IL PROGETTO

Schneider Electric battezza il data denter più “green” del mondo

Situato in un deposito munizioni della Nato in disuso, nel profondo di una montagna affacciata su un fiordo norvegese, la struttura è ad alta sicurezza ed estremamente sostenibile

Pubblicato il 21 Ott 2014

Schneider Electric battezza in Norvegia il data center più green al mondo. Il Green Mountain Data Center e utilizza per il condizionamento in free-cooling l’acqua del fiordo su cui si affaccia e si alimenta al 100% con energia idroelettrica, rinnovabile e a basso costo. Schneider Electric, che ha collaborato con Green Mountain AS, si è occupata di tutta l’infrastruttura IT per il progetto.

“La quantità di dati utilizzata nel mondo si raddoppia ogni due anni, e l’attività dei data center attualmente è responsabile del 2% delle emissioni globali di anidride carbonica – spiega Arild Bjørkedal, Vice President End User/ITB & Energy, Schneider Electric- Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito a questo progetto innovativo, che promuove la sostenibilità”.

Il sito è composto da sei sale, che si raggiungono attraversando dei tunnel di 100 metri scavati all’interno della montagna. L’elevata sicurezza del luogo è garantita, ed il data center è stato costruito rispettando standard di alto livello e in conformità con i requisiti Uptime Tier III – e per molti aspetti anche in conformità ai requisiti di livello Tier IV. La struttura è attualmente in corso di certificazione (Uptime Certification).

L’energia elettrica è generata da vari impianti idroelettrici – sfruttando una risorsa naturale e rinnovabile che per i Norvegesi è di ovvio uso, mentre nel resto del mondo è considerata “un lusso”. Inoltre, Schneider Electric e Green Mountain AS hanno progettato un sistema di condizionamento che usa la forza di gravità per portare l’acqua fredda del fiordo all’impianto di condizionamento del data center senza alcun utilizzo di energia.

A una profondità di oltre 75 metri, la temperatura dell’acqua è stabilmente sugli 8 gradi per tutto l’anno, e l’acqua utilizzata per il condizionamento è raccolta a 100 metri. La soluzione di condizionamento (composta da stazione di condizionamento, tubazioni dell’impianto chilled water e pompe) offre una soluzione ridondante (N+1)+(N+1) indipendente dalle condizioni ambientali. Non sono utilizzati gas refrigeranti e la semplicità del sistema garantisce una grande robustezza al tutto.

“Abbiamo grandi ambizioni per Green Mountain AS, e per noi è stato essenziale scegliere fornitori che ci potessero offrire le soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico e più economiche, bastate su architetture e tecnologie efficaci- dice Knut Molaug, ceo of Green Mountain AS – Per questo dopo attente considerazioni abbiamo scelto Schneider Electric come principale fornitore per l’infrastruttura IT, per il condizionamento, l’alimentazione elettrica e i sistemi di gestione DCIM” ha dichiarato

Schneider Electric e Green Mountain AS hanno recentemente progettato e costruito un secondo data center, che rispecchia le caratteristiche del sito di Rennesøy. Il nuovo data center di Rjukan, una famosa e storica zona industriale della regione del Telemark, nel centro della Norvegia, è stato terminato in anticipo sui tempi di consegna. Iniziato a dicembre 2013, è già in funzione. Rjukan è conosciuta come “la città in cui d’inverno il sole non splende mai” ed è famosa per la sua eredità storica industriale. Norsk Hydro ha costruito qui le prime fabbriche di fertilizzanti al mondo, all’inizio del 900, per l’abbondante disponibilità di energia idreoelettrica. La stessa energia a basso costo che alimenta il nuovo data center.

Come il data center Green Mountain di Rennesøy, la struttura è alimentata interamente con energia idroelettrica. Due delle stazioni idroelettriche si trovano a poche centinaia di metri di distanza, il che rende ancora più affidabile la continuità di alimentazione.

“Il sito di Rjukan è stato scelto soprattutto per la disponibilità di fonti energetiche sostenibili e per la possibilità di utilizzare il free cooling. Siamo entusiasti di aver contribuito a rinnovare la storica tradizione industriale di questa zona con il nostro lavoro”, sottolinea Molaug.

La robustezza garantita dalle numerose fonti di alimentazione energetica del data center, unita alla sicurezza “fisica” di entrambe le strutture, che sono state proposte per la certificazione Uptime Institute Tier III, rendono queste infrastrutture la scelta ideale per le grandi aziende europee che non intendono correre alcun rischio.

Il data center di Rjukan è la prima fase di un investimento multimilionario per costruire una grande facility colocation ad emissioni zero. Consegnare il progetto in anticipo ha dato all’investimento in partenza una marcia in più. “Da quando abbiamo aperto il nostro primo data center nei pressi di Stavenger, abbiamo scoperto che c’è una domanda elevatissima di sicurezza, stabilità dei prezzi energetici, sostenibilità e scalabilità; i nostri piani per questo includono investimenti pari a 60 milioni di sterline nel sito di Rjukan per i prossimi anni” ha commentato Moulag.

La Norvegia ha tutte le caratteristiche per ospitare i data center più sostenibili del mondo. Il 98,5% dell’energia elettrica è energia idroelettrica, e la sostenibilità è un valore fondamentale nel paese. E’ il più grande produttore di energia idroelettrica in Europa ed è nota per la sua stabilità politica, efficienza amministrativa, qualità normativa e legislativa, controllo della corruzione e stabilità finanziaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati