LA SENTENZA

Schiaffo della Corte Suprema Usa ad Apple: sì alla class action sui prezzi delle app

I consumatori potranno portare in tribunale la Mela. La commissione del 30% considerata troppo elevata, al punto da non consentire lo sviluppo di alternative sul mercato. Ma l’azienda non ci sta: “L’Apple Store non è un monopolio”

Pubblicato il 14 Mag 2019

apple-170606124013

Guerra dei dazi tra Cina e Usa che impatta il più grande mercato di Apple fuori dagli Usa, ma anche parere della Corte suprema Usa che dà torto a Tim Cook: i consumatori potranno fare una class action contro Apple per i prezzi troppo elevati delle applicazioni. È un doppio colpo che fa rischiare il k0 in Borsa ad Apple, con titolo in picchiata.

La giornata nera di Apple si apre con le notizie internazionali: il rialzo dei dazi voluti da Donald Trump che tocca un nervo sensibilissimo delle trimestrali di Apple, cioè il rapporto con il paese in cui vengono prodotti i suoi iPhone e che è uno dei principali clienti, anche se in forte difficoltà.

Ma il colpo diretto viene dalla decisione della Corte suprema, che con 5 giudici a favore e 4 contrari giudica ammissibile una possibile class action degli utenti che ritengono che la commissione del 30% stabilita da Apple per le vendite delle app sul suo App Store sia troppo elevata e venga passata ai consumatori, in un uso scorretto della suo potere di controllore unico, e quindi monopolista, della vendita delle app. La causa legale è ancora all’inizio, ci sono vari altri passaggi prima che possa essere effettivamente discussa in una corte e i risultati sono ovviamente tutt’altro che decisi, ma la Borsa giudica la decisione di ammissibilità come un attacco frontale ai danni di Apple e del suo modello di business costruito attorno all’App Store, che rappresenta una significativa parte del fatturato e soprattutto degli utili dell’azienda.

La materia è complessa, ma il giudizio della Corte è netto: a far pendere il piatto della bilancia dalla parte dei consumatori è stato il giudice Brett Kavanaugh, l’ultimo entrato nella Corte per nomina di Donald Trump. Kavanaugh ha scritto il parere di maggioranza sottoscritto dagli altri quattro giudici di orientamento liberale. In sostanza, gli utenti iPhone – sostiene la Corte – sono liberi di portare avanti una causa antitrust che riguardi il potere di controllo esclusivo sul software venduto tramite la piattaforma iOS con l’App Store da parte di Apple.

Il punto sollevato dalle associazioni di consumatori che ha convinto cinque giudici su nove è che la commissione del 30% richiesta da Apple per tutte le app vendute attraverso lo store sia un esercizio indebito del suo potere di monopolista delle vendite di software. E che le software house terze parti non assorbano ma passino ai consumatori la “tassa” di Apple aggiungendola al prezzo finale delle app, che viene stabilito da loro stessi.

La difesa di Apple era invece organizzata proprio attorno a questo punto: il prezzo finale viene stabilito autonomamente e liberamente dai produttori del software, Apple come da accordo contrattuale si limita a chiedere una fetta del 30% per le spese sostenute nella gestione dello store e nella erogazione delle app al momento dell’acquisto da parte dei clienti, e quindi sono questi produttori ai quali gli utenti dovrebbero fare causa se giudicano i prezzi ingiustamente elevati. 

Il giudice Kavanaugh però non ha ritenuto che questa linea fosse corretta: «La demarcazione – ha scritto nel parere legale di maggioranza – che viene portata avanti da Apple non ha molto senso, tranne che per tentare di esentare Apple da questa e da altre cause analoghe». Nelle ore successive alla pubblicazione del parere il titolo di Apple ha perso il 5%.

Il tema dell’App Store e del diritto di Apple di guadagnare il 30% su tutto il software venduto dagli sviluppatori terze parti in cambio del servizio di hosting e di deployment, lasciandoli liberi di stabilire la cifra finale (e non facendo pagare niente a chi lascia le app gratuite, ma chiedendo un terzo anche delle vendite in-app e degli abbonamenti sottoscritti attraverso l’app) è complesso ma da sempre guardato in modo scettico dai difensori del libero mercato. La pratica è però seguita anche dalle altre aziende in competizione con Apple: Amazon, Facebook e Google. 

Apple ritiene questo parere, che autorizza a procedere la causa solo come una sconfitta temporanea: «Siamo fiduciosi – ha scritto l’azienda in un comunicato – che le nostre ragioni prevarranno quando i fatti verrano presentati e si vedrà che l’App store non è in alcun modo un monopolio».

Intanto, in Europa Apple sta affrontando un problema simile: da noi la Ue sta indagando sulle accuse fatte da Spotify (azienda svedese con sede nel Lussemburgo) in base alle quali Apple avrebbe esercitato scorrettamente il suo potere di monopolista mettendo limitazioni ai suoi rivali soprattutto nel settore delle app musicali e in streaming. L’accusa verso Apple è infatti quella di penalizzare la concorrenza a tutto vantaggio dei suoi prodotti analoghi, venduti sempre attraverso l’App Store, come nel caso di Musica e della sottoscrizione allo streaming con pagamenti mensili e annuali. Gli abbonati a Spotify, sostiene l’azienda svedese, devono pagare 30 centesimi al mese per l’utilizzo dell’App Store: un balzello considerato ingiusto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati