L'INTERVISTA

Scaramuccia (Ibm): “Italia ha carte in regola per sanità 4.0”

Il director Health & Life Science Industries: “Servizi efficienti a costi contenuti sono il punto di forza del nostro Paese, ma serve superare la paura del cambiamento”. E sull’intelligenza artificiale dice: “Watson miniera d’oro per migliorare i percorsi clinici e le procedure organizzative”

Pubblicato il 13 Apr 2017

daniela-scaramuccia-ibm-170413125719

Ibm apre l’era della sanità 4.0. A spiegare a CorCom cosa significa e, soprattutto, che ruolo può giocare l’Italia Daniela Scaramuccia, director Health & Life Science Industries Ibm Italia. “Sanità 4.0 è un nome evidentemente mutuato da Industria 4.0 – spiega Scaramuccia – che vuole dare conto di una trasformazione che può avvenire nel settore sanitario e che impatta in tutti gli ambiti: dalla ricerca, passando per la clinica fino alla programmazione sanitaria. Come nell’industria, le nuove tecnologie rivoluzionano la value chain”.

In questo contesto quali sono i progetti che Ibm considera abilitanti?

Più che di progetti parlerei di tecnologie in senso ampio. Ci sono i wearable oppure i sistemi impiantabili dotati di sensori in grado di raccogliere e trasferire dati, strutturati e non, per evidenziare correlazioni necessarie a definire in modo più efficace una terapia, ad esempio. Da segnalare anche gli strumenti di interazione uomo-macchina basati sull’intelligenza artificiale che consentono di analizzare le migliori pratiche. Si tratta di elementi che, messi a sistema, possono aprile la strada alla rivoluzione digitale.

Ha parlato di intelligenza artificiale. Come si colloca Watson in questo percorso di trasformazione?

Il nostro sistema di machine learning è in grado di memorizzare milioni di referti medici, tac, immagini, lastre relative a decine di migliaia di pazienti. Questa mole di informazioni aiuta i medici a fare le diagnosi e a trovare le cure migliori confrontando velocemente il caso in esame con tutti quelli in archivio. Si calcola che un medico avrebbe bisogno 10 mila settimane per leggere e capire 10 milioni di casi di singoli pazienti. Watson lo fa in pochi secondi. Inoltre è in grado di fare previsioni dell’evoluzione clinica del paziente con largo anticipo.

Sta delineando uno scenario in cui la macchina sostituirà il medico.

Al contrario. Alla base del nostro progetto c’è l’obiettivo primario di sostenere, migliorare il lavoro degli operatori sanitari. Mi piace infatti parlare più di “intelligenza aumentata” piuttosto che di “intelligenza artificiale”. Negli Usa Watson è sbarcato nelle corsie del Sloan-Kettering cancer center mentre in Europa abbiamo avviato una collaborazione con Humanitas University.

Per fare cosa?

Gli studenti di medicina dell’Humanitas University possono contare su un supporto cognitivo per la loro formazione e per approcciare al meglio la vita in reparto. I ricercatori di Humanitas University, Humanitas Research Hospital e Ibm stanno collaborando allo sviluppo di un tutor cognitivo per assistere e potenziare le capacità di medici e studenti. Il tutor offrirà piattaforme di studio personalizzate attraverso la scelta di contenuti, simulazioni, commenti e approfondimenti basati sul livello di conoscenze del singolo studente mediante una semplice interfaccia quale può essere un’app. Il sistema non sostituisce i docenti di medicina, ma li assiste nella loro attività.

Watson, così come altri sistemi che processano dati, fa sì che si accendano i riflettori sullo spinoso tema della tutela delle informazioni, in particolar modo quelle sanitare che sono molto sensibili. Ci possiamo fidare delle tecnologie?

Alla base dell’uso delle tecnologie ci sono le policy in difesa della privacy che sono la bussola di ogni nostro programma. Ibm ha sviluppato strumenti e procedure idonee in linea con le attuali normative e già in regola con quanto prevede il Gdpr europeo. La nostra filosofia è che il dato resta di proprietà di chi lo possiede, compresi i cosiddetti outcome delle analisi. Ovviamente non tutte le conseguenze sono prevedibili.

E allora, che succede se le procedure di sicurezza saltano?

Ci sono dei principi inderogabili. Il primo: la finalità. Le aziende tecnologiche hanno il compito di supportare il lavoro degli operatori sanitari senza avere velleità di sostituzione del fattore umano. Secondo: la trasparenza. Abbiamo il compito di diffondere fiducia nelle macchine. In questo senso è fondamentale che si sappia quali sono le fonti e le best practice a cui i sistemi attingono come fa, ad esmepio, Watson for Oncology.

Il terzo?

Le competenze. Il ruolo di Ibm è soprattutto quello di creare e rafforzare gli skill per fare modo di creare la maggiore fiducia possibile nelle macchine. Sia lato operatore sia lato paziente.

L’Italia, stando alla classifica Oms, è al vertice della classfica mondiale dei migliri sistemi sanitari. Eppure i pazienti hanno a che fare con lunghissime liste d’attesa, inefficienze organizzative. Possiamo ambire alla sanità 4.0?

In Italia i servizi sanitari non solo sono efficienti, ma sono anche tra i più economici. Ecco perché il Paese può – anzi deve- diventare motore del cambiamento. Ci sono centi di eccellenza, professionisti di caratura internazionali e anche un sistema di flusso dati consolidato.

Eppure le carenze ci sono. Quali gli ostacoli da superare?

Quallo che vedo è un mix di inerzia e paura del cambiamento. Ecco perché ribadisco che è necessario insegnare ad avere fiducia nella tecnologia.

State puntando molto sul progetto Abano. Di che si tratta?

Di un’iniziativa di digitalizzazione delle attività il gruppo Policlinico Abano. L’ospedale sta lavorando in partnership con Ibm per lo sviluppo di due app Ibm MobileFirst for iOS volte a digitalizzare le attività del personale di cura e migliorare l’assistenza ai pazienti. Le app consentiranno allo staff di organizzare, ordinare per priorità e monitorare le attività sui propri iPad, incluse le terapie, attingendo da importanti informazioni sui pazienti per creare un nuovo approccio alla gestione delle cure; offriranno agli infermieri l’accesso ai percorsi clinici dei pazienti, garantendo così la standardizzazione delle attività per migliorarne i risultati; daranno al personale infermieristico la possibilità di consultare le attività in corso su ogni paziente in base ai diversi percorsi clinici e alle relative tempistiche; raccoglieranno dati e risultati assicurando la condivisione delle informazioni in seno al team di assistenza (per esempio dati vitali come temperatura, pressione cardiaca e altro).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati