IL PAGINONE

Scienza e conoscenza, così nasce il cervello globale

La tecnologia moltiplica la diffusione del sapere. Per la prima volta nella storia le idee e le scoperte possono circolare alla velocità della luce

Pubblicato il 15 Ott 2015

scienza-paginone-151007161944

Il cuore dell’LHC, l’acceleratore di particelle del Cern che fa collidere protoni lungo una galleria circolare di 27 chilometri, è a Ginevra. Ma il suo cervello non abita lì. Il cervello del più grande esperimento scientifico della storia – sia in termini di investimenti che per il numero di ricercatori che ci lavorano – è sparso per tutto il mondo. Si chiama Grid, è un network di 200mila microprocessori, distribuiti in 170 centri di calcolo di 36 paesi diversi. Senza il Grid, sarebbe impossibile elaborare i circa 40 terabyte di dati generati quotidianamente dall’acceleratore: tutti quei calcolatori, dentro alla sede del Cern, non ci starebbero neppure.

Nel cambiare tutto, la digitalizzazione ha cambiato anche la scienza.

Tanto per cominciare, sembra esserci una chiara correlazione fra la diffusione delle tecnologie di comunicazione e l’aumento vertiginoso della produzione scientifica degli ultimi 25 anni. Per la prima volta nella storia, le idee e le scoperte possono circolare alla velocità della luce. Per la prima volta nella storia, i cervelli che le producono possono collaborare senza ostacoli geografici. Fatto sta che la produzione scientifica, calcolata sulla base dei documenti pubblicati dalle riviste peer-reviewed (dove i lavori degli scienziati vengono prima valutati da altri scienziati) è letteralmente decollata.

Prendiamo l’Italia. Nel 1996, gli scienziati italiani hanno pubblicato complessivamente 37.726 paper sulle riviste specializzate. Nel 2005 sono stati 61.762. E l’anno scorso ne hanno prodotti 93.064, peraltro scivolando dalla settima all’ottava posizione al mondo, scavalcati dall’India. Su scala globale, la crescita è stata altrettanto esuberante. Gli Stati Uniti, leader assoluti della pubblicazione scientifica, sono passati dai 330mila documenti del 1996 ai 552mila dell’anno scorso. Ma il fatto interessante è che la Cina, durante lo stesso periodo di tumultuosa crescita della sua economia, è passata dalla nona posizione (con 28mila paper) alla seconda posizione (con 452mila). In altre parole, la Repubblica Popolare sembra aver capito una lezione che qualcuno in Europa fatica ad apprendere: che c’è una relazione diretta fra investimenti in ricerca scientifica e crescita del reddito procapite. A maggior ragione adesso che, complice la rivoluzione digitale, siamo entrati nell’era post-industriale della conoscenza.

Da tempo, il capitale e la manodopera non sono più i soli fattori determinanti, nella competizione fra imprese e fra paesi. Nell’era della conoscenza, il sale della concorrenza è l’innovazione, che va dall’incessante perfezionamento di prodotti esistenti all’invenzione di nuovi prodotti e perfino di nuovi settori industriali. La ricerca scientifica e tecnologica sono al centro di questa transizione epocale: dalla nanotecnologia alla biologia sintetica, dalle neuroscienze alla meccanica quantistica, le frontiere della scienza si allargano insieme alle frontiere dell’economia.

La britannica Nature (la più importante rivista scientifica al mondo, insieme all’americana Science) ha calcolato che il numero delle pubblicazioni raddoppia ogni nove anni. Ma non si può dire che la conoscenza raddoppi allo stesso ritmo. È che sono aumentate le riviste, che qualcuno scrive articoli anche su avanzamenti marginali e, come purtroppo racconta la cronaca, che pochi falsificano i dati pur di pubblicare e di guadagnare punti per il proprio indice-H (il ranking internazionale degli scienziati, basato proprio sulle pubblicazioni e sul numero di volte che vengono citate). Però, senza dubbio, la produzione scientifica è senza precedenti nella storia: ogni anno, 8 milioni di ricercatori pubblicano su 28.134 riviste scientifiche (per contare solo quelle in inglese) 2,5 milioni di articoli. Ben difficilmente si arresterà.

Ma la diffusione della conoscenza, e quindi la sua moltiplicazione, non sono le uniche ricadute della rivoluzione tecnologica.

Se nell’Ottocento qualcuno poteva scoprire qualcosa sperimentando, che so, con ferro, zolfo e provette, nel Ventunesimo secolo la ricerca è salire a piani ben più alti. Al giorno d’oggi, le scoperte vengono perseguite con macchine mostruosamente complesse (come l’LHC) e studiate com l’ausilio di sofisticati sistemi di calcolo (come il Grid). Se nel 2003, quando venne annunciato il primo sequenziamento del genoma di un essere umano, c’erano voluti dieci anni per arrivare al traguardo, nel 2010 bastavano un paio di settimane. Oggi, la lettura completa delle basi azotate A, C, G, e T che compongono il Dna richiede un paio d’ore. Perdipiù, alla modica cifra di un migliaio di dollari, contro le decine di milioni che furono spesi la prima volta. Tutto questo, è stato reso possibile dall’aumento esponenziale della capacità di calcolo dei microprocessori, da algoritmi più efficienti e da macchine più sofisticate per la lettura del codice genetico. Ovvero dalla tecnologia.

Così come non esiste una persona al mondo capace di costruire da sola un iPhone 6 (o un Boeing 777), anche questi giganteschi progressi della genetica non sono più frutto di una solitaria intuizione, ma di un monumentale gioco di squadra. Ma non soltanto la squadra di un’università o di un’impresa privata, che pure lo fanno per competere, ma il gigantesco team del genere umano.

Prendiamo la meccanica quantistica. «Se non vi ha scioccato, vuol dire che non l’avete capita», disse Niels Bohr, uno dei padri di questa branca della fisica nata nella prima metà del Novecento, che spiega alla perfezione il comportamento di atomi e fotoni, ma con bizzarre proprietà che sembrano non appartenere al mondo che conosciamo. Eppure, mezzo secolo più tardi quelle stesse proprietà hanno reso possibile il microchip, il laser, il microscopio elettronico e la risonanza magnetica, tutte invenzioni che hanno beneficiato il genere umano e la sua scienza. Le quali sono il frutto non di decine, ma di migliaia di cervelli. Non a caso, un secolo dopo Niels Bohr, la meccanica quantistica ha ancora un sacco di promesse da mantenere, a cominciare dal fantomatico ma non impossibile computer quantistico.

La competizione, ma anche la collaborazione, fra le menti di tutto il mondo è destinata a crescere a dismisura in questo secolo, moltiplicata dalla tecnologia. Solo nell’area Ocse, si stima che i ricercatori siano passati da 4,2 milioni nel 2007 a 8,4 milioni nel 2011. Ma anche nei Paesi in via di sviluppo, l’Onu prevede un sensibile aumento degli investimenti in ricerca. Per non parlare della Cina che, secondo le ultime proiezioni, supererà gli Stati Uniti in produzione scientifica intorno al 2020.

In questo scenario, è ben difficile immaginare cosa ci sarà scritto nei libri scolastici di scienza del 2065, fra cinquant’anni, quando l’LHC sarà un ricordo del passato e avrà già svelato qualche altro segreto della fisica della materia. Tuttavia, per stimare cosa potrà succedere, basta calcolare cosa non dicevano i libri del liceo di cinquant’anni or sono, nel 1965, quando la scoperta della doppia elica del Dna, e l’invenzione del laser o del circuito integrato erano talmente recenti da non essere, forse, neppure menzionate. Se moltiplichiamo per otto (due alla terza: ipotizziamo che la conoscenza raddoppi per tre volte nell’arco di cento anni), otteniamo il risultato finale.

Sì, d’accordo, si tratta di un calcolo improbabile, e per nulla scientifico. Però dà almeno un’idea di quel che sta per succedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati