Sbarca a Roma TEDx: in scena i “Game Changers” dell’innovazione

All’Auditorium Parco della Musica l’evento della rete noprofit Usa: interverranno esperti del Web, registi, sociologi e altre personalità. Sulla rivista digitale Le Macchine Volanti di Tim saranno pubblicati tutti gli interventi

Pubblicato il 22 Mar 2016

auditorium-parco-della-160322164350

Una pagina YouTube con oltre 1 miliardo e mezzo di visualizzazioni, oltre 10 milioni di iscritti e quasi 74 mila video relativi agli interventi degli speaker TED caricati in più di 100 lingue. Sono solo alcuni dei numeri più significativi della rete mondiale no profit TED (acronimo di tecnologia, entertainment e design) che il 9 aprile sbarcherà a Roma, nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica.

Nella Capitale andranno in scena i “Game changers”, ossia 19 tra i migliori ricercatori, artisti, imprenditori provenienti da tutti i paesi del mondo. Innovatori, che nei settori in cui operano hanno cambiato le regole del gioco. I loro interventi sul palco, in base al format TED, non dovranno superare i 18 minuti e aiuteranno come e dove farà la differenza essere un “Game Changer”.

Il TEDXRoma 2016 sarà la tappa romana di un evento internazionale di alto profilo, organizzato in maniera indipendente su licenza TED. Questo tipo di conferenze è nato in America nel 1984 per favorire la circolazione di “idee che meritano di essere diffuse”. Negli anni scorsi hanno partecipato agli eventi di TED personalità del calibro di Bill Clinton, del premio Nobel per la medicina James Dewey Watson, del cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales e dei cofondatori di Google Sergey Brin e Larry Page.

Caratteristica fondamentale della formula TEDx, resa possibile qui a Roma anche quest’anno grazie al supporto di un team di altissimo profilo – afferma Emilia Garito, organizer dell’evento è quella di creare una comunità rivolta a divulgare le azioni positive, innovative e costruttive presenti nel mondo. Una community speciale sempre in movimento. Quest’anno invitiamo il nostro pubblico a cambiare le regole del gioco, per innovarle, per migliorarle ove necessario; è un invito a non rimanere mai inerti, ma a continuare a rispondere sempre allo stimolo dell’innovazione continua giocando al meglio la partita della creatività e del progresso”.

Per l’occasione TEDx Roma ha stretto una partnership con Le Macchine Volanti (www.lemacchinevolanti.it), il nuovo magazine di TIM nato lo scorso luglio, che pubblicherà tutti gli interventi dei partecipanti. La rivista di cultura digitale raccoglierà, infatti, i contributi “originali” degli esperti ospitati durante l’evento. Il 9 aprile saliranno sul palco il guru dei nuovi media Derrick De Kerchove, l’inventore della fibra ottica, Sir David Payne, la fondatrice del Burning Man, Harley Dubois, il regista del film Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti, l’astrofisico Amedeo Balbi e molti altri.

Le Macchine Volanti si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, in grado di raccogliere e approfondire contenuti di valore esposti con ampiezza utilizzando la modalità “long form”, dentro il quale il ragionamento possa esplicitarsi senza eccesivi limiti.

Molti i temi trattati grazie ai contributi inediti delle più autorevoli firme del web: dalla tecnologia alla letteratura, dall’economia all’analisi del linguaggio, dalle strategie della politica delle reti ai meccanismi di condivisione della conoscenza. Le Macchine Volanti, diretto da Massimo Mantellini, si sviluppa a partire dalla consapevolezza di ciò che rappresenta oggi la vita digitale dando impulso all’approfondimento dei temi della “digital literacy”.

Il primo a “salire a bordo” è stato Giuseppe Recchi, presidente di Telecom Italia, con un intervento focalizzato sulla consapevolezza di quanto la recente evoluzione di Internet abbia attribuito nuovi significati e responsabilità al ruolo dell’infrastruttura tecnologica quale punto di accesso per la vita digitale. Le Macchine Volanti si è poi arricchito con il contributo di altri importanti esponenti del mondo digitale come ad esempio Danah Boyd, ricercatrice in capo tecnologico e sociologico, Stefano Quintarelli, uno dei pionieri di Internet in Italia, Domenico De Masi, sociologo italiano, e molti altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati