STRATEGIE

Schmidt a Cuba, missione Internet: “Gli Usa rinuncino all’embargo”

Il presidente Google all’Avana per incontrare esperti e università: il blocco che impedisce (fra l’altro) l’utilizzo dei cavi sottomarini “non ha più alcun senso per gli interessi americani. Per modernizzare il Paese serve dare smartphone ai cittadini e incoraggiare la libertà di espressione”

Pubblicato il 30 Giu 2014

Il presidente di Google, Eric Schmidt, continua nel suo tour di Paesi guidati da regimi autocratici per sollecitare l’apertura a Internet. Dopo il viaggio a sorpresa in Corea del Nord del gennaio 2013, il boss di BigG ha visitato Cuba nel fine settimana insieme a un gruppo di alti dirigenti con l’obiettivo, appunto, di promuovere un Internet libero e aperto. Ne ha dato notizia il sito fondato dalla blogger e dissidente cubana Yoani Sanchez. A Cuba, secondo dati Reuters, hanno accesso alla rete 2,6 milioni di persone su una popolazione di 11,2 milioni. Per lo più si tratta di un accesso ristretto a siti web ‘approvati’ e a centri gestiti dal governo.

L’altro freno alla diffusione di Internet è rappresentato dall’embargo degli Stati Uniti, che vieta l’accesso ai cavi Internet sottomarini, uno dei quali corre da Miami a Cancun, in Messico, a soli 32 chilometri (20 miglia) da L’Avana. Per questo Cuba può utilizzare solo collegamento satellitari.

Secondo il sito 14ymedio.com, lanciato il mese scorso da Yoani Sanchez, il team di Google ha incontrato a L’Avana autorità cubane ed esponenti del mondo tecnologico e digitale. Né l’azienda californiana né il governo cubano hanno rilasciato comunicati ufficiali della visita. È stata la Sanchez, blogger ormai famosa in tutto il mondo, a rilanciare la notizia su Twitter. Schmidt era insieme a Jared Cohen, direttore di Google Ideas, e ad altri due manager della compagnia. Nella giornata di sabato la delegazione ha visitato l’Università di Scienze dell’Informazione a L’Havana. Appena lanciata, a fine maggio, la testata digitale di Yoani Sanchez era stata oscurata dalle autorità cubane perché rea di far parte delle ”attività sovversive” organizzate dagli Stati Uniti contro la Rivoluzione. Dopo il blocco iniziale il sito è tornato online.

In un commento al viaggio, postato da Schmidt sul suo profilo di Google Plus, dopo aver descritto le particolarità del paesaggio cubano, la buona qualità della sanità e la presenza di donne ai vertici delle istituzioni, il presidente ha detto che “l’Internet di Cuba è intrappolato negli anni Novanta. Circa il 20-25% dei cubani ha linee telefoniche e l’infrastruttura per la telefonia mobile è molto limitata. Intorno al 3-4% dei cubani ha accesso alla Rete negli internet cafes e in alcune università. La Rete subisce una pesante censura, le infrastrutture sono fatte di componenti cinesi”. Schmidt ha poi affermato che l’embargo “non ha alcun senso per gli interessi Usa. Se vuoi modernizzare il Paese, il modo migliore di farlo è dare smartphone ai cittadini (non ce n’è quasi nessuno) e incoraggiare la libertà di espressione”.

Schmidt rileva inoltre che esiste una piccola comunità tecnologica che usa versioni non protette di Windows e ruota intorno all’Android gratuito. Inoltre i giovani cubani assemblano in modo informale reti di wifi routers e in migliaia si connettono a queste reti per file sharing e private messaging.

A gennaio dell’anno scorso il presidente del colosso del web era stato in visita in Corea del Nord, viaggio non visto di buon occhio dal Dipartimento di Stato americano. In quell’occasione aveva esortato il governo nordcoreano a concedere alla popolazione l’accesso a Internet per incrementare la crescita. “Il mondo sta diventando sempre più connesso, perciò la decisione di rimanere virtualmente isolati è destinata ad avere conseguenze negative sulla visione del mondo e sulla economia dei norcoreani” aveva detto all’epoca.

Aveva poi ribadito che la Corea del Nord “deve agire e permettere alle persone di usare Internet: è una loro scelta ed è tempo, a mio parere, di iniziare o rimarranno indietro”. Su una popolazione di circa 25 milioni di persone, infatti, solo 4.000 possono navigare in rete (in pratica i membri della classe dirigente). La maggior parte dei nordcoreani usa un sistema di Intranet, ma non ha accesso al World Wide Web e, in ogni caso, la rete è sottoposta a controlli e censure.

A maggio 2013 Schmidt si era poi recato in Myanmar (ex Birmania), Paese asiatico che da un paio di anni sta sperimentando una rapida trasformazione politica ed economica dopo decenni di dittatura militare e che è già visto da molti occidentali come la nuova frontiera dei mercati asiatici.

Parlando a un gruppo di giovani e imprenditori a Yangon, la città principale, Schmidt aveva detto: “Il vostro governo ha preso una decisione politica particolarmente importante: ha aperto il Paese alle idee straniere, a Internet, alla vostra comunicazione e ai vostri giornali. L’uso del web renderà impossibile tornare indietro”. A chi gli chiedeva consigli su questo settore in via di sviluppo, il presidente esecutivo di BiG ha risposto: “Per prima cosa cercate di tenere il governo fuori dai regolamenti sul web”. Sotto il regime militare, Internet e i media tradizionali erano soggetti a stretto controllo e censura, ma da quando, nel marzo 2011, è salito al potere il presidente Thein Sen, la vigilanza in Myanmar si è allentata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati