DATA TRANSFER

Scambio dati fra imprese per facilitare il business: primi passi Europa-Cina



Indirizzo copiato

Avviate le discussioni sul nuovo meccanismo di comunicazione transfrontaliero dopo l’accordo politico dello scorso anno. Si punta a garantire la conformità delle informazioni per accelerare le operazioni commerciali

Pubblicato il 28 ago 2024



cyber, privacy, gdpr, personal data

Un meccanismo di comunicazione dedicato ai flussi di dati transfrontalieri tra Europa e Cina. A porre le basi per la sua realizzazione era stato nel 2023 un accordo tra la vicepresidente della Commissione Europea Vera Jourovà e il vicepremier del Paese asiatico Zhang Guoqing – per la parte digitale – e tra il vicepresidente esecutivo Dombrovskis e il vicepremier He Lifeng per la parte commerciale. Sull’onda di quell’intesa si è svolta il 27 agosto la prima riunione informale per definire in concreto il meccanismo, con l’obiettivo di facilitare le attività delle imprese europee in Cina e assicurare la conformità dei loro standard alle norme vigenti a Pechino.

L’accordo tra la Commissione Ue e Xi Jinping

Del tema avevano discusso durante il vertice Ue-Cina del dicembre 2023 anche la presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, con il presidente cinese Xi Jinping, oltre che nell0ultimo vertice Ue-Cona alla presenza del premier del Paese asiatico, Li Qiang.

La riunione informale

La riunione inaugurale ha di fatto sancito la nascita della prima struttura di cooperazione di questo genere tra le due parti, èd è stata l’occasione, per i rappresentanti europei, di “affrontare le preoccupazioni concrete sollevate dalle imprese dell’UE in Cina – si legge in una nota della Commissione europea – in merito ai flussi transfrontalieri di dati non personali”. I progressi di questo primo summit verranno riesaminati a livello politico nella prossima occasione utile dai vertici istituzionali, e in quella sede si deciderà come proseguire nel percorso grazie al coinvolgimento di tecnici ed esperti europei e cinesi.

L’importanza dello scambio di dati

I flussi di dati, spiega la Commissione Ue, sono essenziali per il commercio: “Una parte significativa dello stock di investimenti diretti esteri UE-Cina dipende dalla capacità delle aziende di gestire i propri dati a livello transfrontaliero – prosegue il comunicato – Questo aspetto è particolarmente rilevante per settori come quello finanziario e assicurativo, farmaceutico, automobilistico e dell’Ict, oltre che per le attività di ricerca e sviluppo”.

Gli ostacoli da superare

Il nuovo meccanismo è la risposta istituzionale alle crescenti incertezze affrontate negli ultimi anni dalle imprese europee in Cina, a partire dall’incertezza nell’interpretazione del concetto di “dati importanti”, definito finora soltanto “in modo vago”. “Le restrizioni al trasferimento transfrontaliero dei dati – spiega ancora la Commissione Europea – sono anche uno dei principali fattori che contribuiscono al calo di fiducia degli investitori europei nei confronti della Cina”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5