verso il Net-Zero attraverso un intenso programma di riqualificazione dei propri immobili e monitorando lʼallineamento delle emissioni di CO2 dei propri asset con il target definito dal trattato di Parigi, contribuendo con il nostro know-how a restituire alle città immobili sostenibili e resilienti”, ha detto invece Matteo Minardi, Managing Director di Ardian Real Estate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati